Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Mer Ago 06, 2008 12:21 pm Oggetto: |
|
|
celaf ha scritto: | Il fatto che il Righetti, giunto in cresta, abbia un'espressione che denota un certo affanno la dice lunga sull'impegno della via...
Complimenti. |
Ciao e bentornato!
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mer Ago 06, 2008 1:45 pm Oggetto: |
|
|
celaf ha scritto: | Il fatto che il Righetti, giunto in cresta, abbia un'espressione che denota un certo affanno la dice lunga sull'impegno della via...
|
Beh... un "certo affanno" dopo aver salito la Nord del Lyskamm in due ore e` inevitabile. I tempi dimostrano invece che "per loro" la via era di minimo impegno in quelle condizioni...  _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Gio Ago 07, 2008 11:08 pm Oggetto: |
|
|
Se il grenz lo consente ci sono solitamente due tracce che salgono, una verso il colle e
l'altra verso la capanna Margherita, prendere la prima e giunti sotto la parete tagliare in
direzione di quest'ultima
Personalmente ho preferito la traversata, il panorama da lì è qualcosa di indescrivibile
Certo che 2 ore sono proprio pochine
Buone ferie uagliò _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
Lù-I.org
Registrato: 15/02/07 18:45 Messaggi: 532 Residenza: Lainate
|
Inviato: Gio Ago 21, 2008 9:08 am Oggetto: |
|
|
Prima di farmi "incastrare" era uno dei miei sogni
bello vedervela fare !!
bravissimi
Lù |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mar Lug 22, 2014 10:32 am Oggetto: |
|
|
Salita sabato. Fantastica. Condizioni eccezionali!
Ecco il fotoreport...il mio poco sintetico
Mi sono andato a rivedere il tuo report Fabrizio.
E che dire? Come al solito C-H-A-P-E-A-U!!! Prestazione di livello. Perchè anche voi come noi l'avete trovata intonsa da battere... 2h15 sono una bazzecola! Noi 5h30 (con calma ovviamente)!!!
Fabrizio Righetti ha scritto: | gian54 ha scritto: | Bravissimi, complimenti ennesimo colpo della stagione. Venerdì avevo proposto la salita al mio possibile socio che però ha declinato l'invito. Nelle relazioni la salita è valutata D+, a tuo avviso è effettivamente corretta anche nelle ottime condizioni attuali.
Ciao Gianfranco |
Ciao Gianfranco,
Si so che è valutata D+. In effetti è un bel paretone con pendenza costante che non molla dall'inizio alla fine, se poi tieni conto che attacchi a 3800 m di quota...
Se la trovi parzialmente ghiacciata il D+ ci sta tutto e ci devi aggiungere qualcos'altro, come l'abbiamo salita noi il D va bene anche se è sostenuto (nel senso che la salita è omogenea come quando si gradano le salita su roccia).
Comunque poi è il solito discorso che abbiamo fatto altre volte: un conto è essere solo trovarti l'attacco e scegliere la linea un altro è seguire la traccia di chi è già passato, secondo me cambia qualche cosa. E' costata concentrazione ed attenzione trovare l'attacco nel buio della notte ed in salita non sapevamo se eravamo troppo sotto il seracco sommitale, insomma non una passeggiata. Poi quando ti lasci il seracco sotto di te tiri un po il fiato e cominci a vedere la cresta alla tua sinistra e le rocce di vetta sopra di te, insomma ti senti di averla in tasca.
|
Sono d'accordissimo sulle valutazioni. Se in condizioni di neve è un AD+/D-...diventa D per la continuità del pendio e l'ambiente assolutamente impegnativo.
In ghiaccio oltre che diventare D+ o qualcosa "di più" diventa spiacevole e poco divertente...
Beh, la soluzione alle tue successive considerazioni è molto facile...
Altrimenti da D passa a P (Pigri ...che detto a voi fa molto strano...)
Ovvero andare a tracciare il giorno prima vedendo bene dove non andare a mettere il naso...e valutando cosa si ha sopra la testa. Poi vabbhe in parete basta tirare su dritti.
Motivo per cui abbiamo valutato la salita a destra della nervatura della Normann-Neruda Klucker come assolutamente la più sicura...
Domonice ha scritto: | daniele1980 ha scritto: | ma salgono anche nel tratto appena a destra della stessa, immagino...mi pare identica come sviluppo e difficoltà...o sbaglio e c'è un motivo per passare a sinistra??? ciao |
La variante di destra è un po' più ripida ma sopratutto esposta al crollo del seracco che hai costantemente sulla capoccia... La Welzembach è sicuramente (per il mio modo di vedere) l'unica soluzione alla parete |
Attento Dome!
E' che "purtroppo" solitamente la si guarda di sbieco...
Fabrizio Righetti ha scritto: |  |
Ma la Welzembach non è la soluzione più sicura di quella parete.
Lo si evince anche dai racconti dei vari report che parlano di seracchi sopra la propria linea...
E a noi non CI piace!
Si vede bene in questo due immagini frontali...
 _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|