![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
Bishorn, via normale | ![]() |
![]() |
Zona | Svizzera - Vallese | |||
Partenza | Zinal (1700 m) | |||
Quota attacco | 3256 m | |||
Quota arrivo | 4153 m | |||
Dislivello | 897 m dalla Cabane de Tracuit | |||
Difficoltà | F ( pendenza 35° ) | |||
Esposizione in salita | Varia | |||
Rifugio di appoggio | Cabane de Tracuit | |||
Attrezzatura consigliata | Da alpinismo | |||
Orario indicativo | 4 - 5 ore per la Cab. Tracuit e 3 ore per la vetta | |||
Periodo consigliato | Giugno - Agosto | |||
![]() |
||||
Descrizione | Superato l'abitato di Zinal, posteggiare nei pressi del campeggio di Les Doberts.
Da qui, imboccare un evidente sentiero che, con diversi tornanti, porta all'Alpe Chiesso (2061 m).Si prosegue ad ampie svolte e si piega poi verso S, inoltrandosi nel vallone del Torrent du Barmè. Si prosegue superando pendii via via sempre più spogli in direzione del Col du Tracuit (3250 m), dal quale in breve, si giunge alla capanna. Dal rifugio si sale diagonalmente attraverso il Turtmann Gletscher puntando al suo ramo orientale.Si continua per gli ampi pendii del versante NW fino alla sella tra il Bishorn e la Pointe Burnaby.Da qui, verso destra, si segue la cresta che porta in vetta o in alternativa si sta leggermente più bassi e si sale il breve ma ripido pendio che porta direttamente in vetta. Il dislivello complessivo è di circa 2450 m. Foto 1: la Corona Imperiale vista dalla Cabane de Tracuit Foto 2: il tratto finale della salita Foto 3: Il vicinissimo Weisshorn dalla vetta |
|||
Valutazione itinerario | Ottimo | |||
Commento | Salita facile ma assai remunerativa per l'ambiente in cui si svolge. Spettacolare il colpo d'occhio sul vicinissimo Weisshorn e su tutta la Corona Imperiale. | |||
Itinerario visto | 18035 volte | |||
![]() |
||||
![]() |
||||
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
|||
![]() |
||||
Report collegati |
|
|||
![]() |