Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Sicurezza in ferrata
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
DURACELL



Registrato: 02/03/08 21:48
Messaggi: 434
Residenza: MN

MessaggioInviato: Mar Set 09, 2008 12:45 am    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
Codice:
@ duracell

la sicurezza in ferrata non esiste. è solo una roba psicologica. se cadi muori.





Beh, fortunatamente non è proprio cosi automatico.... Rolling Eyes
è vero che il fattore di caduta 2 lo si raggiunge solo in ferrata ma devono esserci determinate condizioni come l'assoluta verticalità del cavo, la lunghezza dello stesso e la distanza dal fittone nonchè l'essere privi dell'ormai indispensabile dissipatore....

Va bene non sottovalutare mai le ferrate (ma allora neanche certi sentieri ...) Wink ma bisogna fare dell'informazione non terrorismo psicologico!! Confused
Top
Profilo Invia messaggio privato
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Mar Set 09, 2008 6:46 am    Oggetto: Rispondi citando

DURACELL ha scritto:

Va bene non sottovalutare mai le ferrate (ma allora neanche certi sentieri ...) Wink ma bisogna fare dell'informazione non terrorismo psicologico!! Confused


non è terrorismo psicologico.

è logica e conoscenza.

i cavi sono quasi sempre con i pioli bei lontani. ma anche se non lo fossero.......

il dissipatore è studiato per evitare la rottura del cavo. ma nessuno dice che un moschettone, anche il + buono, quando sbatte contro il piolo, in quella posizione che al 99% assume si spacca sui 100/150 kg .....

esiste a dire il vero un sistema costruttivo delle ferrate che evita questo problema, evidenziato un annetto fa sulla rivista cai dalla commissione tecnica materiali (articolo di bressan ora non mi sovviene il nome tecnico del sistema Embarassed ) ma non esiste o quasi una ferrata così costruita, nemmeno le + recenti.

e dire che il moschettone si rompe a 150 kg equivale a dire che non esiste sicurezza in ferrata. quindi nessuno lo dice Rolling Eyes Rolling Eyes.

che poi in ferrata non si cade per svariati motivi reali è un altro discorso.

ma pensare di essere in sicurezza perchè si ha il dissipatore è pura illusione. Exclamation
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
Mat



Registrato: 11/05/07 13:47
Messaggi: 950
Residenza: **********************************

MessaggioInviato: Mar Set 09, 2008 10:08 am    Oggetto: Rispondi citando

espo ha scritto:
DURACELL ha scritto:

Va bene non sottovalutare mai le ferrate (ma allora neanche certi sentieri ...) Wink ma bisogna fare dell'informazione non terrorismo psicologico!! Confused


non è terrorismo psicologico.

è logica e conoscenza.

i cavi sono quasi sempre con i pioli bei lontani. ma anche se non lo fossero.......

il dissipatore è studiato per evitare la rottura del cavo. ma nessuno dice che un moschettone, anche il + buono, quando sbatte contro il piolo, in quella posizione che al 99% assume si spacca sui 100/150 kg .....

esiste a dire il vero un sistema costruttivo delle ferrate che evita questo problema, evidenziato un annetto fa sulla rivista cai dalla commissione tecnica materiali (articolo di bressan ora non mi sovviene il nome tecnico del sistema Embarassed ) ma non esiste o quasi una ferrata così costruita, nemmeno le + recenti.

e dire che il moschettone si rompe a 150 kg equivale a dire che non esiste sicurezza in ferrata. quindi nessuno lo dice Rolling Eyes Rolling Eyes.

che poi in ferrata non si cade per svariati motivi reali è un altro discorso.

ma pensare di essere in sicurezza perchè si ha il dissipatore è pura illusione. Exclamation


quoto Wink

fattore di caduta pari all'unità e se il dissipatore non è ben curato per me non funziona nemmeno.
considerato poi il terreno su cui si sviluppano, tendenzialmente non proprio verticale o comunque con cengie, diedri e camini ... farsi male è particamente certo.

è più sicuro scalare su una via a spittatura sistematica

certo ... in ferrata ci vai quando vuoi, da solo o in gruppo e se devi far sicura a qualcuno c'è pieno di punti d'ancoraggio di facile utilizzo.
Top
Profilo Invia messaggio privato
furbo



Registrato: 17/03/07 19:23
Messaggi: 4145
Residenza: milano

MessaggioInviato: Mer Set 10, 2008 6:47 am    Oggetto: Rispondi citando

espo ha scritto:
il dissipatore è studiato per evitare la rottura del cavo. ma nessuno dice che un moschettone, anche il + buono, quando sbatte contro il piolo, in quella posizione che al 99% assume si spacca sui 100/150 kg .....
...

e dire che il moschettone si rompe a 150 kg equivale a dire che non esiste sicurezza in ferrata. quindi nessuno lo dice Rolling Eyes Rolling Eyes.

che poi in ferrata non si cade per svariati motivi reali è un altro discorso.

ma pensare di essere in sicurezza perchè si ha il dissipatore è pura illusione. Exclamation



espo ma sei proprio sicuro di sti numeri? 150 kg mi sembra un po' pochino...
_________________
La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Mer Set 10, 2008 7:23 am    Oggetto: Rispondi citando

i moschettoni in flessione si rompono facilmente. ora non ho le prove sottomano ma è un dato risaputo da tempo, testato per i voli in arrampicata quando il mochettone batte sulla roccia.

è il motivo per cui si mette un cordino se il chiodo ha un gradino vicino

per analogia....... Rolling Eyes

cmq fossero anche 500........
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
furbo



Registrato: 17/03/07 19:23
Messaggi: 4145
Residenza: milano

MessaggioInviato: Mer Set 10, 2008 7:42 am    Oggetto: Rispondi citando

espo ha scritto:
i moschettoni in flessione si rompono facilmente. ora non ho le prove sottomano ma è un dato risaputo da tempo, testato per i voli in arrampicata quando il mochettone batte sulla roccia.

è il motivo per cui si mette un cordino se il chiodo ha un gradino vicino

per analogia....... Rolling Eyes

cmq fossero anche 500........


si si ok, che sia un punto debole ne son sicuro... ma passare dai 2200 standard a 150 o a 500 o magari a 1000 c'è una bella differenza!! Comunque sia per me vale la regola che in ferrata è vietato cadere e infatti non capisco quelli che risalgono le ferrate arrampicando sulla roccia invece di usare i cavi... mi sembra un po' un andarsi a cercar le rogne... in caso di volo. A questo punto arrampicare con le corde su una via protetta a chiodi è decisamente più salutare

Aggiungo poi che il modo corretto di salire prevede l'utilizzo di due moschettoni, e se è vero che il primo è il punto debole il secondo (in caso di rottura del primo) di sicuro non deve sopportare lo stesso stress di caduta. Questo giusto per stemperare un po il "terrorismo" fatto Laughing ... poi io in genere vado slegato Rolling Eyes
_________________
La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Mer Set 10, 2008 9:14 am    Oggetto: Rispondi citando

furbo ha scritto:


... ma passare dai 2200 standard a 150 o a 500 o magari a 1000 c'è una bella differenza!!



ragionamento sbagliato. i 22 non sono lo standard. questo vale solo su terreno strapiombante (falesia)

la tenuta a leva aperta è lo standard in montagna. le possibilità che il moschettone all'impatto non batta contro la roccia e la leva non si apra (bastano pochi mm) sono quasi nulle.

come pure è molto facile che il moschettone lavori storto e quindi tenuta su asse lungo.

infatti la tecnologia moderna sta evolvendo verso l'aumento di queste tenute nei moschettoni, come si evince dagli ultimi nati delle varie case.....

gli helix qualcosa han ben insegnato Rolling Eyes Rolling Eyes

il valore a leva aperta è quello che conta. e questo mediamente è 8 nei moschettoni buoni moderni. ......
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
frik



Registrato: 23/02/07 12:57
Messaggi: 392

MessaggioInviato: Mer Set 10, 2008 9:26 am    Oggetto: Rispondi citando

espo ha scritto:
frik ha scritto:
[
sei stringato e chiarissimo come sempre, e sono daccordo con te sulla seconda frase , sulla prima quasi...nel senso che la diga e il traliccio servono a me che vivo in montagna ma anche a chi vive in città e in pianura altrimenti questi impianti sarebbero un pochino sovradimensionati..il rifugio è un occasione per il montanaro di mangiar polenta,una delle possibilità che il territorio montano offre ai suoi abitanti.


il traliccio e il rifugio sono la stessa cosa.

il traliccio permette a quelli di pianura di spendere i loro soldi nel rifugio di montagna.

niente si ha gratis a questo mondo. se vuoi energia (in ogni senso) la devi pagare in un modo o nell'altro.... sia con una diga o sia con una petroliera

molto meglio la diga


giusto. Peccato che le dighe non bastino..

Giustissimo anche quello che scrive Vaquerito, anche in valcamonica stiamo assistendo ad uno sfruttamento del territorio selvaggio senza un progetto a lungo termine alle spalle e senza il minimo rispetto per il concetto di sostenibilità che dovrebbe essere invece ben chiaro a tutti.
Top
Profilo Invia messaggio privato
frik



Registrato: 23/02/07 12:57
Messaggi: 392

MessaggioInviato: Mer Set 10, 2008 9:33 am    Oggetto: Rispondi citando

espo ha scritto:
furbo ha scritto:


... ma passare dai 2200 standard a 150 o a 500 o magari a 1000 c'è una bella differenza!!



ragionamento sbagliato. i 22 non sono lo standard. questo vale solo su terreno strapiombante (falesia)

la tenuta a leva aperta è lo standard in montagna. le possibilità che il moschettone all'impatto non batta contro la roccia e la leva non si apra (bastano pochi mm) sono quasi nulle.

come pure è molto facile che il moschettone lavori storto e quindi tenuta su asse lungo.

infatti la tecnologia moderna sta evolvendo verso l'aumento di queste tenute nei moschettoni, come si evince dagli ultimi nati delle varie case.....

gli helix qualcosa han ben insegnato Rolling Eyes Rolling Eyes

il valore a leva aperta è quello che conta. e questo mediamente è 8 nei moschettoni buoni moderni. ......


Dove trovi tutte queste informazioni, fa parte del tuo lavoro oppure è interesse personale.
A dirti il vero non so nemmeno se sono contento di avere appreso le cose che dici, ora ai dubbi che normalmente ho le rare volte che riesco a fare qualche vietta se ne aggiungono altri...mi sa che calerò ancora un grado..
Per le ferrate invece il dubbio l'avevo già, ora ho la certezza
Top
Profilo Invia messaggio privato
frik



Registrato: 23/02/07 12:57
Messaggi: 392

MessaggioInviato: Mer Set 10, 2008 9:39 am    Oggetto: Rispondi citando

Un'ultima cosa...qualcuno mi spiega che cosa significa essere OT?
mi scuso per l'ignoranza
Top
Profilo Invia messaggio privato
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Mer Set 10, 2008 9:55 am    Oggetto: Rispondi citando

frik ha scritto:

Dove trovi tutte queste informazioni, fa parte del tuo lavoro oppure è interesse personale.
A dirti il vero non so nemmeno se sono contento di avere appreso le cose che dici, ora ai dubbi che normalmente ho le rare volte che riesco a fare qualche vietta se ne aggiungono altri...mi sa che calerò ancora un grado..
Per le ferrate invece il dubbio l'avevo già, ora ho la certezza


la politica dello struzzo non è che sia molto utile nella vita. sapere le cose bene permette di fare le cose meglio .....

son notizie che trovi ovunque anche sulla rivista del cai. niente di che.
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Mer Set 10, 2008 9:56 am    Oggetto: Rispondi citando

frik ha scritto:
Un'ultima cosa...qualcuno mi spiega che cosa significa essere OT?
mi scuso per l'ignoranza


ot = off topic

cioà fuori argomento rispetto la discusisone corrente

tipo questo messaggio Very Happy
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
frik



Registrato: 23/02/07 12:57
Messaggi: 392

MessaggioInviato: Mer Set 10, 2008 10:53 am    Oggetto: Rispondi citando

Very Happy Very Happy :
Top
Profilo Invia messaggio privato
furbo



Registrato: 17/03/07 19:23
Messaggi: 4145
Residenza: milano

MessaggioInviato: Mer Set 10, 2008 12:22 pm    Oggetto: Rispondi citando

espo ha scritto:
furbo ha scritto:


... ma passare dai 2200 standard a 150 o a 500 o magari a 1000 c'è una bella differenza!!



ragionamento sbagliato. i 22 non sono lo standard. questo vale solo su terreno strapiombante (falesia)

la tenuta a leva aperta è lo standard in montagna. le possibilità che il moschettone all'impatto non batta contro la roccia e la leva non si apra (bastano pochi mm) sono quasi nulle.

come pure è molto facile che il moschettone lavori storto e quindi tenuta su asse lungo.

infatti la tecnologia moderna sta evolvendo verso l'aumento di queste tenute nei moschettoni, come si evince dagli ultimi nati delle varie case.....

gli helix qualcosa han ben insegnato Rolling Eyes Rolling Eyes

il valore a leva aperta è quello che conta. e questo mediamente è 8 nei moschettoni buoni moderni. ......


questo non lo sapevo e a dir la verita mi sembra un po' esagerato... che possa accadere ok ma che sia lo standard... mah... ci sarebbero un po troppi incidenti credo anche perchè a quel punto basterebbe uno strappo di soli 400 kg moltiplicato 2 invece dei 1200 canonici

Comunque in ferrata si usano due moscettoni con ghiera cosa c'entra adesso il discorso della leva aperta? ... se l'attrezzatura è giusta la leva non si apre... o sbaglio anche qui?

...questo è moooolto OT
_________________
La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Mer Set 10, 2008 1:05 pm    Oggetto: Rispondi citando

furbo ha scritto:


questo non lo sapevo e a dir la verita mi sembra un po' esagerato... che possa accadere ok ma che sia lo standard... mah... ci sarebbero un po troppi incidenti credo anche perchè a quel punto basterebbe uno strappo di soli 400 kg moltiplicato 2 invece dei 1200 canonici


la maggior parte delle cadute si dissipa contro la roccia + che sul rinvio. e ci sono poche cadute importanti.


furbo ha scritto:

Comunque in ferrata si usano due moscettoni con ghiera cosa c'entra adesso il discorso della leva aperta? ... se l'attrezzatura è giusta la leva non si apre... o sbaglio anche qui?

...questo è moooolto OT


il discorso della leva era per farti capire il concetto.

cmq in assenza di costruzione fatta secondo il criterio che acennavo prima e di cui ora nn ricordo purtroppo il nome ne saprei dove tirarlo fuori la sicurezza nn esiste in ferrata.

era sulla rivista o sullo scarpone un paio di anni fa o meno..... se lo leggi capisci tutto.
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati