![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
Cima Presanella, via normale, per la Vedretta di Presanella | ![]() |
![]() |
Zona | Trentino Alto Adige - Presanella | ||||
Partenza | Stavel (Val di Vermiglio) (1250 m) | ||||
Quota arrivo | 3556 m | ||||
Dislivello | 2320 m | ||||
Difficoltà | BSA | ||||
Esposizione in salita | Nord-Est | ||||
Esposizione in discesa | Nord-Est | ||||
Orario indicativo | 7h-8h | ||||
Periodo consigliato | Aprile-Maggio | ||||
![]() |
|||||
Descrizione | Da Stavel seguire il fondovalle passando per i Masi Stavel (indicaz. per rif. Denza) e quindi seguire il sentiero nel bosco che si fa via via più ripido. Si raggiunge poi un ampio e ripido pendio, spesso con resti valanghivi, e lo si risale fino a circa q. 1800 m. Qui si restringe e occorre prestare attenzione al successivo tratto verso sx, scavato nella roccia. Proseguire quindi lungo il sentiero fino al rifugio (ca. 2h e 30’). Dal rifugio, con dir. SE seguire per un breve tratto in piano il torrente, poi salire tenendo la sx, puntando alla ben visibile parete N della Presanella, e raggiungere così la Vedretta di Presanella. Proseguire con dir. SW su ampi pendii abbastanza sostenuti, fino al Passo Cercen (m 3022). Poco prima del passo, piegare verso SE facendo attenzione ai crepacci, e su pendenze piuttosto ripide raggiungere la Sella di Feshfield (m 3375, a sx di essa si eleva la Cima Vermiglio mentre a dx il Monte Gabbiolo). Dalla sella scendere pochi metri a S (neve o roccette), poi percorrere un lungo traverso da sx a dx, fino ad una selletta sotto la cima. L’ultimo tratto si sale a piedi, senza difficoltà.
DISCESA: per l’itinerario di salita. In caso di innevamento abbondante sotto il rifugio, anziché raggiungerlo proseguire lungo la Vedretta di Presanella. Al suo termine seguire il vallone che porta a Baito di Presanella (m 1850). Risalire circa 100 m e ricongiungersi quindi all’it. di salita. |
||||
Valutazione itinerario | Eccezionale | ||||
Commento | Bellissimo e lungo itinerario primaverile, con un dislivello molto importante se fatto in giornata (oppure si può pernottare al rif. Denza). Non presenta particolari difficoltà; tuttavia, se il sentiero che sale al rifugio è innevato, occorre prestare attenzione ad alcuni tratti ripidi e/o esposti. Inoltre l’esposizione lungo il traverso dopo la sella di Freshfield è sud, quindi occorre prestare attenzione ai pendii soprastanti in caso di neve instabile. A parte tra 2700 e 2500 m, la discesa offre belle pendenze lungo tutto l’itinerario. NB. In tarda primavera, da Stavel si può percorrere in auto una strada sterrata che porta a q. 1880 m, nei pressi del Forte Pozzi Alti (la si imbocca poco prima delle indicaz. per Masi di Stavel, venendo dal P.sso del Tonale).
FOTO 1: Dalla vedretta di Presanella, lo splendido versante N della Presanella e, a dx, la Cima di Vermiglio. FOTO 2: Risalendo la vedretta di Presanella. FOTO 3: Il tratto finale che porta in vetta. |
||||
Itinerario visto | 23200 volte | ||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
||||
![]() |
|||||
Report collegati |
|
||||
![]() |