Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Via Taveggia

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati !
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
David



Registrato: 12/10/08 11:07
Messaggi: 10
Residenza: Cà Luzza Trivigno

MessaggioInviato: Mar Mar 30, 2010 3:56 pm    Oggetto: Via Taveggia Rispondi citando

La Via Taveggia era da tempo nei miei progetti, visto che quelle di stampo classico mi affascinano e mi fanno ricordare come spesso il nostro modo di andare in montagna, talune volte sbrigativo e troppo fatto di numeri, sia povero di sentimenti e immaginazione.
Questo per dire che i signori Nardella, Marini, Pedroni alla fine degli anni 60 raggiunsero la vetta della Corna del Medale con stile unico e geniale intuizione dei passaggi sfruttando i punti deboli della parete in una via nuova aperta in contemporana alla Milano 68 e alla Gogna.
Percorrendo questa linea si può notare quale arditezza ebbero nel superare i passaggi maggiormente impegnativi che ancora sebbene sia stata completamente riattrezzata, mettono in difficoltà anche i moderni alpinisti.
In particolare ci avevano un pochino frenato le numerose relazioni che si trovano, nelle quali sembra che la via sia untissima e superabile preferibilmente in artificiale.
Premetto che la mia personalissima valutazione è opinabile ma credo che in falesia si trovino passaggi maggiormente unti e che se si appresta a salire una via classica si possano trovare dei punti parecchio usurati.
Quando ci abbiamo messo le mani sopra onestamente non ci sembravano così unti e anche perchè sono molto ben protetti li abbiamo superati agevolmente.
In effetti il tiro chiave mi stava venendo a vista ma sul più bello un piede forse messo male mi è scivolato e mi sono dovuto fermare.

Il grado forse è un pochino superiore magari questo lo concedo e se oggi fosse valutata 6c credo sarebbe giusto.



L'attacco si raggiunge facilmente seguendo per circa 150mt il sentiero che corre sotto la Corna del Medale e piegando decisamente a destra per evidente breve traverso ghiaioso in modo da raggiungere la parete.
In breve si arriva ad un pilastro dove parte la via.



1° tiro Rimontare una placca e puntare poi decisamente verso sinistra salendo una rampa invasa dalle piante.
Fate attenzione a non salire verso destra per la partenza di Mery Poppins 35Mt. III+



2° tiro Salire un diedro e poi puntare a sinistra salendo facilmente verso la comoda sosta 40Mt IV+




3° tiro Proseguire sempre in diedro 30Mt IV+




4° tiro Tiro in diedro lievemente strapiombante, questo per me è stato il tiro più difficile, forse perchè non eravamo ancora caldi. Protetto molto bene sale con movimenti tecnici. Subito dopo la partenza delle buone prese verso destra e poi rientrando in un diedro fessura. 40Mt VI+



5° tiro Salire facilmente un diedro e portarsi su ampia sosta
30Mt IV+



6° tiro Rimontare una serie di rocce, tiro divertente 30Mt V



7° tiro Traversare a sinistra per passo psicologico ma non difficile fino al primo chiodo poi salire più agevolmente fino alla caratteristica partenza del diedro.
Sempre molto bene protetti salire per movimenti eleganti e tecnici ma mai di pura forza i metri difficili sfruttando evidenti appoggi lievemente usurati. 45Mt VII+



8° tiro Superato il tiro chiave ci si sente molto leggeri e si affronta rapidamente il tiro spostandosi fino al primo chiodo sulla destra in lieve esposizione per poi salire un muro molto appigliato, spostarsi poi di nuovo a destra e vincere un bombè tecnico e di nuovo a sinistra verso un evidente diedro fessura.
Allungare le protezioni la corda tira molto.
Grado generoso del tiro 35Mt VII-




9° tiro Le difficoltà a questo punto scendono e si sale per una arcigna placca e poi un diedro su buone prese.
Si è invitati a salire dritti ma non fatevi ingannare la sosta di trova alle spalle di un pilastro sulla destra.
35Mt VI-



10° tiro Salire verso destra e infilarsi in un canale di rocce e erba fino alla fine della via.
Prestare la massima attenzione possibili sassi mobili 25Mt IV



Complessivamente la via risulta molto bene attrezzata anche se in alcuni tiri la distanza è parecchia ma sempre facilmente integrabile.
Abbiamo usato un paio di friend medi ma solo in due tiri per integrare.
Consigliamo di partire molto leggere visto che i punti maggiormente difficili sono estremamente protetti.
Soste a resinati collegati da catena a parte la prima.

Discesa per evidente sentiero pianeggiante inizialmente ma molto esposto poco avanti, fare attenzione.

Devo fare i complimenti al mio amico Luca alla primissima esperienza su una via in Medale, sempre affidabile, solido e di sicuro avvenire nelle vie in montagna.
Top
Profilo Invia messaggio privato
dany.1982



Registrato: 30/04/08 19:16
Messaggi: 1201
Residenza: BERGHEM

MessaggioInviato: Mer Mar 31, 2010 11:40 am    Oggetto: Rispondi citando

bravi ragazzi!!! abbiamo viaggiato uno in parte all'altro sabato!!! Wink

sai com'e' il vostro caschetto attira l'attenzione Wink

buone salite
Top
Profilo Invia messaggio privato
David



Registrato: 12/10/08 11:07
Messaggi: 10
Residenza: Cà Luzza Trivigno

MessaggioInviato: Mer Mar 31, 2010 1:09 pm    Oggetto: Rispondi citando

bel casco vero è un modello pesonalizzato

su che vie eravate
Top
Profilo Invia messaggio privato
dany.1982



Registrato: 30/04/08 19:16
Messaggi: 1201
Residenza: BERGHEM

MessaggioInviato: Mer Mar 31, 2010 1:20 pm    Oggetto: Rispondi citando

David ha scritto:
bel casco vero è un modello pesonalizzato

su che vie eravate


susanna e anniversario Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
bankoz



Registrato: 27/01/08 18:03
Messaggi: 110
Residenza: Seriate

MessaggioInviato: Mer Mar 31, 2010 8:33 pm    Oggetto: Rispondi citando

L'ultima volta che l'ho fatta era gia unta, circa 10 anni fa.
Ora?
Non credo sia migliorata.
_________________
Non importa come ti vedono gli altri, l'importante é " ESSERCI".
Top
Profilo Invia messaggio privato
David



Registrato: 12/10/08 11:07
Messaggi: 10
Residenza: Cà Luzza Trivigno

MessaggioInviato: Gio Apr 01, 2010 10:28 am    Oggetto: Rispondi citando

Infatti dico che è opinabile ma in giro almeno in falesia si trovano tiri maggiormente unti, dalle relazioni sembrava fosse salibile preferibilmente azzerando ma passando la sua nomea mi sembra esagerata.
Top
Profilo Invia messaggio privato
marco anghileri



Registrato: 01/12/08 10:48
Messaggi: 211
Residenza: lecco

MessaggioInviato: Gio Apr 01, 2010 1:49 pm    Oggetto: Rispondi citando

David ha scritto:
Infatti dico che è opinabile ma in giro almeno in falesia si trovano tiri maggiormente unti, dalle relazioni sembrava fosse salibile preferibilmente azzerando ma passando la sua nomea mi sembra esagerata.


la roccia di certe vie, ormai datate e notevolemte percorse, risente molto anche dalle condizioni atmosferiche e dal tasso di umidità presente nell'aria.
Personalmente penso di percorrerla almeno 2/3 volte all'anno e questo da molti anni a questa parte....e sinceramente, anche anni addietro, ci son state volte che mi sembrava impossibilie non far scivolare mani e piedi ed altre, anche più recenti, dove il tutto non si verificava e la roccia teneva bene Exclamation...e questo sicuramente non perchè meno unta..ma forse perchè meno umida l'aria! Exclamation

ti auguro di no..ma chissà Question ...magari la prossima volta che la percorri ne uscirai con tutt'altra idea Laughing

obiettivamente, secondo me il tiro del diedro è uno fra i più unti del Medale..quasi più del traverso della Cassin Confused
Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
David



Registrato: 12/10/08 11:07
Messaggi: 10
Residenza: Cà Luzza Trivigno

MessaggioInviato: Gio Apr 01, 2010 2:39 pm    Oggetto: Rispondi citando

Mi rendo conto che che le condizioni atmosferiche cambiano ma certo non vado al Madele quando ci sono 35 gradi, meglio spianarsi al sole.

Il primo tiro in diedro secondo me è oggi difficile quasi quanto quello chiave, forse perchè maggiormente tennico.

Il traverso della Cassin non lo so,mai fatto


Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
marco*



Registrato: 30/03/10 19:36
Messaggi: 8

MessaggioInviato: Lun Apr 12, 2010 7:55 am    Oggetto: Rispondi citando

Incuriosito da questo topic e visto il meteo che non dava molte certezze siamo andati a fare un giro veloce ieri dopo un pò di anni.Concordo con quanto detto da Marco,l'ultima volta con giornata di sole l'unto non mi aveva infastidito più di tanto,ieri si stava su a malapena nel diedro,impensabile (per me)passare in libera nella nicchia bagnata,unta e gelida tanto che sembrava più l'undici Gennaio che l'undici Aprile Laughing Laughing
Resta il fatto che è unta al di là delle opinioni anche se ciò non toglie che sia una bella via
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati ! Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati