Descrizione |
Dal parcheggio percorrere la stradina che risale la Val Breguzzo in direzione del rif. Trivena. Dal rifugio seguire la comoda mulattiera verso la Val di Trivena, che con dolci pendenze permette di guadagnare quota. Giunti alla base di una parete rocciosa, si sale questo ripido tratto con diversi zig zag, fino ad un ampio pianoro (Piana del Redont, 1971m). Da qui piegare decisamente a sx (verso dx, invece, si stacca l’it. per il Cop Breguzzo) e, attraversato un ponticello, salire diagonalmente fino ad arrivare alla dorsale. Lasciando alcune rocce sulla dx, proseguire in dir. SW su ampi pendii. Superati i primi dossi, si vede la cima del Creper Vac, sulla dx. Continuare la salita puntando al Passo delle Marmotte (2530m); giunti nei pressi del passo, proseguire a dx (dir. NW) su pendenze sempre più sostenute, fino a raggiungere la dorsale finale, dove si lasciano gli sci. Seguire verso dx la cresta S che, su facili roccette, conduce brevemente in vetta.
DISCESA: Per l’it. di salita.
VARIANTE: Scendere lungo l’it. di salita fino a circa q. 2300m. Proseguire dritti la discesa verso la Val di Cancvac (esp. NE), che rimane a dx (scendendo) rispetto al percorso di salita. Tenendo per lo più il lato sx della valle, scendere per bei pendii che si fanno via via meno aperti. Giunti a ridosso del ripido boschetto, a circa q. 1850m si taglia a dx con un breve traverso e si continua la discesa (spesso un toboga!) fino al fondo della valle, e quindi nuovamente nei pressi del rif. Trivena. Da qui lungo la stradina che riporta all’auto. |