![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
Furggen, per il ghiacciaio della Forca | ![]() |
![]() |
Zona | Valle d'Aosta - Alpi Pennine | ||||||||||||||
Partenza | Cervinia (2000 m) | ||||||||||||||
Quota arrivo | 3491 m | ||||||||||||||
Dislivello | 1490 m | ||||||||||||||
Difficoltà | BSA | ||||||||||||||
Esposizione in salita | Sud-Ovest | ||||||||||||||
Esposizione in discesa | Sud-Ovest | ||||||||||||||
Orario indicativo | 4 ore | ||||||||||||||
Periodo consigliato | Aprile-Maggio | ||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||
Descrizione | Da Cervinia ci sono due possibilità di salita:
1) seguendo le piste da sci che scendono da Plan Maison (2548 m), passando per Giomein fino nei pressi della q. 2347 m. Quindi a sx fino ad incrociare alcuni impianti di risalita nei pressi della morena; 2) dal centro del paese, con l'auto arrivare alla partenza della seggiovia più a sx rispetto alle altre piste e, parcheggiata la macchina, seguire le piste o la stradina che sale in dir. N, fino ad arrivare alla base della morena (qui ci si incrocia con l'altra variante). Risalire la morena su terreno sempre più ripido seguendo l'evidente vallone fin verso q. 2800. Spostarsi ora più a dx in dir. Est, fino a raggiungere il ghiacciaio della Forca, passando vicino alla q. 3135 m. Proseguendo sempre nella medesima direzione, si arriva nell'ampia conca sotto la vetta; l'ultimo tratto che porta al colle sopra la conca è molto ripido (45°, con uscita quasi a 50° a volte problematica per grosse cornici) ed eventualmente da percorrere con piccozza e ramponi (risalirlo preferibilmente portandosi sotto le rocce dove c'è l'uscita del tunnel dell'ex funivia ormai dismessa). Raggiunto il colle e calzati di nuovo gli sci, arrivare in breve in vetta. Discesa: Per l'itinerario di salita fino base della morena, quindi, per evitare le piste, proseguire nel bel vallone del torrente Cervino fino in fondo. |
||||||||||||||
Valutazione itinerario | Ottimo | ||||||||||||||
Commento | Bell'itinerario al cospetto del Cervino da farsi preferibilmente con impianti chiusi e con neve assestata.
In caso di impianto funzionanti, il dislivello in salita può essere ridotto fino a soli 800 m. Lo spettacolo offerto dal Cervino e, in vetta, sui 4000 del M. Rosa e della valle di Zermatt è indescrivibile. In caso di neve dura o ghiacciata, il pendio sotto il colletto finale prima della vetta necessita di piccozza e ramponi. FOTO 1: l'itinerario visto da circa q. 3000. FOTO 2: L'onnipresente e vicinissimo Cervino. FOTO 3: Il ripidissimo tratto finale prima della vetta. |
||||||||||||||
Itinerario visto | 23540 volte | ||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||
Report collegati |
|
||||||||||||||
![]() |