![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
Pizzo Coca, Normale | ![]() |
![]() |
Zona | Lombardia - Orobie | |||||||||||||||||||||||
Partenza | Valbondione | |||||||||||||||||||||||
Quota partenza | 900 m | |||||||||||||||||||||||
Quota arrivo | 3050 m | |||||||||||||||||||||||
Dislivello | 2150 m | |||||||||||||||||||||||
Difficoltà | F | |||||||||||||||||||||||
Rifugio di appoggio | Coca | |||||||||||||||||||||||
Attrezzatura consigliata | da escursioni | |||||||||||||||||||||||
Orario indicativo | ore 05.30 (solo salita) | |||||||||||||||||||||||
Periodo consigliato | da Giugno fino ad innevamento | |||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||
Descrizione | Da Valbondione, seguire il sentiero n°301per il rif. Coca,che si sviluppa lungo l’erto pendio della val di Coca,e che in circa 2.30h, conduce al rifugio.
Dal simpatico edificio, risalire la diagonale segnata verso il laghetto di Coca; dal lago si dipartono i tre sentieri: uno per il rif. Brunone attraverso il passo del Simal(sentiero delle Orobie), uno verso il p.so di Coca e uno giustappunto verso la bocchetta del Camoscio ed il pizzo Coca. Seguendo la segnaletica scritta su di un masso per la suddetta bocchetta, si incomincia a risalire il breve ghiaioncello, che conduce davanti ad una spalla rocciosa, che va superata usando le mani e cercando il passaggio migliore; una volta superata detta spalla, ci si incammina sul sentiero ben segnato, che inizia a risalire il costone erboso diretto alla già evidente bocchetta del Polledrino(con la colonnina del telesoccorso). Dopo circa 1.30h dal laghetto, si raggiunge la colorata colonnina del soccorso alpino, nei pressi della bocchetta del Polledrino, a circa 2670m, da cui si può scorgere il rif. Coca. Ora, in vista della larga bocchetta del Camoscio,si procede , sempre su sentiero segnato, nell’ ampia e spesso innevata conca, che si risale completamente, fino a pervenire alla bocchetta del Camoscio, a quota 2719m. Da qui, si dipartono due sentieri: uno scende il canale di Valmorta fino al lago omonimo e al rif. Curò, l’ altro continua, segnato con bolli rossi, verso la cuspide del pizzo Coca. Si attacca subito il canalino roccioso(I°, a volte I°+, dipende dal periodo),e dopo averlo superato, si giunge fino ad un breve pendio di sfasciumi, da cui, ancora una volta si dipartono due sentieri; nonostante entrambi portino in vetta, per gli escursionisti meno esperti, può fare la differenza imboccare il largo canale di sinistra(per chi sale), che più facilmente continua lungo la cresta sud-est(passaggio, delicato con neve, su una specie di paretina a placche di I°+ nei pressi di un altro canale innevato proveniente dalla Valmorta), ben segnato fino in vetta(pizzo di Coca, mt 3050; croce in ferro e libro di vetta). Dopo l'uscita del primo canalino sopra la bocchetta è possibile, invece che prendere il largo canale di sinistra, tenersi a destra e traversare seguendo alcuni bolli, trovandosi così ai piedi di un camino verticale. Risalitolo (II°grado), ci si ricongiunge al sentiero canonico (Variante indicata su un sasso come "difficile"). |
|||||||||||||||||||||||
Valutazione itinerario | Buono | |||||||||||||||||||||||
Commento | Il pizzo Coca è certamente una delle montagne più frequentate di tutta la catena Orobica, salito non solo dalla facile “via normale” qui descritta, ma anche da altre vie più o meno impegnative che lo risalgono da entrambi i versanti.
La modesta via comune, che risale tutta la cresta S-E con semplici passaggi su roccia, è comunque una via molto remunerativa dal punto di vista paesaggistico e senz’altro costituisce un ottimo “primo approccio” con la roccia e l’alpinismo. Per quanto riguarda la vastità e la bellezza della vista, mi limito solamente a citare le eloquenti parole del Cederna:”…Che dire poi della vista? Superiore a quella del Corno Stella e del Redorta, essa non ha confini, e se dall’Ovest all’Est umilia per l’ immensità, al Sud incanta e rapisce per la bellezza e pel carattere speciale delle montagne e delle valli bergamasche…”. 1)la Est del pizzo Coca 2)Il gruppo di Coca dal Redorta |
|||||||||||||||||||||||
Itinerario visto | 24380 volte | |||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||
Immagini | ![]() ![]() |
|||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||
Report collegati |
|
|||||||||||||||||||||||
![]() |