| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		paglia
 
 
  Registrato: 13/02/07 11:31 Messaggi: 549 Residenza: Iseo (BS)
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Domonice Site Admin
 
  Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10749 Residenza: Franciacorta
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Dic 03, 2009 1:09 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				No comment.... dopo mesi che non lo guardavo me ne sono accorto ieri sera. Ottima la grafica e le specifiche. Ma bisogna essere dei professionisti del settore per vedere che la qn non è a 1000 metri? Boh. Sempre più perplesso. _________________ www.on-ice.it
 
- i limiti sono nella tua testa - | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Deiv
 
 
  Registrato: 20/11/07 18:01 Messaggi: 403 Residenza: Bellano
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Dic 04, 2009 1:09 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Sarà, ma c'è bisogno sempre di una certa interpretazione quando si leggono i bollettini... | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Domonice Site Admin
 
  Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10749 Residenza: Franciacorta
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Dic 04, 2009 1:12 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Davide Perego ha scritto: | 	 		  | Sarà, ma c'è bisogno sempre di una certa interpretazione quando si leggono i bollettini... | 	  
 
No scusa, questa mi suona nuova. Devo interpretare un bollettino? Si interpreta una mappa meteo casomai, non un bollettino testuale con grafica esplicita (pericolo 3 / quota neve 1000 m)... _________________ www.on-ice.it
 
- i limiti sono nella tua testa - | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Deiv
 
 
  Registrato: 20/11/07 18:01 Messaggi: 403 Residenza: Bellano
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Dic 04, 2009 1:31 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				SI ma un valore come quello, poichè può variare nell'arco della giornata, può essere preso come riferimento, non come verità assoluta   | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		paglia
 
 
  Registrato: 13/02/07 11:31 Messaggi: 549 Residenza: Iseo (BS)
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Dic 04, 2009 4:09 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Davide Perego ha scritto: | 	 		  SI ma un valore come quello, poichè può variare nell'arco della giornata, può essere preso come riferimento, non come verità assoluta   | 	  
 
 
Davide, quello di cui parlavamo io e il Dome è la quota dell'innevamento al suolo   , non lo 0 termico | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Deiv
 
 
  Registrato: 20/11/07 18:01 Messaggi: 403 Residenza: Bellano
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Dic 04, 2009 4:22 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | paglia ha scritto: | 	 		   	  | Davide Perego ha scritto: | 	 		  SI ma un valore come quello, poichè può variare nell'arco della giornata, può essere preso come riferimento, non come verità assoluta   | 	  
 
 
Davide, quello di cui parlavamo io e il Dome è la quota dell'innevamento al suolo   , non lo 0 termico | 	  
 
 
Ho capito. Ma il discorso è lo stesso a mio parere. Se ti dicono che la neve al suolo sarà a 1000m, per poter giudicare nel complesso, oltre al fatto che la vedrò o no, posso usare altri parametri: durata della precipitazione, esposizioni, vento, temperatura.
 
 
Se ti riferisci al fatto che il bolletino tende a generalizzare un pò troppo allora hai ragione
 
 
   | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Deiv
 
 
  Registrato: 20/11/07 18:01 Messaggi: 403 Residenza: Bellano
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		fabiomaz
 
 
  Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3179 Residenza: Bergamo
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Dic 04, 2009 4:34 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				
 
 
dai...è chiaro che devono ancora tarare i campi.
 
Sono 2200 ed è corretto.
 
 
E la quota neve attuale è corretta. _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Domonice Site Admin
 
  Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10749 Residenza: Franciacorta
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Dic 04, 2009 9:43 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Non so che amici abbiate all'ARPA per continuare a difendere quel bollettino. Davide sulla quota dell'innevamento c'è poco da interpretare. A 1000 metri su tutta la lombardia alla data di emissione del bollettino non so dove possano aver visto un fiocco di neve. Quello dello 0t è un discorso troppo complesso e di certo non può far fede. Logicamente loro (penso, altrimenti non trovo altra spiegazione a valori perennemente sbagliati) misurano lo 0t nella libera atmosfera SOPRA MILANO. Nelle valli e sopratutto in determinate valli i valori si discostano di molto/troppo. Comunque sia personalmente ritengo il bollettino ARPA (sia meteo che nivo) una ciofeca. Il giorno in cui avrò riscontro sul campo cambierò posizione. _________________ www.on-ice.it
 
- i limiti sono nella tua testa - | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Eos
 
 
  Registrato: 23/09/08 00:01 Messaggi: 292 Residenza: Lombardia
  | 
		
			
				 Inviato: Sab Dic 05, 2009 1:35 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Domonice ha scritto: | 	 		  | Non so che amici abbiate all'ARPA per continuare a difendere quel bollettino. Davide sulla quota dell'innevamento c'è poco da interpretare. A 1000 metri su tutta la lombardia alla data di emissione del bollettino non so dove possano aver visto un fiocco di neve. Quello dello 0t è un discorso troppo complesso e di certo non può far fede. Logicamente loro (penso, altrimenti non trovo altra spiegazione a valori perennemente sbagliati) misurano lo 0t nella libera atmosfera SOPRA MILANO. Nelle valli e sopratutto in determinate valli i valori si discostano di molto/troppo. Comunque sia personalmente ritengo il bollettino ARPA (sia meteo che nivo) una ciofeca. Il giorno in cui avrò riscontro sul campo cambierò posizione. | 	  
 
Io in Arpa ci lavoro, ma effettivamente i bollettini emessi da questo stesso ente non è che siano proprio il massimo. Però a discolpa di miei colleghi, che non conosco, dico che i mezzi messi a nostra disposizione sono alquanto pietosi.. Tanto per dirne una, questa settimana una giornata l'ho passata a fare il lavoro da casa, tanto il mio pc dell'ufficio era impallato.
 
E poi Brunetta si lamenta dei dipendenti pubblici... ma noi magari ci lamentiamo di altre cose più pratiche e contingenti! _________________ Quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
 
l'ultimo fiume avvelenato,
 
l'ultimo pesce pescato,
 
vi accorgerete che non si può mangiare il denaro.
 
 
Piede di Corvo, Piedineri | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Deiv
 
 
  Registrato: 20/11/07 18:01 Messaggi: 403 Residenza: Bellano
  | 
		
			
				 Inviato: Sab Dic 05, 2009 1:11 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Capito   . Avete ragione!!!! | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Domonice Site Admin
 
  Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10749 Residenza: Franciacorta
  | 
		
			
				 Inviato: Sab Dic 05, 2009 7:08 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Eos ha scritto: | 	 		   	  | Domonice ha scritto: | 	 		  | Non so che amici abbiate all'ARPA per continuare a difendere quel bollettino. Davide sulla quota dell'innevamento c'è poco da interpretare. A 1000 metri su tutta la lombardia alla data di emissione del bollettino non so dove possano aver visto un fiocco di neve. Quello dello 0t è un discorso troppo complesso e di certo non può far fede. Logicamente loro (penso, altrimenti non trovo altra spiegazione a valori perennemente sbagliati) misurano lo 0t nella libera atmosfera SOPRA MILANO. Nelle valli e sopratutto in determinate valli i valori si discostano di molto/troppo. Comunque sia personalmente ritengo il bollettino ARPA (sia meteo che nivo) una ciofeca. Il giorno in cui avrò riscontro sul campo cambierò posizione. | 	  
 
Io in Arpa ci lavoro, ma effettivamente i bollettini emessi da questo stesso ente non è che siano proprio il massimo. Però a discolpa di miei colleghi, che non conosco, dico che i mezzi messi a nostra disposizione sono alquanto pietosi.. Tanto per dirne una, questa settimana una giornata l'ho passata a fare il lavoro da casa, tanto il mio pc dell'ufficio era impallato.
 
E poi Brunetta si lamenta dei dipendenti pubblici... ma noi magari ci lamentiamo di altre cose più pratiche e contingenti! | 	  Questo è un contributo che se non altro aiuta a capire il perchè di certe inefficenze. Cazzo siamo nella regione più industrializzata e ricca dell'universo e gli enti di pubblica utilità (e tanta, visto il territorio montuoso lombardo) non hanno i mezzi minimi per svolgere il loro lavoro adeguatamente. Son proprio contento    _________________ www.on-ice.it
 
- i limiti sono nella tua testa - | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		paglia
 
 
  Registrato: 13/02/07 11:31 Messaggi: 549 Residenza: Iseo (BS)
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		leo
 
 
  Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Dic 09, 2009 12:58 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | paglia ha scritto: | 	 		  | Ma ditemi, voi che avete girovagato per monti, come è diventata la neve con questa caldazza e questa umidità? | 	  
 
 
Per quello che ho visto io ha fatto più casini il vento, un pò di croste in giro qua e la    _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		 |