Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Wasenhorn (P.ta di Terrarossa), per la cresta SW, con discesa dalla parete NW
Zona  Svizzera - Vallese
Partenza  Rothwald  (1750 m)
Quota arrivo  3246 m
Dislivello  1500 m
Difficoltà  OSA
Esposizione in salita  Nord-Ovest
Esposizione in discesa  Nord-Ovest
Orario indicativo 4h
Periodo consigliato Aprile-Maggio
Descrizione Parcheggiata l’auto di fronte all’Hotel Post a Rothwald, salire lungo la stradina (pista da sci) che parte poco prima dell’albergo e seguirla fino all’arrivo della seggiovia, a q. 2200 mt. Proseguendo in dir. S, entrare in una conca pianeggiante e poi spostarsi leggermente più a sx risalendo un breve tratto più ripido. Traversare ora verso sx (NE), entrando così nel vallone del Terrarossa. Risalire il vallone via via più ripido, fino a una fascia rocciosa che precede un canale più stretto (tenere preferibilmente il lato sx). Al termine del canalino, che si supera comunque sempre sci ai piedi, si arriva sotto il Passo di Terrarossa: si può anche raggiungere questo passo, però la cresta poi diventa molto lunga. E’ preferibile, con buone condizioni di neve, deviare a sx e risalire pendii ripidi ma abbastanza ampi e agevoli, che portano ad una piccola conca, sotto la q. 3112. Salire su ripide pendenze a detta quota oppure, con condizioni di neve sicure o con i ramponi, arrivare più sopra ad uno stretto e ripido canalino che porta sulla cresta SW (gli ultimi 50 mt. sono da fare comunque a piedi, molto ripidi e solitamente con neve molto dura). Da qui si segue la facile cresta SW, che si svolge lungo le tracce del sentiero estivo, e che passa quasi sempre stando sul versante S del Wasenhorn, fino alla croce di vetta. NB. Dalla piccola conca sottostante il colletto, si può anche deviare a sx e risalire interamente la parete NW, con pendenze costanti tra i 40 e i 45° e l’uscita sui 50°.
DISCESA:Per scendere dalla parete NW, dalla croce di vetta occorre proseguire lungo l’aerea ed esposta cresta NE per qualche decina di metri in piano, da dove poi si può attaccare la discesa. Oltre alla notevole pendenza, alcune roccette sottostanti obbligano a molta attenzione e naturalmente a condizioni di neve sicure. Dopo circa 200 mt. traversare verso sx per tornare alla conca e all’itinerario di salita. Naturalmente si può anche tornare per la cresta SW fatta in salita (BSA).
Valutazione itinerario  Ottimo
Commento  Itinerario abbastanza impegnativo, da compiersi solitamente a fine stagione, con condizioni di neve sicure. La prima parte segue le piste da sci; superata la conca al termine degli impianti le pendenze aumentano sempre di più, anche se solitamente sono sempre percorribili sci ai piedi. Il tratto finale verso la vetta, sul versante opposto (sud), se poco o per nulla innevato, non presenta particolari difficoltà. In mancanza di neve c’è qualche ometto e tracce del sentiero estivo. Ovviamente, la discesa dal versante N, vista la pendenza e l’esposizione, va affrontata solo con condizioni di neve sicure e senza ghiaccio.
FOTO 1: All’inizio del vallone che, prima verso il centro e poi, più in alto, verso sx, porta al colletto (cerchiato) che precede la cresta finale sul versante sud.
FOTO 2: Superata la croce di vetta, si procede lungo la cresta NE per l’attacco alla discesa dalla N.
FOTO 3: Primo tratto della discesa dal colletto sotto la cresta SW.
Itinerario visto  22295 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Report collegati
29/01/2019  -  Wasenhorn (P.ta di Terrarossa), per la parete NE - Fotoreport , di Orobicando
20/01/2019  -  Wasenhorn (P.ta di Terrarossa), di Syd
18/05/2018  -  Wasenhorn (P.ta di Terrarossa), e Mäderhorn, di njek
08/05/2011  -  Wasenhorn (P.ta di Terrarossa), per la cresta SW, con discesa dalla parete NW, di Fedora