Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
alpin76
Registrato: 25/11/08 20:46 Messaggi: 16
|
Inviato: Mer Lug 15, 2009 9:43 pm Oggetto: come 'girare' la piastrina in caso di necessità |
|
|
ciao a tutti.
volevo porvi la questione in oggetto:
se io sto recuperando in sosta il secondo di cordata tramite piastrina e per qualsiasi motivo avessi la necessità di doverlo calare (ad esempio se su un monotiro con partenza dalla base, un principiante che stà provando a salire si blocca a metà e vuole scendere...) quale manovra devo fare per poter calare il compagno???
allora:
1- devo ovviamente bloccare la corda in sosta a valle della piastrina con un autobloccante
2- libero la corda dalla piastrina
a questo punto??? mi manca un passaggio...
devo rimettere la corda nella piastrina al contrario???  |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Mer Lug 15, 2009 10:36 pm Oggetto: |
|
|
O la rimetti al contrario oppure fai un mezzo a monte della piastrina, togli quest'ultima e cali  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Gio Lug 16, 2009 6:21 am Oggetto: Re: come 'girare' la piastrina in caso di necessità |
|
|
alpin76 ha scritto: | ciao a tutti.
volevo porvi la questione in oggetto:
se io sto recuperando in sosta il secondo di cordata tramite piastrina e per qualsiasi motivo avessi la necessità di doverlo calare (ad esempio se su un monotiro con partenza dalla base, un principiante che stà provando a salire si blocca a metà e vuole scendere...) quale manovra devo fare per poter calare il compagno???
allora:
1- devo ovviamente bloccare la corda in sosta a valle della piastrina con un autobloccante
2- libero la corda dalla piastrina
a questo punto??? mi manca un passaggio...
devo rimettere la corda nella piastrina al contrario???  |
quella da te descritta è una complicazione inutile.
lasci la piastrina com'è ,in modo autobloccante. chiudi un kevlar suff. lungo con bocca di lupo nel moschettone in cui passano le corde della piastrina. passi il cordino nel vertice di sosta o dove ritieni opportuno e lo colleghi all'anello di servizio dell'imbrago. fai un marchard sul ramo scarico. carichi il cordino così la piastrina si sblocca e cali la persona |
|
Top |
|
 |
selvadec
Registrato: 07/07/08 16:30 Messaggi: 1495 Residenza: MAZZANO, Brescia
|
Inviato: Gio Lug 16, 2009 8:29 am Oggetto: Re: come 'girare' la piastrina in caso di necessità |
|
|
claus_ ha scritto: | alpin76 ha scritto: | ciao a tutti.
volevo porvi la questione in oggetto:
se io sto recuperando in sosta il secondo di cordata tramite piastrina e per qualsiasi motivo avessi la necessità di doverlo calare (ad esempio se su un monotiro con partenza dalla base, un principiante che stà provando a salire si blocca a metà e vuole scendere...) quale manovra devo fare per poter calare il compagno???
allora:
1- devo ovviamente bloccare la corda in sosta a valle della piastrina con un autobloccante
2- libero la corda dalla piastrina
a questo punto??? mi manca un passaggio...
devo rimettere la corda nella piastrina al contrario???  |
quella da te descritta è una complicazione inutile.
lasci la piastrina com'è ,in modo autobloccante. chiudi un kevlar suff. lungo con bocca di lupo nel moschettone in cui passano le corde della piastrina. passi il cordino nel vertice di sosta o dove ritieni opportuno e lo colleghi all'anello di servizio dell'imbrago. fai un marchard sul ramo scarico. carichi il cordino così la piastrina si sblocca e cali la persona |
Di materiale ne hai, fai un po' di prove a secco  _________________ Edoardo F. |
|
Top |
|
 |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Ven Lug 17, 2009 11:10 am Oggetto: |
|
|
tra l'altro la manovra di scarico e calata è descritta nei manuali di istruzione, che nessuno legge, di Gigi kong, ATC Guide BD, Reverso 3, B52 Trango ... e penso anche di tutti gli altri freni che non ho mai maneggiato |
|
Top |
|
 |
alpin76
Registrato: 25/11/08 20:46 Messaggi: 16
|
Inviato: Sab Lug 18, 2009 10:30 pm Oggetto: |
|
|
beh...non vorrei insistere...
ma nelle immagini postate non mostra come 'girare' la piastrina...
mostra come deve essere la piastrina in fase di recupero e come deve essere in fase di calata...
quello mi è chiaro...
la domanda era come faccio a girare la piastrina quando è in posizione recupero e mi ritrovo la necessità di smettere col recupero e calare il compagno...
sulle istruzioni della piastrina ci sarà anche stato scritto, non dubito...però le istruzioni mica le ho ancora...
quindi mi è venuto sto dubbio... |
|
Top |
|
 |
dademaz
Registrato: 20/08/07 15:54 Messaggi: 966
|
Inviato: Lun Lug 20, 2009 9:50 am Oggetto: |
|
|
alpin76 ha scritto: | beh...non vorrei insistere...
ma nelle immagini postate non mostra come 'girare' la piastrina...
mostra come deve essere la piastrina in fase di recupero e come deve essere in fase di calata...
quello mi è chiaro...
la domanda era come faccio a girare la piastrina quando è in posizione recupero e mi ritrovo la necessità di smettere col recupero e calare il compagno...
sulle istruzioni della piastrina ci sarà anche stato scritto, non dubito...però le istruzioni mica le ho ancora...
quindi mi è venuto sto dubbio... |
beh ma te l'ha anche spiegato claus nel primo suo intervento.
allora in un senso le corde saranno bloccate, nel senso opposto si sbloccano...quindi evidentemente devi in qualche modo riuscire a scaricare la piastrina quanto basta per girarla o ribaltarla. si può far in diversi modi. come detto sopra oppure fai una paranco sulle corde tese e poi giri...puoi anche fare qualche prova e vedere cosa ti viene in mente! ah prima di girare la piastrina fai cmq un nodo bloccante sulle corde scariche...mica che preso dalle varie manovre ribalti la piastrina e il socio comincia a scendere a velocità preoccupante  |
|
Top |
|
 |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Mar Lug 21, 2009 8:44 am Oggetto: |
|
|
come già ti avevo detto, questo è un modo, quello che io trovo più comodo. |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Mar Lug 21, 2009 12:04 pm Oggetto: |
|
|
Claus prima di tutto complimenti per il disegno , secondo se devi calare il socio per 30 metri non è scomodo??? Non va a colpi?? Se il compagno riesce da solo a scaricare la piastrina a occhio (così non ho mai provato) o giro la piastra o lo metto nel mezzo.....dopo averlo bloccato
Mi illumini  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Mar Lug 21, 2009 1:59 pm Oggetto: |
|
|
leo ha scritto: | Claus prima di tutto complimenti per il disegno , secondo se devi calare il socio per 30 metri non è scomodo??? Non va a colpi?? Se il compagno riesce da solo a scaricare la piastrina a occhio (così non ho mai provato) o giro la piastra o lo metto nel mezzo.....dopo averlo bloccato
Mi illumini  |
questa è per me la soluzione più veloce nell'eventualità in cui il socio è appeso e non ne vuol sapere di collaborare. in questo caso infatti l'unica alternativa al metodo che ho disegnato (ci ho provato ) è: scaricare il freno con un paranco, bloccare il paranco, fare MB con asola e controasola sul ramo scarico, togliere la piastrina, passare il carico sul MB, sgiogliere l'asola e calare.
se invece il socio riesce a scaricare, bhe è tutto più semplice! |
|
Top |
|
 |
selvadec
Registrato: 07/07/08 16:30 Messaggi: 1495 Residenza: MAZZANO, Brescia
|
Inviato: Mar Lug 21, 2009 2:01 pm Oggetto: |
|
|
claus_ ha scritto: | leo ha scritto: | Claus prima di tutto complimenti per il disegno , secondo se devi calare il socio per 30 metri non è scomodo??? Non va a colpi?? Se il compagno riesce da solo a scaricare la piastrina a occhio (così non ho mai provato) o giro la piastra o lo metto nel mezzo.....dopo averlo bloccato
Mi illumini  |
questa è per me la soluzione più veloce nell'eventualità in cui il socio è appeso e non ne vuol sapere di collaborare. in questo caso infatti l'unica alternativa al metodo che ho disegnato (ci ho provato ) è: scaricare il freno con un paranco, bloccare il paranco, fare MB con asola e controasola sul ramo scarico, togliere la piastrina, passare il carico sul MB, sgiogliere l'asola e calare.
se invece il socio riesce a scaricare, bhe è tutto più semplice! |
Ma sei andato ad arrampicare con tua suocera ?    _________________ Edoardo F. |
|
Top |
|
 |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Mar Lug 21, 2009 2:38 pm Oggetto: |
|
|
ah, se sulla gigi si usa, come di dovrebbe, un mosch a sezione piatta anzichè circolare, si può scaricare più semplicemente con un marchard e ruotando qualche volta il moschettone |
|
Top |
|
 |
|