Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Estate birmana (Myanmar 2014) - 3a parte [Lago Inle e dint]

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati !
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Vezz



Registrato: 23/11/08 22:05
Messaggi: 2159
Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.

MessaggioInviato: Ven Ott 17, 2014 2:24 pm    Oggetto: Estate birmana (Myanmar 2014) - 3a parte [Lago Inle e dint] Rispondi citando

…continua da Estate birmana (Myanmar 2014) - 1a parte [Mandalay e dintorni]

...e da Estate birmana (Myanmar 2014) - 2a parte [Bagan]



LAGO INLE

Al posto dell'auto ci si muove in canoa


Costeggiando il canale che porta al lago vero e proprio


Giochi di una volta


Visitiamo una tenuta vinicola. C'è da salire..


Un discreto posticino per sorseggiare del vinello in santa pace


Monastero


Al lavoro nei campi


Passerella per il lago


A remi e a motore


Qui si vive così


Pescatore in posa tipica.


Esibizionista


La zona è rinomata anche per le coltivazioni di pomodori


Appunto..


Coltivazioni galleggianti


Che posto!


Artigianato della zona








Alcuni tra gli oltre mille stupa del tempio Shwe Indein


Momenti indimenticabili (altro che Oplà Franza Style Laughing)






TREKKING INLE - KALAU

Sentiero nella vegetazione


Vietato lamentarsi dei nostri zaini


Questo portava bel bello 40 kg di roba. Ho provato a mantenerlo in spalla per 3 secondi e sono crollato


Gemellini


Cestaio


Sull'altopiano (prima di essere investiti dalla pioggia)


Scolaretta


Raccoglitore di zucche


Ogni volto una storia


E' un via vai di carri


C'è chi semina


E chi torna dai pascoli


Al pascolo.. appunto


Giusto un pizzico di fango


Che non ferma certo i locals


Questo mi sa che lo aggiriamo


Tra le risaie


A dorso di bufalo


Chini sulla terra (arachidi)


Filando la borsa per gli scolaretti


Melanzane


Verde panorama


Momenti allegri e commoventi per noi ospiti. Fra poco raggiungeremo la capitale, infine rientreremo


A Yangoon




Shwedagon Pagoda





Grazie dell'attenzione e della pazienza. :saluto:


Tutte le foto, ad eccezione delle ultime due sono state scattate con la compatta Canon g15.
_________________
Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.

Qualche mia foto
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
rag69



Registrato: 23/11/09 12:00
Messaggi: 513
Residenza: merate

MessaggioInviato: Ven Ott 17, 2014 4:19 pm    Oggetto: Rispondi citando

posti, foto, racconto tutto eccezzionale, che invidia!
_________________
Mau69
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Fabrizio Righetti



Registrato: 13/02/07 16:03
Messaggi: 3768
Residenza: Milano

MessaggioInviato: Ven Ott 17, 2014 7:55 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ciao,
Mi son visto un po le tue belle foto.
Forse tra un paio di settimane sarò anche io in Myanmar per lavoro.
A proposito della svastica ti devo dire che anche in Indonesia trovi motorini e auto con la svastica. Non c'è cognizione di ciò che rappresenta la svastica per nopi occidentali, è completamente decontestualizzata. Tra l'altro la svastica se non erro è un simbolo che giunge proprio dal continente asiatico (india).
Comunque complimenti ancora per il viaggio e le fotografie
Fabrizio
Top
Profilo Invia messaggio privato
gustav1971



Registrato: 25/04/10 21:04
Messaggi: 588

MessaggioInviato: Ven Ott 17, 2014 10:11 pm    Oggetto: Rispondi citando

Che bello Vezz!
Nel viaggio del 2015 se il lavoro me lo permette mi portate? Embarassed

Fabrizio Righetti ha scritto:

A proposito della svastica ti devo dire che anche in Indonesia trovi motorini e auto con la svastica. Non c'è cognizione di ciò che rappresenta la svastica per nopi occidentali, è completamente decontestualizzata. Tra l'altro la svastica se non erro è un simbolo che giunge proprio dal continente asiatico (india).


Confermo. Ricordo (e ho appena verificato sul web) che è un simbolo religioso per i buddisti e in altre religioni asiatiche. Ci sarebbero anche testimonianze preistoriche anche in Europa.
Sullo sfondo di questa foto scattata a Padum (Ladakh; Jammu Kashmir; India transhimalayana) si può vederne un altro chiaro esempio.

(c) Daniela
_________________
Marco
Top
Profilo Invia messaggio privato
lupin-3



Registrato: 13/02/07 23:58
Messaggi: 3644

MessaggioInviato: Ven Ott 17, 2014 10:26 pm    Oggetto: Rispondi citando

Grande anche questo spicchio di viaggio!!

Complimenti doc,splendide foto e testimonianze di viaggio.
_________________
http://www.asbbi.it/
Top
Profilo Invia messaggio privato
fabiomaz



Registrato: 25/10/07 10:15
Messaggi: 3178
Residenza: Bergamo

MessaggioInviato: Sab Ott 18, 2014 3:41 pm    Oggetto: Rispondi citando

Senti "i dottori" o "gli alpinisti" li hanno tagliati per motivi di montaggio e poi riappaiono magicamente nelle ultime quattro puntate? O ci sono stati incidenti con le cougar (sei caduto nelle braccia della Grimaldi e non vuoi che si sappia in giro?) e hanno proprio tolto la vostra partecipazione a Pechino Express??

Eddaiiiii...che spettacolo di viaggio! Se ti lamenti ancora che hai fatto poca montagna ti sommergo di insulti!!!
_________________
"TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
matteo81



Registrato: 28/12/10 09:23
Messaggi: 1225
Residenza: Cesano Maderno (MB)

MessaggioInviato: Lun Ott 20, 2014 8:15 am    Oggetto: Rispondi citando

Molto bello Luca, nella tua veste fotografica migliore, il reportage di viaggio! Come Gustav anche a me non dispiacerebbe unirmi Embarassed
_________________
Parlare, raccontare è sempre difficile ... Life Time Mountain
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
Franz
Event manager


Registrato: 13/02/07 00:33
Messaggi: 9722
Residenza: Berg...scia...Verona

MessaggioInviato: Mar Ott 21, 2014 1:31 pm    Oggetto: Rispondi citando

Devo essere sincero, quei luoghi, forse fatta esclusione per la zona dei templi, non mi hanno mai ispirato (al contrario di mia moglie)...però le tue foto sono molto belle...perchè permettono di vedere una realtà diversa dalla nostra, da quella cui siamo abituati in occidente...appunto vien da dire: quanti mondi paralleli esistono. E' questo il bello del viaggiare!
Vezz ha scritto:
I suoi confini sono stati aperti al turismo solo recentemente (molte zone rimangono off-limits o quasi) e per questo ha mantenuto gran parte della sua genuinità.

Forse per questo...
Fabrizio Righetti ha scritto:
Forse tra un paio di settimane sarò anche io in Myanmar per lavoro.

...la zona ci è nota per uno sfruttamento petrolifero abbastanza intensivo...
_________________
-Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
simo il 4



Registrato: 12/02/07 22:19
Messaggi: 586
Residenza: lassù tra i monti

MessaggioInviato: Mer Ott 22, 2014 11:19 am    Oggetto: Rispondi citando

alcune foto sono semplicemente emozionanti.
complimenti!
_________________
salire e perdersi nell'immenso
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
Vezz



Registrato: 23/11/08 22:05
Messaggi: 2159
Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.

MessaggioInviato: Gio Ott 23, 2014 2:38 pm    Oggetto: Rispondi citando

fabiomaz ha scritto:
Senti "i dottori" o "gli alpinisti" li hanno tagliati per motivi di montaggio e poi riappaiono magicamente nelle ultime quattro puntate? O ci sono stati incidenti con le cougar (sei caduto nelle braccia della Grimaldi e non vuoi che si sappia in giro?) e hanno proprio tolto la vostra partecipazione a Pechino Express??


Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing
Nel guardare un paio di repliche del programma, mi sono stupito anch'io di quanto la nostra visita fosse simile al loro itinerario. Pensa che, come noi, anche loro sono saliti in bici alla stessa tenuta vinicola e hanno guardato il tramonto dallo stesso tempio dal quale l'abbiamo ammirato noi. Certo le attrazioni birmane non sono moltissime, ma le coincidenze ci sono.

Franz ha scritto:

...la zona ci è nota per uno sfruttamento petrolifero abbastanza intensivo...


Nella capitale, abbiamo incontrato un giornalista italiano, al lavoro per testate francesi (in incognito per sfuggire ai controlli del governo), che ci parlava proprio dei giri loschi aventi a che fare con aree di sfruttamento petrolifero.



Per quanto riguarda la svastica sui caschetti (ce n'erano in giro un po'). Credo fossero oggetti finiti lì per non so quali strani giri. Sicuramente non avevano a che fare con la religione, ma penso neppure con particolari nostalgie.
_________________
Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.

Qualche mia foto
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
fabiomaz



Registrato: 25/10/07 10:15
Messaggi: 3178
Residenza: Bergamo

MessaggioInviato: Gio Ott 23, 2014 3:36 pm    Oggetto: Rispondi citando

Vezz ha scritto:

Per quanto riguarda la svastica sui caschetti (ce n'erano in giro un po'). Credo fossero oggetti finiti lì per non so quali strani giri. Sicuramente non avevano a che fare con la religione, ma penso neppure con particolari nostalgie.


Nella cultura occidentale la svastica è oramai associata al nazismo. Ma il simbolo della svastica esisteva da decine di migliaia di anni prima del nazismo.
Il mondo è grande ed ampio. E ci sono culture dove la svastica è ancora un simbolo legato al sole e alla fortuna.
Si vede che hanno riciclato là prodotti altrimenti invendibili...
Ogni tanto accade anche agli occidentali di presentarsi con addosso simboli che per le altre culture sono sconvenienti.
Senza andare tanto lontano a Bergamo era rimasto famoso l'episodio di una cena con ospiti alcuni fuoriusciti dall'ex URSS, nel corso della quale si era creato non poco nervosismo per la marca dell'acqua minerale.
Tante bottiglie tutte marchiare con una bella Stella Rossa....San Pellegrino.
Wink
_________________
"TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Vezz



Registrato: 23/11/08 22:05
Messaggi: 2159
Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.

MessaggioInviato: Gio Ott 23, 2014 10:58 pm    Oggetto: Rispondi citando

fabiomaz ha scritto:
Vezz ha scritto:

Per quanto riguarda la svastica sui caschetti (ce n'erano in giro un po'). Credo fossero oggetti finiti lì per non so quali strani giri. Sicuramente non avevano a che fare con la religione, ma penso neppure con particolari nostalgie.


Nella cultura occidentale la svastica è oramai associata al nazismo. Ma il simbolo della svastica esisteva da decine di migliaia di anni prima del nazismo.
Il mondo è grande ed ampio. E ci sono culture dove la svastica è ancora un simbolo legato al sole e alla fortuna.
Si vede che hanno riciclato là prodotti altrimenti invendibili...
Ogni tanto accade anche agli occidentali di presentarsi con addosso simboli che per le altre culture sono sconvenienti.
Senza andare tanto lontano a Bergamo era rimasto famoso l'episodio di una cena con ospiti alcuni fuoriusciti dall'ex URSS, nel corso della quale si era creato non poco nervosismo per la marca dell'acqua minerale.
Tante bottiglie tutte marchiare con una bella Stella Rossa....San Pellegrino.
Wink


Penso anch'io che sia come dici.
Fatto sta che la svastica non è su di una bottiglia, ma su un casco: quello è una riproduzione di un elmetto nazista (c'è anche l'aquila del terzo reich). Sembra ci sia una sorta di linea di moda. E sarei curioso di capire che strano giro abbia fatto per finire sulle teste dei motociclisti birmani.
Può essere che sia perché Hitler ha combattuto gli inglesi, che sono stati colonizzatori in Myanmar?

A tal proposito, ho trovato questo:
Myanmar (Burma)
Burmese helmets
The first time I saw them, I thought I was mistaken. A swastika, exactly as it appeared in the Third Reich, red circle, white centre and black swastika, on a helmet that resembled a German World War II helmet? I thought it was some kind of weird mistake. But then I saw a second one, and very soon it dawned on me that this was a hype in Myanmar. Apart from the swastika on the side, some helmets also had the German eagle insignia as a sticker on their outside. It then for some time became almost an obsession, how many people actually walked or motorcycled around with these dubious helmets and their symbols? As is often the case, when you come across something for the first time, you suddenly see it appearing it everywhere. I must say, I saw them mostly in the south, and later on during my travels through Myanmar, I did not see them anymore. Of course, there were also other, normal helmets to be seen on the heads of people travelling on motorcycles. I realized that the helmets must be sold somewhere, and I indeed found not only a helmet workshop, but also a shop with several German helmets. From the helmets: a label saying A United Germany: the new superpower. Inside, a map of greater Germany and a reference to 1945. I tried to ask in several places about the background of this hype, but other than some surprised smiles, I did not manage to understand the origin of this strange helmet hobby.

_________________
Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.

Qualche mia foto
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati ! Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati