Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Ven Set 18, 2009 5:26 pm Oggetto: Salita ai tre pizzi Palù |
|
|
L’estate non è ancora terminata, si può pertanto osare ancora qualche salita in quota. Decidiamo di proseguire con l’ampliamento dei nostri orizzonti, scegliendo di varcare il confine svizzero. I pizzi Palù mostrano il loro lato più attraente da nord, laddove i tre speroni, Kuffner, Zippert e Boumiller, spiccano in tutta la loro geometrica bellezza. Attraversata in auto parte dell’Engadina e costeggiando i suoi stupendi laghi, giungiamo alla parcheggio della funivia del Diavolezza a mattina inoltrata. Prendiamo a salire per i tornanti di una sterrata non molto panoramica che ci porta ben presto ai 2500 metri del lago Diavolezza e quindi in un’altra ora abbondante al rifugio-albergo omonimo. La vista sulla vedret Pers ed il ghiacciaio del Morterasch sarebbe invidiabile se il tempo non fosse nuvoloso. Mentre le nubi giocano con l’enorme mole dei giganti dinnanzi a noi, ci rifocilliamo, in vista di attaccare la ferrata del piz Trovat: un diversivo per le restanti ore del pomeriggio.
Con Marco e Alessio decidiamo di affrontare le incognite del tempo e della ferrata. Questa si rivela ben presto piuttosto bruttina, essendo costituita da centinaia di pioli metallici inficcati nella roccia con regolarità svizzera. La roccia, di un colore marrone tendente al rossiccio, non sempre offre buoni appigli e in alcuni punti è traballante. Molto difficile tentare di arrampicare senza l’aiuto degli ausilii artificiali, inciampare in essi o incastrarsi con il cordino di assicurazione è la regola. Un sottile ponte sospeso costruito con assi di legno e cavi metallici, è l’unico passaggio vario della via. Sotto una fine nevicata raggiungiamo comunque la sfasciumosa cima del piz Trovat, cima estremamente panoramica sui vicini pizzi Cambrena, Palù, Berina, Morterasch. Torniamo al rifugio in tempo per un’abbondante cena in piacevole compagnia. Poco dopo le 22 siamo in branda senza riuscire però a chiudere occhio.
La sveglia suona alle 4.00, la stanchezza per le poche ore di sonno si fa sentire, ma siamo ugualmente determinati a partire. Le previsioni danno una finestra di bel tempo per la mattinata e noi abbiamo intenzione di sfruttarla! Alle 5.10 siamo in cammino, incolonnati alla luce delle frontali in direzione del ghiacciaio. Per una buona parte del sentiero sono io a far strada, prestando attenzione a pendenze scivolose e massi mobili. Ci leghiamo in tre cordate, alla volta del colle, lassù in fondo. L’alba colora le pareti intorno a noi, mentre nuvole basse avvolgono le vette.
La traccia si snoda zigzagando tra grossi seracchi e attraversando parecchi crepacci, alcuni dei quali piuttosto impressionanti. Trattenendo il respiro li attravesiamo su piccoli ponti di neve. La pendenza si fa quindi più sostenuta fino al colle. La vista sul versante italiano è purtroppo scarsa e pure la vetta del Palù si sta via via coprendo. Affrontiamo con calma l’ultimo ripido strappo che si trasforma poi in una esile cresta, piuttosto esposta in alcuni tratti. Le nebbie ci impediscono però di vedere in basso. Totalmente avvolti da una bianca cappa arriviamo in vetta al Palù Orientale prima e al Palù Centrale poi. Con Marco siamo intenzionati a salire anche la terza cima, rocciosa. La raggiungiamo, dopo aver affrontato un tratto di misto su una cresta un po’ esposta, facendoci sicura nei modi più disparati: inizialmente con qualche breve tiro di corda, quindi con una conserva protetta. La soddisfazione è però alta e uno squarcio nel cielo ci premia con una vista più ampia. Torniamo sui nostri passi nuovamente sui Palù Centrale ed Orientale, questa volta sotto un caldo sole. Dieci minuti di pausa e siamo nuovamente in cammino verso il rifugio.
Dal parcheggio prendiamo quota sulla sterrata
Rifiatiamo per un breve tratto in piano…
…prima di tornare a salire per ripidi tornanti
Ci innalziamo sopra il lago Diavolezza
Dal colle è piacevole la vista del rifugio
Ferrata del piz Trovat: prima ed unica scaletta
Quasi impossibile arrampicare senza aiuti
Con il bel tempo il panorama sarebbe notevole
L’unico passaggio vario è su un ponte sospeso
Dalla cima, uno sguardo ai monti svizzeri
L’indomani sveglia alle 4.00 e via verso il ghiacciaio e i Palù
Lo sperone Kuffner nella sua interezza
Dietro a noi un’alba delicata
Le nuvole si colorano sopra le nostre teste
Piz Morterasch, parete est
Luce anche sulla nostra meta nonostante le nuvole si facciano più dense
Passaggio quasi delicato
Concentrazione prima dell’ennesimo crepaccio
Siamo alti sopra la Vedret Pers
Lo strappo finale prima della cima Orientale
Giungiamo al colle che il sole è già sparito
Percorriamo la sottile cresta tra fitte nebbie
Continuiamo in direzione del più roccioso Palù Occidentale…
Sosta improvvisata
Il Palù Centrale, cima più alta della triade (3905 m)
Di ritorno sulla cresta percorsa in precedenza con la nebbia
Via vai di tarda mattina
Seracco appuntito
Sculture del ghiaccio
Finalmente fuori dal ghiacciaio
Ripercorriamo il sentiero sul fianco del piz Trovat
 _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto
L'ultima modifica di Vezz il Ven Set 18, 2009 8:39 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Pastore Serafino
Registrato: 06/09/08 14:15 Messaggi: 262 Residenza: Grigna Meridionale
|
Inviato: Ven Set 18, 2009 5:57 pm Oggetto: Re: Salita ai tre pizzi Palù |
|
|
Dal parcheggio prendiamo quota sulla sterrata
spettacolo questa! |
|
Top |
|
 |
Pastore Serafino
Registrato: 06/09/08 14:15 Messaggi: 262 Residenza: Grigna Meridionale
|
Inviato: Ven Set 18, 2009 5:59 pm Oggetto: |
|
|
no non quella figa, la diciannovesima
 |
|
Top |
|
 |
fourfingers
Registrato: 29/04/08 11:49 Messaggi: 935 Residenza: Lecco
|
Inviato: Ven Set 18, 2009 6:03 pm Oggetto: |
|
|
complimenti per il ber giro. come al solito le tue foto valorizzano questi stupendi luoghi e fanno venir voglia di.... andarci! chissa....magari prossimamente....  |
|
Top |
|
 |
brozio
Registrato: 16/02/07 20:46 Messaggi: 5151 Residenza: seriate (BG)
|
Inviato: Ven Set 18, 2009 6:08 pm Oggetto: |
|
|
i palù gia son stupendi di suo...con le tue foto son strepitosi....veramente meravigliose....la prima fatta di notte è quella che preferisco!!!!
complimenti per la gita....  _________________ se guardi bene c'è tutto!!!
infondo una cascata o l'altra...ol gias l'è sempre gias!!! |
|
Top |
|
 |
gimidar
Registrato: 05/03/07 19:06 Messaggi: 2217 Residenza: kamunia
|
Inviato: Ven Set 18, 2009 6:42 pm Oggetto: |
|
|
@ Plissken il tuo ermetismo con un tocco di francesismo mi sta facendo scompisciare
@ vezz no comment  _________________ “Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi”
(M. Proust) |
|
Top |
|
 |
furbo
Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
|
Inviato: Ven Set 18, 2009 7:01 pm Oggetto: |
|
|
e via un'altra gitona, gran lavoro in questo primo anno alpinistico. Complimenti per la progressione!
Un solo appunto: ma perchè sulle ferrate cercate di salire arrampicando? Boh io lo trovo estremamente pericoloso. In ferrata per me è proibito volare, la sicurezza è troppo aleatoria e il dissipatore non è certo una garanzia di tenuta. Basta cadere col ghiera un po' storto e la frittata è fatta. Io se voglio arrampicare vado via con corda e moschettoni e lontano dai cavi... parere mio però  _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Ven Set 18, 2009 7:23 pm Oggetto: |
|
|
Ennesimi complimenti per questa bellissima cavalcata, peccato per il tempo e le nuvole ma almeno hanno reso ancora più spettacolari le foto
Ocio a tenere la corda in mano nell'attraversamento crepi
Ma il palù si è abbassato di 1000 metri ultimamente  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
Pastore Serafino
Registrato: 06/09/08 14:15 Messaggi: 262 Residenza: Grigna Meridionale
|
Inviato: Ven Set 18, 2009 7:46 pm Oggetto: |
|
|
gimidar ha scritto: | @ Plissken il tuo ermetismo con un tocco di francesismo mi sta facendo scompisciare
|
in che senso? parla come mangi...  |
|
Top |
|
 |
gimidar
Registrato: 05/03/07 19:06 Messaggi: 2217 Residenza: kamunia
|
Inviato: Ven Set 18, 2009 8:24 pm Oggetto: |
|
|
Plissken ha scritto: | gimidar ha scritto: | @ Plissken il tuo ermetismo con un tocco di francesismo mi sta facendo scompisciare
|
in che senso? parla come mangi...  |
ti spiego
non avevo visto la prima foto che hai postato ed allora ci ho messo un po' a capire il no figa la diciannovesima
tutto qui
ciao gio _________________ “Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi”
(M. Proust) |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Ven Set 18, 2009 8:49 pm Oggetto: |
|
|
brozio ha scritto: | i palù gia son stupendi di suo...con le tue foto son strepitosi....veramente meravigliose....la prima fatta di notte è quella che preferisco!!!!
complimenti per la gita....  |
Già i Palù son proprio fotogenici! Continuare a vederli qui sul forum mi aveva fatto venir voglia di andarli a trovare da vicino. Grazie per i complimenti, non so se stavolta li merito.
furbo ha scritto: | e via un'altra gitona, gran lavoro in questo primo anno alpinistico. Complimenti per la progressione!
Un solo appunto: ma perchè sulle ferrate cercate di salire arrampicando? Boh io lo trovo estremamente pericoloso. In ferrata per me è proibito volare, la sicurezza è troppo aleatoria e il dissipatore non è certo una garanzia di tenuta. Basta cadere col ghiera un po' storto e la frittata è fatta. Io se voglio arrampicare vado via con corda e moschettoni e lontano dai cavi... parere mio però  |
In effetti la ferrata può essere ben più pericolosa di un'arrampicata ed una caduta può risultare fatale. Arrampicavo quando mi sentivo sicuro, vero è che le disgrazie accadono quando meno te lo aspetti.. mi merito un cartellino giallo.
leo ha scritto: | Ennesimi complimenti per questa bellissima cavalcata, peccato per il tempo e le nuvole ma almeno hanno reso ancora più spettacolari le foto
Ocio a tenere la corda in mano nell'attraversamento crepi
Ma il palù si è abbassato di 1000 metri ultimamente  |
Azz non ti sfugge niente!
(errore corretto)
grazie a te e a Furbo anche per i consigli. Attraversando i crepacci abbiam provato un po' goffamente a tendere la corda. Nei più grandi invece secondo me non c'è manovra che tenga: se il ponte avesse ceduto saremmo finiti entrambi giù per almeno una decina di metri.
Nessun commento invece sulla sosta? Per l'Occidentale abbiamo dato fondo a tutto il nostro repertorio ottenendo solo una parvenza di sicurezza. Se le difficoltà fossero state più alte mi sa che non mi sarei fidato degli spuntoni ballerini o delle conserve con solo due rinvii.. _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Ven Set 18, 2009 9:40 pm Oggetto: |
|
|
gimidar ha scritto: | @ Plissken il tuo ermetismo con un tocco di francesismo mi sta facendo scompisciare
|
Secondo me e` da firma...
Belle foto Vezz e direi che vi siete portati a casa il vostro Palu, una gran bella cima. Entrando nei dettagli tecnici alcune su ghiacciaio hanno i bianchi bruciati. A me piace moltissimo questa, molto ben composta e con il sentiero che guida lo sguardo, ha un bel dinamismo.
Delle altre mi piacciono "Concentrazione...", bellissima la diagonale del crepaccio, peccato il cordame in primo piano. Se ti slegavi e il socio si legava con gli altri era perfetta...
E poi quelle con la nebbia belle e suggestive. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Ven Set 18, 2009 10:26 pm Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | gimidar ha scritto: | @ Plissken il tuo ermetismo con un tocco di francesismo mi sta facendo scompisciare
|
Secondo me e` da firma...
Belle foto Vezz e direi che vi siete portati a casa il vostro Palu, una gran bella cima. Entrando nei dettagli tecnici alcune su ghiacciaio hanno i bianchi bruciati. A me piace moltissimo questa, molto ben composta e con il sentiero che guida lo sguardo, ha un bel dinamismo.
Delle altre mi piacciono "Concentrazione...", bellissima la diagonale del crepaccio, peccato il cordame in primo piano. Se ti slegavi e il socio si legava con gli altri era perfetta...
E poi quelle con la nebbia belle e suggestive. |
Grazie! Invece cosa ne pensi dei blu? Mi lascian un po' perplesso.
Questa può essere l'alternativa a "Concentrazione..." ma viene meno la diagonale del crepaccio purtroppo.
 _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
bughy
Registrato: 15/02/07 21:16 Messaggi: 641 Residenza: bergamo
|
Inviato: Sab Set 19, 2009 11:56 am Oggetto: |
|
|
Vezz che macchina usi per sapere? |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Sab Set 19, 2009 1:17 pm Oggetto: |
|
|
bughy ha scritto: | Vezz che macchina usi per sapere? |
Nikon D70. Non credo la facciano più.
http://it.wikipedia.org/wiki/Nikon_D70 _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
|