![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
Pinnacolo di Maslana, Pegaso Machine | ![]() |
![]() |
Zona | Lombardia - Orobie | |||||
Partenza | Valbondione (950m) | |||||
Quota attacco | 1650 m | |||||
Quota arrivo | 1850 m | |||||
Dislivello | 200 m | |||||
Difficoltà | ED- / VIII ( VII- obbl. ) | |||||
Esposizione | Nord-Est | |||||
Rifugio di appoggio | ---------- | |||||
Attrezzatura consigliata | Serie di dadi e friend C4 Camalot fino al 3-4 (utile qualche doppione nelle misure alte) | |||||
Orario indicativo | 4-5 ore per la via | |||||
Periodo consigliato | primavera e autunno | |||||
![]() |
||||||
Descrizione | Bergamo - Valle Seriana - Valbondione - parcheggio per Maslana.
Seguire il sentiero per il bellissimo villaggio di Maslana. Superato questo si segue brevemente un tratto pianeggiante e poi a sinistra una traccia che sale ripida nel prato ad entrare in un bosco di faggi. Seguire il sentiero nel bosco con vari zig zag fino ad alcuni tralicci dell'alta tensione, oltrepassati i quali si prende una traccia a sinistra che in traverso porta sotto il monolite. Per raggiungere l'attacco di "Pegaso Machine" è necessario salire le coste erbose prive di sentiero sulla destra e portarsi sotto un evidente diedro fessurato con betulla e fittone alla base. Si può raggiungere questo punto con una prima lunghezza (originale) che percorre alcune placche nere e uno speroncino tra zolle erbose (spesso bagnato). L1: seguire l'evidente fessura obliqua a destra con una difficile strozzatura a metà (friend grandi) (50m, VI+, sosta su fittoni) L2: diedro con fessura larga, strapiombino e placca più facile fino a sostare sotto l'aggettante fessura (30m, VI-, sosta su fittoni) L3: fessura verticale e strapiombante con uscita in obliquo a destra (30m, VII- e A2 o VIII, sosta su chiodi da rinforzare con friend) L4: diedro verticale sopra la sosta, poi fessure verso destra (40m, VI+, sosta su fittoni a destra) L5: per blocchi verso destra a prendere una fessura ostica difficile da proteggere (VII, aggirabile a destra) per entrare nel bellissimo camino finale (VI) che porta in vetta (45m, VII, sosta su fittoni) Discesa: in doppia saltando la S3. |
|||||
Valutazione itinerario | Eccezionale | |||||
Commento | Piccolo gioiello di arrampicata in fessura interamente da proteggere con protezioni veloci, salito dal fuoriclasse Ivan Guerini nel 1981. | |||||
Itinerario visto | 48926 volte | |||||
![]() |
||||||
![]() |
||||||
Immagini | |
|||||
![]() |
||||||
Report collegati |
|
|||||
![]() |