Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Fedora
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Mar Mag 20, 2014 9:51 pm Oggetto: Straordinario RIMPFISCHHORN |
|
|
17-5-2014
Stupendo 4000 conquistato senza impianti e in giornata, anche se a dir la verità pensavamo di arrivare in auto fino a Ottavan (2200 m) o poco prima. Invece situazione quasi identica a quella descritta da Gustav1971 nel suo report del 25 aprile: neve già da dopo il ponte a q. 1900 m, anche se a tratti, ma impossibile proseguire in auto. E così passiamo la notte bivaccando nella piazzola prima del ponticello: lo spettacolo della luna piena che illumina a giorno il Weisshorn non ha prezzo... Tutto fantastico: neve, meteo, ambiente, cresta finale non banale... Grande soddisfazione in vetta: davvero non poteva andare meglio. Non fosse per l’inconveniente capitato a Flavio che è costretto a terminare la gita ancor prima che questa cominci, per la rottura dell’attacco della sua split. Davvero un grosso dispiacere per tutti... Ringrazio i miei compagni di gita (oltre allo sfortunato Flavio), Stefano (Brozio) e Mauro, ottimi compagni d’avventura con i quali mi trovo subito bene, nonostante praticamente non ci fossimo mai visti prima. Gita consigliata ancora per un bel po’, anzi, tra un paio di settimane sarà ancora meglio
Qualche foto:
Poco dopo Ottavan, a q. 2200 m calziamo gli sci: la nostra meta sembra lì... sembra...
L’alba sul Weissorn
Pian piano spuntano tutti i giganti dell’Oberland, dalla Dent Blanche, all’Obergabelhorn, allo Zinalrothorn e ovviamente il Weisshorn
A centro foto il Rimpfischhorn, con l’evidente colletto a dx che dobbiamo raggiungere
A sx spunta anche il Cervino
La parte finale che porta al colletto a q. 4000 m
Zoommata su Cervino e Dent d’Herens
Brozio, con alle spalle l’Alphubel
Verso il deposito sci
Stupendo colpo d’occhio sulla nord dei Lyskamm (a dx) e Nordend (a sx)
Primissimo tratto lungo il ripido canalino nevoso
Il pendio nevoso è ghiacciato, così saliamo sulle roccette
Impossibile non fermarsi a far foto. Da sx: Lyskamm, Castore, Polluce e Breithorn
Brozio all’inizio di un tratto di misto non banale
Io all’uscita di quel tratto
Sguardo verso il basso, lungo la strada percorsa. Laggiù in fondo in fondo... Ottavan
Dall’anticima, ultimo tratto di esposta cresta verso la vetta
Mauro sull’anticima, fotografato dalla vetta del Rimpfischhorn
Alè!
Lo Stralhorn
Con 3 brevi doppie scendiamo veloci
Polvere nella parte alta
Attenzione ai buchi!
Brozio in action
E poi firn
 |
|
Top |
|
 |
gustav1971
Registrato: 25/04/10 21:04 Messaggi: 588
|
Inviato: Mar Mag 20, 2014 10:33 pm Oggetto: |
|
|
Inizio commentando questa uscita di Fedora.
Mi si apre il cuore a rivedere il Rimpy, che ricordi, che meraviglia!
Grazie per averlo ri-mostrato in veste nevista!
In attesa di commentare -stavolta con lacrimuccia di invidia- il fotoreport del Vezz. _________________ Marco |
|
Top |
|
 |
gustav1971
Registrato: 25/04/10 21:04 Messaggi: 588
|
Inviato: Mar Mag 20, 2014 10:59 pm Oggetto: Re: Straordinario RIMPFISCHHORN |
|
|
Fedora ha scritto: | Brozio all’inizio di un tratto di misto non banale
|
Uhm... con tutta quella neve fatico un po'. Mi sa che è questo, da angolazione diversa...??? Mi pare di riconoscere la roccia "triangolare" in uscita
 _________________ Marco |
|
Top |
|
 |
Fedora
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Mer Mag 21, 2014 7:46 am Oggetto: Re: Straordinario RIMPFISCHHORN |
|
|
gustav1971 ha scritto: | Fedora ha scritto: | Brozio all’inizio di un tratto di misto non banale
|
Uhm... con tutta quella neve fatico un po'. Mi sa che è questo, da angolazione diversa...??? Mi pare di riconoscere la roccia "triangolare" in uscita
 |
Ciao Marco. Son felice di averti... riaperto il cuore con queste foto!
Credo che il tratto della foto sia lo stesso. Certo che con la poca neve che avete trovato voi diventa un po' più laborioso il passaggio sulle rocce. Noi abbiamo trovato un po' di ghiaccio a metà canalino, però siamo saliti abbastanza bene. In discesa, invece, abbiamo seguito la cresta (non visibile, a dx della foto), e forse era meglio seguirla anche in salita.
Cmq davvero una bella montagna!  |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mer Mag 21, 2014 12:50 pm Oggetto: Re: Straordinario RIMPFISCHHORN |
|
|
Fedora ha scritto: | Gita consigliata ancora per un bel po’, anzi, tra un paio di settimane sarà ancora meglio  |
Sarà....ma il passaggio delle ripide morene basali del Melligletscher è di solito un punto che si scopra in fretta e risulta pericoloso e laborioso appunto per i detriti instabili.
