![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
Cima di Val Lunga, per il Passo di Dordona | ![]() |
![]() |
Zona | Lombardia - Orobie | ||||||||
Partenza | Foppolo (partenza sciovia Toro) (1600 m) | ||||||||
Quota arrivo | 2415 m | ||||||||
Dislivello | 850 m | ||||||||
Difficoltà | BSA | ||||||||
Esposizione in salita | Varia | ||||||||
Esposizione in discesa | Est | ||||||||
Orario indicativo | 2h e 30'-3h | ||||||||
Periodo consigliato | Dicembre-Aprile | ||||||||
![]() |
|||||||||
Descrizione | Da Foppolo proseguire lungo la strada che porta alla sciovia M. Toro, dove si lascia l’auto. Ci sono due possibilità di salita per raggiungere il passo di Dordona:
1) Risalire lungo la pista a sx dello skilift; superato il primo tratto ripido, a sx fare un traverso abbastanza esposto e ripido (a volte piuttosto insidioso). Proseguire sempre la mulattiera che, seguendo i tralicci dell’alta tensione, con dir. N porta al passo di Dordona, mt. 2061 (variante consigliata con scarso innevamento). 2) Salire sulla sinistra verso il paravalanghe in cemento e proseguire lungo il versante di Rovera fino a raggiungere la Baita Cornellini (m. 1828). Portarsi leggermente a destra per superare un tratto piuttosto ripido e con dir. N continuare a salire in mezzacosta seguendo anche i tralicci dell’alta tensione, fino a raggiungere il passo di Dordona (mt. 2061). Dal passo, ora sul versante valtellinese, con condizioni di neve sicure si può, senza perdere quota, traversare verso sx e risalire la prima parte di un vallone sotto il M. Cadelle. Poi di nuovo con un traverso e qualche saliscendi arrivare ai piedi dell’ultimo ripido tratto che porta alla Bocchetta dei Lupi (attenzione se troppo carico). Con neve pericolosa, invece, è più consigliabile, dal passo, scendere qualche decina di metri verso sx (W) e risalire i pendii abbastanza sostenuti di una valletta. Dopo un breve tratto pianeggiante, sempre in dir. W superare un altro breve pendio e arrivare, come l’altro itinerario, ai piedi della Bocchetta dei Lupi. Lasciati gli sci alla bocchetta, proseguire lungo la cresta S fino in vetta, abbastanza esposta ma senza particolari difficoltà. DISCESA: Tornati alla bocchetta, scendere i bellissimi pendii fino alla casera di Dordona (m. 1900) (o, volendo, anche più giù verso la Val Madre, fino a q. 1650). Rimesse le pelli, seguire la stradina di solito sempre battuta che riporta al Passo di Dordona. |
||||||||
Valutazione itinerario | Ottimo | ||||||||
Commento | Itinerario che, dal passo di Dordona, è solitamente poco frequentato, ma che offre una splendida discesa verso la Val Madre, dove la neve spesso si mantiene farinosa a lungo e al riparo dai venti da N-NW. Occorrono però condizioni di neve sicure, soprattutto nell’ultimissimo ripido tratto che porta alla bocchetta dei Lupi.
NB. Nel dislivello occorre aggiungere 150 mt. di risalita dalla Casera di Dordona al Passo di Dordona (o di più a seconda di quanto si scende in Val Madre). FOTO 1: Verso la Bocchetta dei Lupi (non visibile, a sx) e la cresta che porta in vetta (a centro foto). FOTO 2: La Bocchetta dei Lupi con a dx la cresta da salire. FOTO 3: I bei pendii di discesa verso la Val Madre. |
||||||||
Itinerario visto | 23431 volte | ||||||||
![]() |
|||||||||
![]() |
|||||||||
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
||||||||
![]() |
|||||||||
Report collegati |
|
||||||||
![]() |