![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
Presolana di Castione, via A Federico | ![]() |
![]() |
Zona | Lombardia - Orobie | |||||||
Partenza | Passo Presolana (1200m) | |||||||
Quota attacco | 2000 m | |||||||
Quota arrivo | 2474 m | |||||||
Dislivello | 220 m | |||||||
Difficoltà | TD / VI+ ( V+ obbl. ) | |||||||
Esposizione | Sud-Ovest | |||||||
Rifugio di appoggio | Malga Cassinelli, Rifugio Olmo | |||||||
Attrezzatura consigliata | Una serie di dadi e una di friend (anche misure medio-grandi), 12 rinvii, cordini. | |||||||
Orario indicativo | 5 - 6 ore dall'attacco alla vetta | |||||||
Periodo consigliato | Giugno - Ottobre | |||||||
![]() |
||||||||
Descrizione | Bergamo - Val Seriana - Clusone - Passo Presolana (parcheggio poco dopo l'albergo Grotta).
Salire per sterrata e sentiero alla Malga Cassinelli, da dove per ripido sentiero si sale alla Cappella Savina nei pressi del bivacco. Salire a destra verso la Grotta dei Pagani (via normale Presolana Occidentale) e traversare in mezzacosta per tracce fin sotto il Passo Corzene Nord (la forcella appena a sinistra della Presolana di Castione). Scendere per 100m sul versante opposto per ripido ghiaione (ramponi se innevato) fino a quando è possibile traversare a destra sotto l'imponente parete. L'attacco è posto sulla verticale dell'estremità sinistra dei tetti neri al centro della parete (chiodo con cordino, ometto). Dall’attacco salire verticalmente per fessurine, quindi piegare a destra e proseguire per una placca a tacche fino in sosta (S1, 30m, V+, vari chiodi). Traversare a sinistra su cengia erbosa friabile, quindi superare un muretto e sempre verso sinistra si raggiunge una sosta con catena (S2, 15m, III+). A sinistra si prende una bellissima lama (la “mezzaluna”) che si segue per diversi metri (V+) uscendo a sinistra da una pancia; tornare a destra e superare in obliquo a destra una placca molto tecnica (VI o A1) (S3 su clessidra, 30m, numerosi chiodi). Verso sinistra ci si porta alla base di un’evidente fessura verticale, che si sale in dulfer (VI-), terminata la quale si supera un ulteriore bombamento sulla destra (V+, roccia delicata); con un ultimo traverso a destra si sosta su catena (S4, 35m). Si segue con arrampicata tecnica una grossa lama fessurata (friend medio-grandi, V+) per diversi metri fin quando è possibile staccarsi a sinistra su placca delicata fin sotto un muro fortemente strapiombante; traversare facilemente a destra per 15m (III) fino alla sosta su due chiodi (S5, 45m). Salire un diedro camino e proseguire in obliquo a destra su terreno discontinuo fin sotto un camino, dove è posta una madonnina in memoria di Federico Madonna (S6, 30m, III+). Salire il breve camino verticale (IV+), quindi per facile cengia erbosa a destra si traversa fino alla base di un enorme diedro (S7, 25m). Salire il diedro superando un passaggio strapiombante atletico, quindi proseguire per la bella fessura ad arco successiva (S8, 40m, V+). Ancora alcuni metri in fessura (IV+), quindi a sinistra si sale un difficile muro verticale a buchi (VI+); un camino più facile porta ad una sosta a chiodi (S9, 25m). In obliquo a destra si raggiunge un diedro che si segue fino ad uscire dalle principali difficoltà nei pressi della facile cresta finale (S10, 30m, III e IV). Seguire tutta la cresta (150m, II+ poi I) che gradualmente diventa più facile e per l’ultimo pendio erboso si raggiunge l’ometto di vetta. Discesa: tornare in direzione Sud al ripido prato sommitale e scendere verso sinistra per erba e saltini rocciosi fino in vista dei ghiaioni basali. Traversare quindi a sinistra fino ad imboccare una profonda forra (ometto). Scendere nella forra con qualche tratto di arrampicata (I e II) fino ai ghiaioni (30’ dalla vetta), dove si trova il sentiero proveniente dalla Grotta dei Pagani che riporta alla Cappella Savina e a Malga Cassinelli. |
|||||||
Valutazione itinerario | Ottimo | |||||||
Commento | Bellissima salita classica, sostenuta nel suo livello. Arrampicata molto varia prevalentemente in fessure e diedri di roccia ottima con qualche intermezzo in placca. Alcuni tratti di roccia delicata richiedono comunque attenzione e rendono la salita più alpinistica. | |||||||
Itinerario visto | 49082 volte | |||||||
![]() |
||||||||
![]() |
||||||||
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
|||||||
![]() |
||||||||
Report collegati |
|
|||||||
![]() |