Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
flavio
Registrato: 02/03/07 16:17 Messaggi: 899 Residenza: Piacenza
|
Inviato: Mar Giu 10, 2008 4:13 pm Oggetto: Una lunga salita per allenarsi alle skyrace |
|
|
Archiviata, per forza maggiore, la stagione dello sci, vorrei fare qualche capatina in Valseriana o nel Bresciano per allenarmi ai forti dislivelli in vista della partecipazione nel mese di agosto a qualche skyrace minore: chi è in grado d'indicarmi qualche bella salita da 1300 - 1500 m. di dislivello?
Grazie mille per i riscontri. _________________ scialpinismo, skyrunning, storia della montagna, ski roll |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mar Giu 10, 2008 6:38 pm Oggetto: Re: Una lunga salita per allenarsi alle skyrace |
|
|
flavio ha scritto: | Archiviata, per forza maggiore, la stagione dello sci, vorrei fare qualche capatina in Valseriana o nel Bresciano per allenarmi ai forti dislivelli in vista della partecipazione nel mese di agosto a qualche skyrace minore: chi è in grado d'indicarmi qualche bella salita da 1300 - 1500 m. di dislivello?
Grazie mille per i riscontri. |
Ciao Flavio, se intendi correre su una bella sterrata il Golem da Zone per la Croce di Marone offre una bella salita di 13 km con 1300 m di dislivello. _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mer Giu 11, 2008 8:02 am Oggetto: |
|
|
In Val Seriana due percorsi che mi vengono in mente:
- il Pizzo Arera da Alpe Arera, salita molto regolare nella prima parte (sentiero o sterrato) pendenza media, quindi finale su dorsale molto ripida. Finale alpinistico o ti fermi all'anticima fai comunque 1300m.
- Valzurio - Stalle Moschel - Ferrantino: qui aggiungi un lungo tratto pianeggante su sterrato dove puoi correre liberamente peraltro in ambiente stupendo. Dislivello complessivo circa 1400m. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Mer Giu 11, 2008 10:11 am Oggetto: |
|
|
Ciao Flavio, non è nella Bergamasca ma ti ricordo che il Grignone dal Balisio è una classica salita per allenarsi. 1700 m di dislivello regolari e con buon sentiero.
Già ben frequentabile ora ed in più arrivi a 2400 m di quota e quindi anche il caldo è relativo.
Da Milano al parcheggio di partenza 50 minuti/ 1 ora di viaggio
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Mer Giu 11, 2008 5:03 pm Oggetto: |
|
|
Fabrizio Righetti ha scritto: | Ciao Flavio, non è nella Bergamasca ma ti ricordo che il Grignone dal Balisio è una classica salita per allenarsi. 1700 m di dislivello regolari e con buon sentiero.
Già ben frequentabile ora ed in più arrivi a 2400 m di quota e quindi anche il caldo è relativo.
Da Milano al parcheggio di partenza 50 minuti/ 1 ora di viaggio
Fabrizio |
quoto Frabrizio.
Il Grignone è l'ideale! |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Mer Giu 11, 2008 10:06 pm Oggetto: |
|
|
grigna ha scritto: | Fabrizio Righetti ha scritto: | Ciao Flavio, non è nella Bergamasca ma ti ricordo che il Grignone dal Balisio è una classica salita per allenarsi. 1700 m di dislivello regolari e con buon sentiero.
Già ben frequentabile ora ed in più arrivi a 2400 m di quota e quindi anche il caldo è relativo.
Da Milano al parcheggio di partenza 50 minuti/ 1 ora di viaggio
Fabrizio |
quoto Frabrizio.
Il Grignone è l'ideale! |
Caro grigna non potevi che quotarmi
Comunque ribadisco il Grignone è veramente il top, io lo faccio spesso e non mi stanco mai o quasi. e poi dove la trovi una montagna di 2400 m di quota così vicina alla città. Da Piacenza in due ore al massimo sei al parcheggio.
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
flavio
Registrato: 02/03/07 16:17 Messaggi: 899 Residenza: Piacenza
|
Inviato: Gio Giu 12, 2008 8:36 am Oggetto: |
|
|
Fabrizio Righetti ha scritto: | grigna ha scritto: | Fabrizio Righetti ha scritto: | Ciao Flavio, non è nella Bergamasca ma ti ricordo che il Grignone dal Balisio è una classica salita per allenarsi. 1700 m di dislivello regolari e con buon sentiero.
Già ben frequentabile ora ed in più arrivi a 2400 m di quota e quindi anche il caldo è relativo.
Da Milano al parcheggio di partenza 50 minuti/ 1 ora di viaggio
Fabrizio |
quoto Frabrizio.
Il Grignone è l'ideale! |
Caro grigna non potevi che quotarmi
Comunque ribadisco il Grignone è veramente il top, io lo faccio spesso e non mi stanco mai o quasi. e poi dove la trovi una montagna di 2400 m di quota così vicina alla città. Da Piacenza in due ore al massimo sei al parcheggio.
Fabrizio |
In luglio se Ti va possiamo organizzarne una insieme. _________________ scialpinismo, skyrunning, storia della montagna, ski roll |
|
Top |
|
 |
JONNY
Registrato: 13/02/07 20:33 Messaggi: 13
|
Inviato: Lun Giu 16, 2008 5:54 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Flavio
Sempre in Valsassina anche il Legnone da Pagnona e' un valido itinerario di 1700 mt di dislivello con un buon sviluppo, si svolge fino a circa 2400 mt su una vecchia mulattiiera militare con pendenza costante poi per sentiero fino in cima con vista spaziale.
Ciao Jonny |
|
Top |
|
 |
flavio
Registrato: 02/03/07 16:17 Messaggi: 899 Residenza: Piacenza
|
Inviato: Mar Giu 24, 2008 3:50 pm Oggetto: |
|
|
flavio ha scritto: | Fabrizio Righetti ha scritto: | grigna ha scritto: | Fabrizio Righetti ha scritto: | Ciao Flavio, non è nella Bergamasca ma ti ricordo che il Grignone dal Balisio è una classica salita per allenarsi. 1700 m di dislivello regolari e con buon sentiero.
Già ben frequentabile ora ed in più arrivi a 2400 m di quota e quindi anche il caldo è relativo.
Da Milano al parcheggio di partenza 50 minuti/ 1 ora di viaggio
Fabrizio |
quoto Frabrizio.
Il Grignone è l'ideale! |
Caro grigna non potevi che quotarmi
Comunque ribadisco il Grignone è veramente il top, io lo faccio spesso e non mi stanco mai o quasi. e poi dove la trovi una montagna di 2400 m di quota così vicina alla città. Da Piacenza in due ore al massimo sei al parcheggio.
Fabrizio |
In luglio se Ti va possiamo organizzarne una insieme. |
Ho seguito i Vs. consigli e ho salito il Grignone: splendido, ora per luglio ed agosto pensavo a due allenamenti lontani da casa:
a) San Jacques - Rifugio Guide Val d'Ayas;
b) Alagna - Punta Indren.
Ed allora ecco i quesiti: sono stato varie volte al Guide della Val d'Ayas con gli sci, ma mai senza: è crepacciato il ghiacciaio fino al rifugio? Si può fare in scarpe da ginnastica?
Ed ancora: dove posso trovare l'itinerario escursionistico che conduce da Alagna a Punta Indren?
Grazie mille a tutti. _________________ scialpinismo, skyrunning, storia della montagna, ski roll |
|
Top |
|
 |
homer_gio
Registrato: 12/04/07 09:08 Messaggi: 898 Residenza: MB
|
Inviato: Mar Giu 24, 2008 5:30 pm Oggetto: |
|
|
io son salto al guide d'ayas l'estate scorsa ad agosto, il ghiacciaio era abbastanza innevato, non ho visto crepi; comunque si tratta di attraversare una zona poco ripida e breve, non dovresti trovare difficoltà, certo con ghiaccio vivo in scarpette si scivola! _________________ <<< ... Gio ... >>>
"Siamo nani sulle spalle dei giganti" |
|
Top |
|
 |
flavio
Registrato: 02/03/07 16:17 Messaggi: 899 Residenza: Piacenza
|
Inviato: Mer Giu 25, 2008 9:19 am Oggetto: |
|
|
homer_gio ha scritto: | io son salto al guide d'ayas l'estate scorsa ad agosto, il ghiacciaio era abbastanza innevato, non ho visto crepi; comunque si tratta di attraversare una zona poco ripida e breve, non dovresti trovare difficoltà, certo con ghiaccio vivo in scarpette si scivola! |
Grazie mille, comunque avrò i bastoni da sci e se c'è ghiaccio giro i tacchi e scendo.
ciao _________________ scialpinismo, skyrunning, storia della montagna, ski roll |
|
Top |
|
 |
dufour
Registrato: 07/07/08 16:22 Messaggi: 18
|
Inviato: Lun Lug 07, 2008 4:47 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, prima volta che scrivo in questo forum. Complimenti a chi lo conduce. Bello e equilibrato.
Oltre agli ottimi suggerimenti:
-in Valsassina trovi un buon test per il chilometro verticale, partendo da Ballabio al Due Mani per il sentiero 30 (ripidissimo) o per il sentiero 34 (lunga cresta finale).
-Da Ballabio sali per la Valgrande fino all'inizio del Canalone Porta e ridiscendi a Balisio per la Traversata Bassa tornando a Ballabio
-Dai Resinelli sali in Grignetta per la Cermenati, ti spari la traversata fino al Grignone, magari toccando anche il Bogani, poi dalla cima scendi al Pialeral e tagli per la Traversata Bassa ritornando ai Resinelli
-Altrettanto carina dai Piani di Bobbio al Pizzo dei Tre Signori e ritorno.
-Se parti da Carona in Valbrembana, sali ai laghi gemelli, fai il giro dei laghi e scendi dalla strada del calvi ritornando a Carona.
-Sempre da Carona puoi arrivare a Valbondione passando per Calvi, Brunone e Coca, ma serve un recupero auto. E' una traversata fantastica. Alternativamente, sempre con recupero auto, sali al Passo di Coca e scendi in Val d'Arigna, in Valtellina (impagabile!).
-Venerdì ho fatto lo Scalino, dalla strada per Campo Moro. Anche questa è una bella salita di 1300 mt corricchiabile anche sul ghiacciaio/nevaio.
La maggior parte di questi percorsi li faccio +/- regolarmente. Spero siano buoni spunti x te. Se ti può servire ti posso postare dei tempi di riferimento da 1/2-2/3 di classifica quali sono le mie modeste prestazioni x queste competizioni.
Ciao e buon allenamento _________________ La solitudine è una forza che ti travolge
se erompe da te impreparato
che ti porta al di là dei tuoi orizzonti
se sai sfruttarla per te stesso
(R.Messner) |
|
Top |
|
 |
flavio
Registrato: 02/03/07 16:17 Messaggi: 899 Residenza: Piacenza
|
Inviato: Lun Lug 07, 2008 4:49 pm Oggetto: |
|
|
dufour ha scritto: | Ciao, prima volta che scrivo in questo forum. Complimenti a chi lo conduce. Bello e equilibrato.
Oltre agli ottimi suggerimenti:
-in Valsassina trovi un buon test per il chilometro verticale, partendo da Ballabio al Due Mani per il sentiero 30 (ripidissimo) o per il sentiero 34 (lunga cresta finale).
-Da Ballabio sali per la Valgrande fino all'inizio del Canalone Porta e ridiscendi a Balisio per la Traversata Bassa tornando a Ballabio
-Dai Resinelli sali in Grignetta per la Cermenati, ti spari la traversata fino al Grignone, magari toccando anche il Bogani, poi dalla cima scendi al Pialeral e tagli per la Traversata Bassa ritornando ai Resinelli
-Altrettanto carina dai Piani di Bobbio al Pizzo dei Tre Signori e ritorno.
-Se parti da Carona in Valbrembana, sali ai laghi gemelli, fai il giro dei laghi e scendi dalla strada del calvi ritornando a Carona.
-Sempre da Carona puoi arrivare a Valbondione passando per Calvi, Brunone e Coca, ma serve un recupero auto. E' una traversata fantastica. Alternativamente, sempre con recupero auto, sali al Passo di Coca e scendi in Val d'Arigna, in Valtellina (impagabile!).
-Venerdì ho fatto lo Scalino, dalla strada per Campo Moro. Anche questa è una bella salita di 1300 mt corricchiabile anche sul ghiacciaio/nevaio.
La maggior parte di questi percorsi li faccio +/- regolarmente. Spero siano buoni spunti x te. Se ti può servire ti posso postare dei tempi di riferimento da 1/2-2/3 di classifica quali sono le mie modeste prestazioni x queste competizioni.
Ciao e buon allenamento |
Grazie mille, di spunti me ne hai dati non pochi.
Ciao _________________ scialpinismo, skyrunning, storia della montagna, ski roll |
|
Top |
|
 |
flavio
Registrato: 02/03/07 16:17 Messaggi: 899 Residenza: Piacenza
|
Inviato: Mer Lug 16, 2008 8:36 am Oggetto: |
|
|
homer_gio ha scritto: | io son salto al guide d'ayas l'estate scorsa ad agosto, il ghiacciaio era abbastanza innevato, non ho visto crepi; comunque si tratta di attraversare una zona poco ripida e breve, non dovresti trovare difficoltà, certo con ghiaccio vivo in scarpette si scivola! |
Ieri sono salito da S. Jacques: in due ore ero al Mezzalama (neve zero), poi ho iniziato a salire verso il Guide della Val d'Ayas: primo ghiacciaio (con una spanna di neve fresca caduta nella notte) superato brillantemente in scarpe da ginnastica Salomon e bastoni da fondo, ma a 3.280 ho dovuto desistere al fine di non rischiare di scivolare. Crepacci ovunque ben occlusi. Fresco, condizioni generali da favola ed a mio avviso ancora idonee a gite con gli sci. _________________ scialpinismo, skyrunning, storia della montagna, ski roll |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Mer Lug 16, 2008 10:56 am Oggetto: |
|
|
flavio ha scritto: | homer_gio ha scritto: | io son salto al guide d'ayas l'estate scorsa ad agosto, il ghiacciaio era abbastanza innevato, non ho visto crepi; comunque si tratta di attraversare una zona poco ripida e breve, non dovresti trovare difficoltà, certo con ghiaccio vivo in scarpette si scivola! |
Ieri sono salito da S. Jacques: in due ore ero al Mezzalama (neve zero), poi ho iniziato a salire verso il Guide della Val d'Ayas: primo ghiacciaio (con una spanna di neve fresca caduta nella notte) superato brillantemente in scarpe da ginnastica Salomon e bastoni da fondo, ma a 3.280 ho dovuto desistere al fine di non rischiare di scivolare. Crepacci ovunque ben occlusi. Fresco, condizioni generali da favola ed a mio avviso ancora idonee a gite con gli sci. |
Ciao Flavio, avrai trovato una giornata super. Hai fatto bene!
Questa sera vado anch'io a fare una sgambata al Grignone.
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|