Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
La parete (delle pareti) dei Bolognesi
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati !
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
bankoz



Registrato: 27/01/08 18:03
Messaggi: 110
Residenza: Seriate

MessaggioInviato: Dom Mar 07, 2010 3:30 pm    Oggetto: Rispondi citando

Bei posti, da noi non conosciuti e comunque snobbati, (forse meglio cosi, rimangono tranquilli).
Comunque non distanti, se vai in valle D'Aosta per una cascata andare in appennino é uguale se non più corta.
bravo
_________________
Non importa come ti vedono gli altri, l'importante é " ESSERCI".
Top
Profilo Invia messaggio privato
al



Registrato: 04/06/09 12:43
Messaggi: 10
Residenza: Sasso Marconi (BO)

MessaggioInviato: Dom Mar 07, 2010 7:55 pm    Oggetto: Rispondi citando

battito42 ha scritto:
Ciao , io ho vissuto un anno a Pistoia ed essendo appassionato di montagna mi sono dedicato alle Alpi Apuane e all'Appennino Tosco Emiliano , e devo dire che lì ho scoperto un mondo alpino sconosciuto ai più che però mi ha regalato begli itinerari e bellissime salite , come per esempio in zona Abetone l'Alpe Tre Potenze e i Denti della Vecchia , oppure mi ricordo ancora il Libro Aperto con la dorsale sino al Monte Cimone , il Corno Alle Scale non l'ho mai fatto , mi è mancato ma l'ho sempre guardato con molto rispetto , da sud , dal versante settentrionale che descrive il tuo fotoreport è ancora più interessante , cmq ho bellissime immagini e ricordi di paesaggi e fauna di quei luoghi in quel periodo , è un peccato che solo pochi valorizzino quella parte di dorsale appenninica , penso che che merita!


Il bello e' che il Corno e' molto frequentato dal versante Cavone, ma la parete est, che uno e' obbligato a guardare dall'auto se va al Cavone in una giornata di sole, e viene usata nei poster di pubblicita' degli impianti da sci, sembra essere proibita agli umani. E sono 1000 metri di dislivello dalla strada alla cima, non 2500! Se poi l'ultimo tratto di strada e' innevato anche li' si incrocia piu' facilmente un muflone di una persona ...
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
al



Registrato: 04/06/09 12:43
Messaggi: 10
Residenza: Sasso Marconi (BO)

MessaggioInviato: Ven Mar 19, 2010 10:32 pm    Oggetto: Rispondi citando

al ha scritto:
claus_ ha scritto:
che bel posto!

ha un qualche interesse scialpinistico? sembra esserci anche del bel ripidoso


Me lo chiedo sempre anch'io (non Sabato scorso, era tutto ghiacciato; non domani, c'e' un metro di neve fresca!), che per inciso non so sciare. Il Canale al centro della prima foto, se ben innevato, non e' esageratamente ripido (tra 30 e 45 gradi per 750 metri circa di dislivello, la mia prima "via" esplorativa al di fuori del sentiero 119). D'inverno secondo me non c'e' verso: o non c'e' fondo, o e' ghiacciato, o ci sono accumuli di neve fresca su fondo ghiacciato. Ma in primavera, quando e' tutto trasformato e lo strato superficiale molla al sole ... se qualcuno e' interessato mi faccia sapere - difficile secondo me capire se e' mai stato sceso in precedenza.


Due sci-alpinisti-esploratori hanno risposto positivamente alla domanda! http://www.thetop.it/index.php?page=view_abs&n_abs=12118&visto=yes
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati ! Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati