![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
castelletto inferiore, via kiene | ![]() |
![]() |
Zona | Trentino Alto Adige - Gruppo di Brenta | ||||||
Partenza | vallessinella (1500m) | ||||||
Quota attacco | 2300 m | ||||||
Quota arrivo | 2601 m | ||||||
Dislivello | 300 m | ||||||
Difficoltà | AD+ / V- ( IV obbl. ) | ||||||
Esposizione | Sud | ||||||
Rifugio di appoggio | rifugio tuckett 2272 | ||||||
Attrezzatura consigliata | normale da roccia. utili dadi e friends medio piccoli | ||||||
Orario indicativo | 3/4 ore | ||||||
Periodo consigliato | giugno ottobre | ||||||
![]() |
|||||||
Descrizione | da vallessinella per sentiero al rifugio tuckett in circa 1.45. dal rifugio in 5 minuti alla base della parete. attacco nel camino 50 metri a destra della via normale. la normale è un camino obliquo destra sinistra con freccia arancio alla base.
1 40 IV p IV+ salire il camino con diversi chiodi fino a sostare su fix. 2 40 III/I uscire a destra e rimontare alla cengetta superiore. da un chiodo traversare a sinistra fin dove si monte facilmente sul ripiano sovrastante. salire tendendo leggermente a sinistra. sosta su chiodo e clessidra 3 30 II in obliquo a destra raggiungere la cengia e seguirla fino lo spigolo. sosta su chiodo e clessidra dove la parte soprastante non presenta un o strapiombo. (si vede un poco a destra un chiodo rotto 4 30 III salire obliquo a destra e dove è possibile rientrare a sinistra, sorpassare la sosta e salire alla base di un diedro in mezzo alle placche per cengette e paretine. sosta su clessidra sotto il diedro un poco a destra. 4 25 IV salire per il diedro alcuni metri e dove strapiomba uscire a destra per placche appoggiate. salire in verticale vesro un diedrino che strapiomba leggermente e salirlo. 2 chiodi, sostando alla fine su spit. 5 30 IV IV+ salire il diedro soprastante. alla fine uscire a sinistra e salire la placca soprastante uscendo a sinistra in cengia dove si sosta su spit. attenzione a non seguire alla fine i chiodi a destra. tiro molto bello su ottima roccia e con molti chiodi. 6 50 II salire per placca alla cengia soprastante dove passa la normale. salire un tratto di normale (sosta e segno arancio) per poi deviare a sinistra verso un evidente camino. sosta spit 7 30 IV salire il camino. 2 chiodi, roccia un poco scivolosa. ssota spit 8 20 III salire diritti e poi rimontare la costola a sinistra fino ad un bel pulpito. sosta spit 9 traversare a sinistra e salire in cima (via originale non salita) 9 bis25 V - salire diritti per la fessura strapiombanete e giallastra con alcuni chiodi direttamente in cima. sosta su spuntone. variante molto bella e interessante. Discesa: seguire la cresta verso est. scendere alcuni metri fino ad una freccia che manda verso nord. con alcune doppie si raggiunge il gran cengione. seguirlo verso sinistra faccia a valle raggiungnedo la spalla a ovest. seguire la freccia arancio e scendere nel canalone versante rifugio raggiungendo dopo un poco alcuni anelloni che con delle doppie riportano alla base della parete. |
||||||
Valutazione itinerario | Buono | ||||||
Commento | 1 salita ernst e kurt kiene 22 agosto 1910
gran via per l'epoca. con passaggi di indubbio valore alpinistico. l'abbondante chiodatura e la vicinanza del rifugio oggi la rendono consigliabile ai principianti o a chi vuole passare una giornata di relax in un ambiente magnifico. |
||||||
Itinerario visto | 49087 volte | ||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
Immagini | |
||||||
![]() |
|||||||
Report collegati |
|
||||||
![]() |