Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
paolo75
Registrato: 08/04/08 19:59 Messaggi: 1834 Residenza: Sesto San Giovanni
|
Inviato: Lun Giu 15, 2009 5:16 pm Oggetto: Presolana del Prato, via Daniele Rodigari |
|
|
Volevo segnalare questa via pochissimo ripetuta e conosciuta nata dal trapano di Giac e Sandro, gli stessi che hanno chiodato altre via sulla sud della presolana e non solo come Echi verticali, Spigolando (giac con Angela), e la ormai nota a tutti gli On-icer Un pensiero per Amos.
E' grazie alla loro fatica e volontà e anche a quella di molti altri chiodatori che molte spesso ci divertiamo su queste pareti fantastiche ed assolate, ma tante volte per l'umiltà e la modestia di questi arrampicatori che non cercano glorie ma solo la gioia di vedere la gente che si diverte arrampicando sulle loro vie non fanno sapere troppo in giro che cosa e dove hanno chiodato (o forse perchè sono solo bergamaschi ).
Per fare due esempi: Un pensiero per amos è da diversi anni che esiste ed è anche ben visibile dalla frequentata normale alla centrale, ma quante cordate l'hanno percorsa fino a prima di quest'inverno?
La via in questione invece è un po' più nascosta e forse pochissimi l'hanno notata, eppure esiste dal 2004, e probabilmente è stata salita ad oggi solo da due cordate oltre che dagli apritori.
Mi piaceva fare un po' di pubblicità a questa via perchè mi sembra un peccato lasciare quella fila di spit abbandonata a se stessa in quanto la via sale su un bel pilastro, è costata fatica e denaro e sopratutto è dedicata a un nipote di Sandro.
Per la relazione fate riferimento quì http://www.on-ice.it/onice/onice_view_report.php?type=3&id=759. Quelle sono le difficoltà che propongo io, che però non sono riuscito a liberare il quarto tiro , potrebbe benissimo essere che non corrispondono più di tanto alla realtà, anche perchè ho fatto quello che la mie capacità mi hanno permesso, se qualcuno la volesse ripetere si potrebbe fare un confronto sui gradi e sulla bellezza della via.
Due foto fatte da Giac ieri:
Sul tiro chiave
Foto di gruppo, mancavano giac (fotografo), Lauretta, luigi, red e barbarossa che erano ancora impegnati sulle loro vie
Tracciato della via (corre parallela alla Castiglioni Bozzoli)
Foto d'archivio, ora c'è più neve
L'ultima modifica di paolo75 il Lun Giu 15, 2009 8:37 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
red
Registrato: 27/08/07 09:50 Messaggi: 817 Residenza: bergamo
|
Inviato: Lun Giu 15, 2009 8:21 pm Oggetto: |
|
|
Ecco il punto di vista dalla Bra-Rat-Scan:
 _________________ - Tutta roba che rimane !!! |
|
Top |
|
 |
paolo75
Registrato: 08/04/08 19:59 Messaggi: 1834 Residenza: Sesto San Giovanni
|
Inviato: Lun Giu 15, 2009 8:30 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Paolo, complimenti a te e Francesco per la Bra...mani Rat...ti con variante Sca...ndella
Wow, mi pareva che strapiombava un po' l'ultimo tiro
Adesso almeno è la via più fotografata  |
|
Top |
|
 |
paolo grisa
Registrato: 09/03/09 23:51 Messaggi: 272 Residenza: bergamo
|
Inviato: Lun Giu 15, 2009 10:08 pm Oggetto: |
|
|
mi ero sempre chiesto se su quel evidente sperone, che è seguito rispettivamente dai pilastri della saglio e della classica bramani (e savian in mezzo a queste due) non passassero vie...sembrava abbastanza inverosimile che fosse ancora vergine visto l'evidenza dello sperone...
in effetti la parte iniziale sembra bella compatta, sopratutto al centro, e infatti avevo valutato che se qualche via passasse di li sarebbe stato proprio evitando la prima fascia gialla sulla destra...detto fatto!
bravi agli apritori...
domande:
discesa in doppia ovviamente?
dunque secondo le vostre info è l'unica linea presente?
grazie a chi ha divulgato questa "novità" facendo un po' di luce "tra le nebbie della regina" con la speranza che serva a divulgarne una maggior frequenza lontano dai soliti luoghi (leggi "vie"!!!) comuni...  |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mar Giu 16, 2009 12:29 pm Oggetto: |
|
|
Ma quanta bella gente...  _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
giac
Registrato: 06/12/08 18:02 Messaggi: 129 Residenza: Presolana (PDN)
|
Inviato: Mar Giu 16, 2009 8:46 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Paolo,troppo buono.Si in effetti noi siamo orgogliosamente Padanbergamaschi con tutti i nostri pregi e difetti .
