Zona |
Trentino Alto Adige - Ortles Cevedale |
Partenza |
Solda (1850 m) |
Quota attacco |
3030 m |
Quota arrivo |
3905 m |
Dislivello |
2055 m 900 m dal rif. Payer |
Difficoltà |
PD+ ( pendenza 45° / II in roccia ) |
Esposizione in salita |
Nord |
Rifugio di appoggio |
Rif. Payer |
Attrezzatura consigliata |
Corda, piccozza, ramponi, casco |
Orario indicativo |
Solda-Rif. Payer: 3h e 1/2; Payer-Ortles: 3h e 1/2-4h |
Periodo consigliato |
Luglio-Settembre |
 |
Descrizione |
1° g.: Da Solda, nei pressi della chiesa, prendere il sentiero n. 4 che in circa 2h m. porta al rif. Tabaretta. Da qui proseguire lungo il segnavia n. 4, arrivando alla Forcella dell’Orso (m. 2877), dove si apre il panorama sulla valle di Trafoi. Proseguire lungo il bel sentiero (qualche tratto attrezzato con funi metalliche e un ponticello di legno) fino al rif. Payer (3029 m., 1h e 30 m. dal Tabaretta).
2° g.: Dal rifugio Payer seguire il sentiero verso S, aggirando a dx la Punta Tabaretta, fino ad arrivare ad un intaglio. Scendere 3-4 m. e proseguire dall’altra parte seguendo alcuni ometti che traversano verso sx. Dopo una breve discesa su roccette (II) raggiungere la cresta rocciosa che in questo tratto presenta qualche passaggio di facile arrampicata sul filo di cresta o a dx di questa. Riprendere poi il filo di cresta con un passaggio esposto (II), raggiungendo con breve risalita una seconda elevazione rocciosa. Da questa scendere seguendo il sentiero su detriti ad una selletta sotto un salto di rocce alto 50 m (II). Questo tratto è ripido e impegnativo, ma interamente attrezzato con catene che ne facilitano l’accesso. Superato questo tratto si segue una cresta rocciosa più facile (anche se abbastanza esposta, qualche anello), che termina sotto la spalla sulla cui sommità è posto il biv. Lombardi. Da qui ci sono due alternative: 1) risalire direttamente il pendio (neve e roccette) fino al bivacco; 2) (via più seguita) traversare in piano verso dx su neve (o sfasciumi se in tarda stagione), raggiungendo così il margine del ghiacciaio (3205 m). Risalire un primo tratto piuttosto ripido, stando abbastanza vicini alle rocce sulla sx, e successivamente spostarsi più a sx su neve e ghiaccio (attenzione a possibili cadute di seracchi), raggiungendo la base delle roccette che, con qualche tratto di arrampicata (II) portano sulla sommità dove sorge il biv. Lombardi (3316 m., 1,45 h dal rif.). Con dir. S proseguire lungo il ghiacciaio che, poco dopo, presenta un pendio di 45° da risalire direttamente. Successivamente il percorso non presenta grosse difficoltà, con dossi nevosi e solo pochi grandi crepacci. Solitamente solo all’ultimo dosso vi è un grosso crepaccio che spesso occorre “saltare”. Si arriva così alla spianata nevosa sotto la vetta, che si raggiunge piegando a sx su facile cresta (3h e 30-4h dal Payer).
DISCESA: lungo la via di salita. Dal biv. Lombardi si può scegliere se effettuare una doppia passando dal bivacco, oppure scendere dalle roccette (II). Qualche doppia è utile anche in alcuni tratti lungo la cresta rocciosa oltre il ghiacciaio. |
Valutazione itinerario |
Eccezionale |
Commento |
Itinerario visto |
18543 volte |
 |
 |
Immagini |

[ Clicca per ingrandire ] |
 |
Report collegati |
31/07/2011 - Ortles, via normale, dal rif. Payer, di Benny 2 |
06/09/2009 - Ortles, via normale, dal rif. Payer, di paolo75 |
05/07/2009 - Monte Ortles - via normale, di k2 |
02/09/2007 - Ortles, via normale, dal rif. Payer, di Fedora |
16/07/2006 - Ortles, via normale, dal rif. Payer, di Lucabnc |
|
 |