Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
conserva lunga/corta...corda intera/mezze corde...
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
daniele1980



Registrato: 31/05/07 17:52
Messaggi: 366

MessaggioInviato: Gio Apr 24, 2008 5:40 pm    Oggetto: Rispondi citando

Domonice ha scritto:
daniele1980 ha scritto:
LorenzOrobico ha scritto:
daniele1980 ha scritto:

-sulle protezioni voi usereste anche il tibloc o similari?? io onestamente farei passare la corda solo nel rinvio...con due rinvii non credo si potrebbe fare una caduta tale da mettere in pericolo la protezione (parlo del 1 di cordata) e un eventuale scivolata del secondo, a corda tesa, dovrebbe essere fermata agevolmente. che dite?


Scordatelo nel modo piu` assoluto, se vola il secondo in quella situazione su un pendio a 50 gradi puoi solo iniziare a pregare. Un tibloc o similare puo` avere un gran senso, lo usano anche le guide con clienti, un motivo ci sara`...
Per quanto riguarda le protezioni da roccia io mi porto sempre qualche friend piccolo/medio e un paio di chiodini se la via costeggia tratti rocciosi, come spesso accade.



beh su quelle pendenze hai ragione... Embarassed

questo però presuppone di avere più tibloc a disposizione ovviamente, se no diventa un problema...


Massimo 3 tbloc, distribuiti su 9 viti dopodichè ti sei sparato 150metri di corda e devi necessariamente attrezzare sosta per recupero socio e materiali. In sostituzione al tb si può usare anche un prusik sulla corda che in caso di caduta non devasta la corda stessa.


scusa... Embarassed

questa del prusik.... Embarassed Embarassed

ma se faccio un prusik al rinvio sulla corda, quando poi io salgo e tiro la corda, il prusik non me la blocca Question Question Question
Top
Profilo Invia messaggio privato
Domonice
Site Admin


Registrato: 08/02/07 23:39
Messaggi: 10747
Residenza: Franciacorta

MessaggioInviato: Gio Apr 24, 2008 7:49 pm    Oggetto: Rispondi citando

daniele1980 ha scritto:

ma se faccio un prusik al rinvio sulla corda, quando poi io salgo e tiro la corda, il prusik non me la blocca Question Question Question


Si, chiaramente bisogna utilizzare anche un magic ring tra nodo e moschettone del rinvio in modo da evitare che il nodo si strozzinel movimento ascendente della corda...
_________________
www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa -
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
daniele1980



Registrato: 31/05/07 17:52
Messaggi: 366

MessaggioInviato: Gio Apr 24, 2008 7:55 pm    Oggetto: Rispondi citando

Domonice ha scritto:
daniele1980 ha scritto:

ma se faccio un prusik al rinvio sulla corda, quando poi io salgo e tiro la corda, il prusik non me la blocca Question Question Question


Si, chiaramente bisogna utilizzare anche un magic ring tra nodo e moschettone del rinvio in modo da evitare che il nodo si strozzinel movimento ascendente della corda...


...beh non ho mai provato questa soluzione Embarassed

per questo chiedo...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Climberland



Registrato: 12/02/07 12:50
Messaggi: 475
Residenza: sull'alpe appena si puo'

MessaggioInviato: Gio Apr 24, 2008 10:13 pm    Oggetto: Rispondi citando

ho letto i vari interventi e mi sento di dire due cose:
1- procedere a corda tutta distesa SENZA almeno due protezioni intermedie puo' rivelarsi molto pericoloso. Inoltre sfido chiunque a mantenere la corda ragionevolemente tesa se questa e' lunga 50 metri e la progressione si svolge su pendenze moderate, e' praticamente impossibile. Senza protezioni intermedie si adotta la conserva corta oppure non ci si lega proprio

2- consiglio la lettura della dispensa che sta QUI
E' un riassunto del manuale CAI di facile lettura e con alcune aggiunte, forse le piu' interessanti riguardano l'uso del tibloc e del magic ring. I quali sono aggeggi da usare solo se entrambi i componenti della cordata sono sufficientemente esperti

bye
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
Luca Bono



Registrato: 12/02/07 21:25
Messaggi: 2043
Residenza: TRENTO-LECCO

MessaggioInviato: Ven Apr 25, 2008 6:00 pm    Oggetto: Rispondi citando

ottimo contributo Wink

salvato e e me lo leggerò, anche se vedo che la maggior parte è tratta dal manuale del CAI Ghiaccio e misto
_________________
"Andare a fare scialpisnismo allo Stelvio è come andare a puttane"
R.Scotti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
leo



Registrato: 25/02/08 21:43
Messaggi: 6823
Residenza: 3gasio

MessaggioInviato: Ven Apr 25, 2008 6:21 pm    Oggetto: Rispondi citando

Io personalmente su pendenze fino a 60 gradi uso una vecchia mezza da 40 metri, se
c'è neve buona mi lego all'estremità e me la metto a tracolla lasciando una decina di metri
a terra, se invece c'è ghiaccio o qualche passo di rampegata lascio tutta la corda a terra
e metto qualche protezione salendo sempre in conserva.

Solitamente anch'io porto un paio di chiodini da roccia, non si sa mai!!!

Ogni tanto si sono rilevati utili anche i fittoni, quindi magari averne almeno uno può
semplificare a volte la vita

Buon Pasquale
_________________
“quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.”
Top
Profilo Invia messaggio privato
daniele1980



Registrato: 31/05/07 17:52
Messaggi: 366

MessaggioInviato: Mar Apr 29, 2008 5:33 pm    Oggetto: Rispondi citando

ho cercato in giro ma nel bresciano la corda beal booster non la trovo...sapete indicarmi punti vendita forniti???

oppure consigliare altre corde (mammut ho visto molto diffusa nei negozi)...

altra domanda forse stupida......

il magic ring dove si trova????
Top
Profilo Invia messaggio privato
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Mar Apr 29, 2008 8:58 pm    Oggetto: Rispondi citando

Le Mammut sono delle signore corde, mediamente un po' piu` care delle Beal.
Nel tuo caso cercherei una Infinity, oppure una Galaxy.
Varrebbe la pena di fare un salto ad Arco per questo genere di acquisti... prezzi ottimi e diversi negozi da visitare...
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
daniele1980



Registrato: 31/05/07 17:52
Messaggi: 366

MessaggioInviato: Lun Mag 12, 2008 2:04 pm    Oggetto: Rispondi citando

ciao a tutti...ieri fatta la nord del pasquale...

condizioni ottime tant'è che non ci siamo legati...

quindi tutte le discussioni sulla conserva stavolta non sono servite... Laughing

piuttosto: in questi giorni mi stavo guardando in giro per una corda...

da 50m non si trovano praticamente più da nessuna parte...

solo gialdini a brescia ne ha una della edelwise da 10.3mm.... Rolling Eyes
Top
Profilo Invia messaggio privato
nikkor



Registrato: 16/02/07 19:36
Messaggi: 1529
Residenza: nei pressi di Rovato...

MessaggioInviato: Lun Mag 12, 2008 2:09 pm    Oggetto: Rispondi citando

daniele1980 ha scritto:
ciao a tutti...ieri fatta la nord del pasquale...

condizioni ottime tant'è che non ci siamo legati...

quindi tutte le discussioni sulla conserva stavolta non sono servite... Laughing

piuttosto: in questi giorni mi stavo guardando in giro per una corda...

da 50m non si trovano praticamente più da nessuna parte...

solo gialdini a brescia ne ha una della edelwise da 10.3mm.... Rolling Eyes


E che te ne fai???
Io ne ho una da 30 per i ghiacciai e la conserva su vie classiche. Trovi un socio e emezzi una 60...
Per cio' che chiede tiri sfodero la 60m.
_________________
N

---

http://www.cornodicavento.com/FORUM2
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
daniele1980



Registrato: 31/05/07 17:52
Messaggi: 366

MessaggioInviato: Mar Mag 13, 2008 5:21 pm    Oggetto: Rispondi citando

onestamente andare in giro con una 30 metri non mi entusiasma...qualsiasi inconveniente sei mooooooooooolto limitato...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Climberland



Registrato: 12/02/07 12:50
Messaggi: 475
Residenza: sull'alpe appena si puo'

MessaggioInviato: Mer Mag 14, 2008 10:22 am    Oggetto: Rispondi citando

daniele1980 ha scritto:
onestamente andare in giro con una 30 metri non mi entusiasma...qualsiasi inconveniente sei mooooooooooolto limitato...


con una corda da 30 non fai alcuna manovra di autosoccorso su ghiacciaio.
Ma anche andare ingiro con una da 50 e non sapere come fare le manovre.... vale lo stesso
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Mer Mag 14, 2008 12:54 pm    Oggetto: Rispondi citando

Climberland ha scritto:

con una corda da 30 non fai alcuna manovra di autosoccorso su ghiacciaio.
Ma anche andare ingiro con una da 50 e non sapere come fare le manovre.... vale lo stesso


Grande Climber! Ecco perche tutti girano con lo spago corto... Twisted Evil
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
snap



Registrato: 16/04/08 16:16
Messaggi: 401
Residenza: Bergamo

MessaggioInviato: Mer Mag 14, 2008 2:42 pm    Oggetto: Rispondi citando

beh certo io preferisco lo spago un po' più lungo...

l'idea dell'arrivo di forte perturbazione o altri imprevisti, per esempio, su una cresta che offre solo vie di fuga in doppia mi stringe un po' il culetto! Embarassed

ma piuttosto una domanda che magari vi sembrerà banale: ma quando doppiate una mezza fate una sola asola all'imbrago vero?
Top
Profilo Invia messaggio privato
daniele1980



Registrato: 31/05/07 17:52
Messaggi: 366

MessaggioInviato: Mer Mag 14, 2008 2:50 pm    Oggetto: Rispondi citando

Climberland ha scritto:
daniele1980 ha scritto:
onestamente andare in giro con una 30 metri non mi entusiasma...qualsiasi inconveniente sei mooooooooooolto limitato...


con una corda da 30 non fai alcuna manovra di autosoccorso su ghiacciaio.
Ma anche andare ingiro con una da 50 e non sapere come fare le manovre.... vale lo stesso


Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pagina 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati