Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Discesa in corda doppia con Infortunato (o impanicato!)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Mar Giu 19, 2007 11:19 am    Oggetto: Rispondi citando

charlotte ha scritto:


Beh, avevo in mente di farlo, prima o poi... ora però non ho nè tempo nè soldi.



sono cmq cose che ha senso sapere e provare se fai una certa attività, che mi pare tu non faccia. per gestire certe situazioni servono esperienza capacità di fare nodi di capire al volo i dettagli che acquisisci si facendo corsi e manovre ma soprattutto stando in parete in modo serio e continuo.
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
charlotte



Registrato: 12/02/07 20:10
Messaggi: 436
Residenza: Monza

MessaggioInviato: Mar Giu 19, 2007 11:32 am    Oggetto: Rispondi citando

espo ha scritto:
charlotte ha scritto:


Beh, avevo in mente di farlo, prima o poi... ora però non ho nè tempo nè soldi.



sono cmq cose che ha senso sapere e provare se fai una certa attività, che mi pare tu non faccia. per gestire certe situazioni servono esperienza capacità di fare nodi di capire al volo i dettagli che acquisisci si facendo corsi e manovre ma soprattutto stando in parete in modo serio e continuo.

Hi hi, e invece mi sarebbe servito quando ho portato il Fini all'Angelone! Laughing Mica son riuscita a fargli fare una doppia e ci siam trovati a vagare nel bosco per un bel pò per trovare il modo di rientrare alla base..
Sì, cmq è vero sevirebbe a ben poco per fare le normali, però ogni tanto su roccia ci vado, neh? Smile

P.S. Anzi, no! non era una doppia, dovevo calarlo io!
_________________

www.falchivalgrande.it


L'ultima modifica di charlotte il Mar Giu 19, 2007 11:33 am, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Mar Giu 19, 2007 11:33 am    Oggetto: Rispondi citando

charlotte ha scritto:



Sì, cmq è vero sevirebbe a ben poco per fare le normali, però ogni tanto su roccia ci vado, neh? Smile


se lo dici tu Cool
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
charlotte



Registrato: 12/02/07 20:10
Messaggi: 436
Residenza: Monza

MessaggioInviato: Mar Giu 19, 2007 11:34 am    Oggetto: Rispondi citando

espo ha scritto:
charlotte ha scritto:



Sì, cmq è vero sevirebbe a ben poco per fare le normali, però ogni tanto su roccia ci vado, neh? Smile


se lo dici tu Cool

In paretoni no, ma su roccia sì... Sad
_________________

www.falchivalgrande.it
Top
Profilo Invia messaggio privato
milesimaxi



Registrato: 13/02/07 12:30
Messaggi: 415

MessaggioInviato: Mar Giu 19, 2007 5:57 pm    Oggetto: Rispondi citando

espo ha scritto:
milesimaxi ha scritto:
espo ha scritto:
Cool visto che sei in vena di studi potresti provare a recuperare il tuo capocordata dopo un volo... molto + interessante come manovra che la calata semplice Wink


il mezzo poldo me lo ricordo abbastanza bene, mi capita di usarlo talvolta per aiutare a salire qualcuno Laughing



no no no
il mezzo poldo è un supporto al paranco che usi per tirar su qualcuno che è sotto

se il primo vola resta sopra e lo devi raggiungere e portare in sosta Wink

lui è appeso come un salame svenuto Confused


ah non avevo capito... bhe non può esistere un metodo standard, ci sono un'infinità di variabili


L'ultima modifica di milesimaxi il Mar Giu 19, 2007 6:06 pm, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
milesimaxi



Registrato: 13/02/07 12:30
Messaggi: 415

MessaggioInviato: Mar Giu 19, 2007 6:05 pm    Oggetto: Rispondi citando

espo ha scritto:
milesimaxi ha scritto:


e mi sembra che il 6 lo facevamo con asola e controasola legata al soccorritore.



nn ho capito bene


il punto 6 "collegamento tra infortunato e soccorritore" lo abbiamo fatto con cordino legato con nodo delle guide con friz all'infortunato, passato negli anelli dell'imbrago del soccorritore e bloccato con asola e controasola. questo per poter gestire comodamente la distanza tra soccorritore e infortunatp
Top
Profilo Invia messaggio privato
milesimaxi



Registrato: 13/02/07 12:30
Messaggi: 415

MessaggioInviato: Mar Giu 19, 2007 6:12 pm    Oggetto: Rispondi citando

espo ha scritto:
milesimaxi ha scritto:

il mezzo poldo me lo ricordo abbastanza bene, mi capita di usarlo talvolta per aiutare a salire qualcuno Laughing


quindi oltre a terrorizzare li porti pure in posti dove si impestano di brutto Shocked Shocked Wink


no no, è capitato pochissime volte Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
claus_



Registrato: 12/02/07 21:39
Messaggi: 2200
Residenza: Kajaani

MessaggioInviato: Mar Giu 19, 2007 7:50 pm    Oggetto: Rispondi citando

milesimaxi ha scritto:
(ALTRA DOMANDA)
Ma la soluzione che io ho adottato ieri può andar bene nel caso il soggetto sia solo un pochino spaventato o ci sono controindicazioni (a parte il kevlar)??
Alcune volte mi è capitato di adottare questo sistema per velocizzare le calate...


a me quella manovra che hai descritto non convince molto.
per esempio il fatto di autoassicurarsi con l'autobloccante su una sola delle corde richiede che il soggetto impanicato-incapace debba intervenire. poi a mio avviso esiste la possibilità di uno scorrimento diffenziale delle due corde (se uno dei blocca e l'altro continua scendere potrebbe salire il capo di quello che non blocca). Poi c'è da gestire la questione del freno. tu eri sul placca abbattuta, ma se pensi di fare la stessa cosa in strapiombo nel vuoto l'attrito del freno è fondamentale e dovrebbe essere ben ponderato in base ai carichi, a alle corde ecc... poi anche se il compagno è collaborante io terrei il collegamento della longe al freno indipendente per ognuno dei due. collegherei con una longe i due anelli di servizio oppure doterei entrambi di longe o daisy per l'autoassicurazione in sosta
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Mar Giu 19, 2007 8:09 pm    Oggetto: Rispondi citando

milesimaxi ha scritto:


ah non avevo capito... bhe non può esistere un metodo standard, ci sono un'infinità di variabili


l'unica variabile è la sicura in sosta. poi l'è stess
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
milesimaxi



Registrato: 13/02/07 12:30
Messaggi: 415

MessaggioInviato: Mer Giu 20, 2007 6:33 am    Oggetto: Rispondi citando

espo ha scritto:
milesimaxi ha scritto:


ah non avevo capito... bhe non può esistere un metodo standard, ci sono un'infinità di variabili


l'unica variabile è la sicura in sosta. poi l'è stess


mah... io mi ricordo il bilancino per il raggiungimento della cordata e il mezzo poldo per aiutarere eventualmente l'infortunato ancora cosciente.
Se invece vola il primo di cordata sei costretto a risalire le corde (se non puoi calarlo o se è incoscente)... impresa non così semplice... altrimenti cos'altro puoi fare?

(manteniamo viva la discussione che è utile!)
Top
Profilo Invia messaggio privato
milesimaxi



Registrato: 13/02/07 12:30
Messaggi: 415

MessaggioInviato: Mer Giu 20, 2007 6:43 am    Oggetto: Rispondi citando

Ho messo in pratica questa manovra anche per spiegare al soggetto quello che avrebbe dovuto fare quando scende in doppia (la sua prima doppia!). Nel senso che si è resa conto che mollando tutto si 'sta fermi e allentanto il macherd si scende e si può regolare la velocità.
claus_ ha scritto:
milesimaxi ha scritto:
(ALTRA DOMANDA)
Ma la soluzione che io ho adottato ieri può andar bene nel caso il soggetto sia solo un pochino spaventato o ci sono controindicazioni (a parte il kevlar)??
Alcune volte mi è capitato di adottare questo sistema per velocizzare le calate...


