![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
Bishorn, via normale, 19/09/2022 | Tweet |
![]() |
![]() |
Onicer | riccardo1992
![]() ![]() ![]() |
Regione | Svizzera |
Partenza | Zinal (1700 m) |
Quota attacco | 3256 m |
Quota arrivo | 4153 m |
Dislivello della via | 897 m |
Difficoltà | F ( pendenza 35° ) |
Esposizione in salita | Varia |
Rifugio di appoggio | Cabane de Tracuit |
Attrezzatura consigliata | Da alpinismo |
Itinerari collegati | Bishorn (4153m), via normale |
![]() |
|
Rischio valanghe | 1 - Debole |
Condizioni | Buone |
Valutazione itinerario | Ottimo |
Commento | Nonostante la stagione critica per gli itinerari su ghiacciaio, le recenti nevicate unite ad un forte calo delle temperature ci hanno permesso di salire questo 4000 agevolmente (se si esclude un vento patagonico nell'ultimo tratto :D )
L'itinerario è in buone condizioni, la traccia è evidente ed i passaggi tra i crepi della parte bassa sono agevoli. Al momento poco ghiaccio affiorante grazie alla spolverata recente, picca rimasta sempre nello zaino. Complessivamente è un itinerario facile ma che merita per ambiente e paesaggio. Come logistica abbiamo deciso di bivaccare in tenda a quota 2.500 circa, ci sono dei bei prati ed un torrente dove recuperare acqua. Se si sceglie di usare la tenda conviene non salire oltre, meglio tenersi il dislivello per il secondo giorno, in modo da salire leggeri e più veloci. |
Report visto | 2510 volte |
![]() |
|
![]() |
|
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
Fotoreport | |
![]() |
|
![]() |