Questa via ci è costata un po di fatica e mi ricordo anche un freddo cane.Il denaro non contiamolo,queste cose si fanno solo x passione che è la cosa più preziosa per un arrampicatore.La via è stata chiodata dal basso e si trova in un angolo un pò appartato e (freddo)della sud .Questa l'impressione anche del fratello Gian Mario che con Giovanna realizzò la prima ripetizione .
La via è dedicata a Daniele Rodigari di Valbondione,nipote di Alessandro che a vent'anni si stava affacciando al nostro maraviglioso mondo della montagna . Ma che un destino crudele non volle.
BY GIAC. _________________ BY GIAC
Com'è difficile rimanere per terra quando si ha provato a volare.............BIAGIO (17.11.1969 - 10.12.1989)
L'ultima modifica di giac il Ven Giu 26, 2009 10:43 pm, modificato 2 volte |
|
Top |
|
 |
iaia
Registrato: 29/09/07 19:05 Messaggi: 1355 Residenza: alpi
|
Inviato: Mer Giu 17, 2009 10:28 am Oggetto: |
|
|
grazie per averci comunicato di questa via..
sicuramente nn sono in grado di ripeterla...ma è una di quelle vie nascoste ricche di storia e in ambiente assolutamente di rispetto meritevole sicuramente.. |
|
Top |
|
 |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Mer Giu 17, 2009 4:14 pm Oggetto: |
|
|
iaia ha scritto: | vie nascoste ricche di storia |
ma una via di pochi tiri del 2004 come fa ad essere ricca di storia?! |
|
Top |
|
 |
iaia
Registrato: 29/09/07 19:05 Messaggi: 1355 Residenza: alpi
|
Inviato: Mer Giu 17, 2009 9:36 pm Oggetto: |
|
|
claus_ ha scritto: | iaia ha scritto: | vie nascoste ricche di storia |
ma una via di pochi tiri del 2004 come fa ad essere ricca di storia?! |
hai ragione ma ho scritto storia intendendo ciò che sta dietro all'apertura d quella via..le motivazioni dell'apritore..la dedica..m son spiegata male
madonna quanto sei pignolo!  |
|
Top |
|
 |
mau
Registrato: 16/02/07 02:10 Messaggi: 205
|
Inviato: Ven Giu 26, 2009 12:29 pm Oggetto: |
|
|
bella li!
sabato scorso volevo ripeterla
ma dopo avere fatto camminando con tina
il primo tiro della pegurri carrara (sopra era fradicia)
al secondo tiro di spigolando è iniziato a grandinare
quindi abbiamo interrotto la nostra cavalcata che doveva terminare son la rodigari
a breve tornerò per ripeterla
sono proprio curioso
peccato non averlo saputo prima
altrimenti sarebbe finita anche questa nella guida di versante sud
giac
se hai aperto altri gioiellini nascosti tra le pieghe del mantello della regina
faccelo sapere, perchè se sono belli come spigo-echi-amos, ci sarà anche li la fila
buone scalate |
|
Top |
|
 |
mau
Registrato: 16/02/07 02:10 Messaggi: 205
|
Inviato: Dom Set 12, 2010 10:37 pm Oggetto: |
|
|
è giunto il momento
sabato mattina, in compagnia di maurizio alla sua prima esperienza su vie di più tiri in montagna, dopo avere preso un bel sole mattutino su spigolando, abbiamo passato il pomeriggio sull'altra creazione di Giac
ecco alcune considerazioni
innanzitutto tanto di cappello a chi ha la determinazione, le capacità e la voglia di chiodare per creare itinerari ben attrezzati e belli pronti per i ripetitori ... grazie Giac
la via merita sicuramente una visita per l'ambientino in cui sale e soprattutto per il quarto tiro, veramente da manuale
in merito alla qualità della roccia, con esclusione del quarto tiro e di altre sezioni, non è paragonabile a quella delle altre vie menzionate, bisogna prestare attenzione, però la chiodatura ottima e posizionata in modo intelligente evita ogni patema, prestate comunque attenzione soprattutto sull'ultimo tiro dove vi sono un po di pilastrini che è meglio non caricare troppo
in merito alle difficoltà direi
L1 5a, attenzione alla rampa marciotta cje porta al primo fix, poi roccia super
L2 raccordo facile e marciotto, benvengano i due fix posizionati
L3 6b+ diedro di difficile impostazione, partenza non molto sana poi roccia buona
L4 6c roccia super, sezione centrale dura aderenza prima e poi traversino a sinistra da intuire (qui ormai al termine del traversino ho fatto un resting prima di capire ciò che la roccia aveva da offrirmi)
L5 5a attenzione appena partiti dalla sosta, poi non male
L6 6b+ roccia rossa compatta, attenzione ai pilastrini che bordano il pilastro centrale
materiale necessario corde da 60 cordini per le soste una decina di coppie
discesa con tre doppie
buon divertimento
e non vedo l'ora di scovare altre linee da ripetere
buone scalate a tutti |
|
Top |
|
 |
paolo75
Registrato: 08/04/08 19:59 Messaggi: 1834 Residenza: Sesto San Giovanni
|
Inviato: Lun Set 13, 2010 12:09 pm Oggetto: |
|
|
Bon, vedo che siamo abbastanza in linea con i gradi, io quel giorno però il quarto tiro ero ben lontano dal farlo in libera (erano le prime vie di stagione ) |
|
Top |
|
 |
giac
Registrato: 06/12/08 18:02 Messaggi: 129 Residenza: Presolana (PDN)
|
Inviato: Lun Set 13, 2010 9:17 pm Oggetto: |
|
|
mau ha scritto: | è giunto il momento
sabato mattina, in compagnia di maurizio alla sua prima esperienza su vie di più tiri in montagna, dopo avere preso un bel sole mattutino su spigolando, abbiamo passato il pomeriggio sull'altra creazione di Giac
ecco alcune considerazioni
innanzitutto tanto di cappello a chi ha la determinazione, le capacità e la voglia di chiodare per creare itinerari ben attrezzati e belli pronti per i ripetitori ... grazie Giac
la via merita sicuramente una visita per l'ambientino in cui sale e soprattutto per il quarto tiro, veramente da manuale
in merito alla qualità della roccia, con esclusione del quarto tiro e di altre sezioni, non è paragonabile a quella delle altre vie menzionate, bisogna prestare attenzione, però la chiodatura ottima e posizionata in modo intelligente evita ogni patema, prestate comunque attenzione soprattutto sull'ultimo tiro dove vi sono un po di pilastrini che è meglio non caricare troppo
in merito alle difficoltà direi
L1 5a, attenzione alla rampa marciotta cje porta al primo fix, poi roccia super
L2 raccordo facile e marciotto, benvengano i due fix posizionati
L3 6b+ diedro di difficile impostazione, partenza non molto sana poi roccia buona
L4 6c roccia super, sezione centrale dura aderenza prima e poi traversino a sinistra da intuire (qui ormai al termine del traversino ho fatto un resting prima di capire ciò che la roccia aveva da offrirmi)
L5 5a attenzione appena partiti dalla sosta, poi non male
L6 6b+ roccia rossa compatta, attenzione ai pilastrini che bordano il pilastro centrale
materiale necessario corde da 60 cordini per le soste una decina di coppie
discesa con tre doppie
buon divertimento
e non vedo l'ora di scovare altre linee da ripetere
buone scalate a tutti |
Grazie mau per averla visitata.Però diamo a Cesare quel che......la via l'abbiamo aperta in due un tiro ciascuno come al solito, a me forse il merito di vedere una linea immaginaria che poi si concretizzerà con passione e impegno,ma quando c'è da salire duro è il Sandro che tira,l4 è sua in una giornata fredda e nebbiosa,io in sosta con le scarpette nella neve mezzo gelato a chiedermi come cavolo faceva a salire.....  _________________ BY GIAC
Com'è difficile rimanere per terra quando si ha provato a volare.............BIAGIO (17.11.1969 - 10.12.1989) |
|
Top |
|
 |
mau
Registrato: 16/02/07 02:10 Messaggi: 205
|
Inviato: Mar Set 14, 2010 1:00 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Giac
grazie per la precisazione
d'ora in poi parlerò della crezione di Sandro e Giac
e se avete creato dell'altro, su non tenetelo nascosto, altrimenti a noi ticca fare i segugi per ripetere queste nuove ed interessanti linee
alla prossima
mau |
|
Top |
|
 |
|