a me quella manovra che hai descritto non convince molto.
per esempio il fatto di autoassicurarsi con l'autobloccante su una sola delle corde richiede che il soggetto impanicato-incapace debba intervenire. poi a mio avviso esiste la possibilità di uno scorrimento diffenziale delle due corde (se uno dei blocca e l'altro continua scendere potrebbe salire il capo di quello che non blocca). Poi c'è da gestire la questione del freno. tu eri sul placca abbattuta, ma se pensi di fare la stessa cosa in strapiombo nel vuoto l'attrito del freno è fondamentale e dovrebbe essere ben ponderato in base ai carichi, a alle corde ecc... poi anche se il compagno è collaborante io terrei il collegamento della longe al freno indipendente per ognuno dei due. collegherei con una longe i due anelli di servizio oppure doterei entrambi di longe o daisy per l'autoassicurazione in sosta


per questo sarebbe indispensabile fare delle prove...
Eventualmente come si può aumentare l'attrito del freno? io solitamente uso la piastrina...
Top
Profilo Invia messaggio privato
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Mer Giu 20, 2007 7:42 am    Oggetto: Rispondi citando

milesimaxi ha scritto:



Eventualmente come si può aumentare l'attrito del freno? io solitamente uso la piastrina...


io la piastrina sulle doppie serie la raddoppio sempre. altrimenti finisco per frenare solo col bloccante il che non va per niente bene ne per le corde ne per il gomito.

poi dipende da terreno piastrina peso e corde
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Mer Giu 20, 2007 7:43 am    Oggetto: Rispondi citando

milesimaxi ha scritto:
espo ha scritto:
milesimaxi ha scritto:


ah non avevo capito... bhe non può esistere un metodo standard, ci sono un'infinità di variabili


l'unica variabile è la sicura in sosta. poi l'è stess


mah... io mi ricordo il bilancino per il raggiungimento della cordata e il mezzo poldo per aiutarere eventualmente l'infortunato ancora cosciente.
Se invece vola il primo di cordata sei costretto a risalire le corde (se non puoi calarlo o se è incoscente)... impresa non così semplice... altrimenti cos'altro puoi fare?

(manteniamo viva la discussione che è utile!)


sono cose diverse raggiungere una cordata infortunata o fare un autosoccorso da solo.

ovviamente devi risalire le corde ma prima e dopo ci sono alcune manovrine da fare ne semplici ne particolarmente sicure
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
claus_



Registrato: 12/02/07 21:39
Messaggi: 2200
Residenza: Kajaani

MessaggioInviato: Mer Giu 20, 2007 8:06 am    Oggetto: Rispondi citando

milesimaxi ha scritto:


Se invece vola il primo di cordata sei costretto a risalire le corde (se non puoi calarlo o se è incoscente)... impresa non così semplice... altrimenti cos'altro puoi fare?

(manteniamo viva la discussione che è utile!)


prima di tutto se fai sicura in vita devi saper scaricare il secchiello in sosta... manovra fondamentale perchè se no non vai proprio da nessuna parte essendo tu vincolato al freno. per me la maggioranza della gente che fa sicura in vita non conosce questa manovra (per altro neanche troppo complicata)
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Mer Giu 20, 2007 9:54 am    Oggetto: Rispondi citando

claus_ ha scritto:
milesimaxi ha scritto:


Se invece vola il primo di cordata sei costretto a risalire le corde (se non puoi calarlo o se è incoscente)... impresa non così semplice... altrimenti cos'altro puoi fare?

(manteniamo viva la discussione che è utile!)


prima di tutto se fai sicura in vita devi saper scaricare il secchiello in sosta... manovra fondamentale perchè se no non vai proprio da nessuna parte essendo tu vincolato al freno. per me la maggioranza della gente che fa sicura in vita non conosce questa manovra (per altro neanche troppo complicata)


concettualmente forse no ma poi a mettere in pratica non sempre è così facile. nessuno di solito, me compreso, ha con se un cordino sufficientemente lungo quando fa sicura al primo, ne materiale sostitutivo a sufficienza
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pagina 3 di 5

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati