![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
Pizzo Strinato, spigolo Nord | ![]() |
![]() |
Zona | Lombardia - Orobie | |||||
Partenza | Valbondione (900m) | |||||
Quota attacco | 2430 m | |||||
Quota arrivo | 2836 m | |||||
Dislivello | 400 m | |||||
Difficoltà | PD / III+ ( II obbl. ) | |||||
Esposizione | Nord | |||||
Rifugio di appoggio | Curò-Barbellino | |||||
Attrezzatura consigliata | Essendo una via ferrata, set da Ferrata; tuttavia è qui descritta come salita alpinistica, tralasciando la fune, se non per assicurazione. | |||||
Orario indicativo | ore 06.00 solo salita | |||||
Periodo consigliato | da Giugno ad innevamento | |||||
![]() |
||||||
Descrizione | Dal rif. Curò, percorrere la stradina militare n° 308 per il lago naturale del Barbellino che superando tutte le deviazioni, raggiunge il pianoro del lago(1.00h dal Curò).
Da questo puntare verso la parete Nord dello Strinato, seguendo omini e bolli rossi (stare a sinistra, non sulla destra verso la Normale), che conducono a risalire faticosamente i ripidi pendii sfasciumosi, fino a giungere sotto la Nord. Con un ultimo traverso a sinistra, si arriva alla base della via (catene utili come "indica via"). Risalire tutta la soprastante paretina (II°), per poi proseguire su per uno sperone facile, ma spesso grondante acqua, proveniente dal nevaio pensile soprastante. Al termine dello sperone, dinnanzi a due prominenti e caratteristici torrioni rocciosi, tenere la destra e risalire una sorta di ghiaione, fino al nevaio pensile (assente in tarda stagione).Superatolo ci si trova al passaggio più difficile, un diedro di III°+, dove sono però presenti alcuni pioli in ferro, che facilitano la salita. Se si vuole arrampicare, si può evitare di "barare" prendendo un canale a destra del diedro (solo fune) che con difficoltà minori (III°-) porta sopra, sul filo dello spigolo Nord. D'ora in poi è presente solo una fune di sicurezza che non disturba più di tanto e che può tranquillamente essere ignorata. Si prosegue dunque verso l'alto (tratto questo davvero FANTASTICO), sempre sul filo dello spigolo, scalando con difficoltà moderate (max II°). Per placche e salti si supera un torrione e si raggiunge la fine della fune.In breve la croce, e poi la cima Nord (2835, croce e libro). Seguendo l'aerea cresta sommitale, si tocca infine la vetta Meridionale (2836). |
|||||
Valutazione itinerario | Ottimo | |||||
Commento | Discesa per la normale della cresta Sud (vd in "itinerari escursionistici").
Salita fantastica, purtroppo un po' deturpata dalla catena, che nella sua parte bassa si presta a numerose e belle varianti. 1)sul filo dello Spigolo 2)la cresta sommitale 3)il percorso:ROSSO l'avvicinamento, VIOLA la salita |
|||||
Itinerario visto | 48984 volte | |||||
![]() |
||||||
![]() |
||||||
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
|||||
![]() |
||||||
Report collegati |
|
|||||
![]() |