Noi all'inizio di maggio del 2008 avevamo infatti tribulato un po'...ma forse eravam passati più a sinistra...
Una parola per i defunti e i superstiti...
Anche se questa è indubbiamente "un'ottima annata" (cit.)
Povero Flavietto...e pensare che aveva dubbi se venire con la split perchè non aveva i rampant....
Povero Mauro...come me l'avete ridotto? Lui che è un amante delle gite con pernotto romantico...
gustav1971 ha scritto: | Uhm... con tutta quella neve fatico un po'. Mi sa che è questo, da angolazione diversa...??? Mi pare di riconoscere la roccia "triangolare" in uscita
 |
Ma quella vite è per metà fuori  _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
waxy79
Registrato: 08/08/13 09:43 Messaggi: 199 Residenza: Lentate sul Seveso
|
Inviato: Mer Mag 21, 2014 1:19 pm Oggetto: |
|
|
Bello bello! Ma la discesa in doppia è stata una scelta vostra o è obbligata? _________________ Il mondo è dei bravi, e i coglioni se lo godono |
|
Top |
|
 |
Fedora
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Mer Mag 21, 2014 7:47 pm Oggetto: Re: Straordinario RIMPFISCHHORN |
|
|
Franz ha scritto: | Fedora ha scritto: | Gita consigliata ancora per un bel po’, anzi, tra un paio di settimane sarà ancora meglio  |
Sarà....ma il passaggio delle ripide morene basali del Melligletscher è di solito un punto che si scopra in fretta e risulta pericoloso e laborioso appunto per i detriti instabili.
Noi all'inizio di maggio del 2008 avevamo infatti tribulato un po'...ma forse eravam passati più a sinistra...
Una parola per i defunti e i superstiti...
Anche se questa è indubbiamente "un'ottima annata" (cit.)
Povero Flavietto...e pensare che aveva dubbi se venire con la split perchè non aveva i rampant....
Povero Mauro...come me l'avete ridotto? Lui che è un amante delle gite con pernotto romantico... |
Ciao Franz. Secondo me invece, se non esplode un caldo africano per parecchi giorni, sarà ancora in ottime condizioni per qualche tempo. Il primo tratto di salita dopo il fondovalle, quello forse più "a rischio" se con poca neve, era ancora ben coperto e, appena più sopra, non ci sono passaggi ripidi obbligati. Ci sono anzi vari canaletti/vallette ancora ottimamente innevati.
Forse voi eravate passati più a sx, dove in effetti c'è un altro canale un po' più ripido che lo danno anche come possibile itinerario alternativo per salire al rifugio da sud-est. Lì infatti c'era un po' meno neve.
Povero Flavietto davvero... Ma mi ha lasciato di stucco il suo averla presa molto filosoficamente. Stupefacente davvero! Mi sembrava che eravamo più dispiaciuti noi di lui, o quantomeno mascherava il suo dispiacere in un modo incredibile.
Quanto a Mauro, forse non era in giornata e cmq era molto meno allenato di noi. Aspettarlo un po' non ha fatto altro che bene: la neve in discesa era perfetta a quell'ora!!!  |
|
Top |
|
 |
gustav1971
Registrato: 25/04/10 21:04 Messaggi: 588
|
Inviato: Mer Mag 21, 2014 8:46 pm Oggetto: Re: Straordinario RIMPFISCHHORN |
|
|
Franz ha scritto: |
Ma quella vite � per met� fuori  |
Era fuori solo un po' della parte non filettata, tutto il filetto e più era inserito (circa 12cm totali)... preferisco girare con due viti lunghe (e non ne ho di corte ) . E' stata "rinviata" sul corpo della vite per non fare leva e sicuramente il risultato non è il migliore possibile; era psicologica e c'era un altro punto di sicura.
Diavolo d'un Franz... questa foto non la misi l'anno scorso perché non particolarmente bella, ma sicuro che QUALCUNO avrebbe commentato la cosa ieri sera l'ho postata.
Grazie comunque per la nota. _________________ Marco |
|
Top |
|
 |
gustav1971
Registrato: 25/04/10 21:04 Messaggi: 588
|
Inviato: Mer Mag 21, 2014 8:57 pm Oggetto: Re: Straordinario RIMPFISCHHORN |
|
|
Fedora ha scritto: |
In discesa, invece, abbiamo seguito la cresta (non visibile, a dx della foto), e forse era meglio seguirla anche in salita.
|
Noi facemmo quel passaggio di misto sia in salita che in discesa (a cui si riferisce la foto). Ma fino a lì facemmo la cresta. Usciti dal misto traversammo sotto l'anticima il ripido pendio piazzando un paio di viti: sotto c'era ghiaccio vivo, sopra neve recente poco consistente. Viti, quelle, piazzate per tutta la loro lunghezza stavolta!!! Franz, Franz!!!
waxy79 ha scritto: | Bello bello! Ma la discesa in doppia � stata una scelta vostra o � obbligata? |
Le doppie in estate erano scelta, sia per non disarrampicare sotto il caldo del sole un ripido pendio ghiaccio/neve, sia per non disarrampicare un diedro iniziale e sue roccette basali.
Quindi anche noi facemmo tre doppie, La prima dopo il traverso iniziato nella foto che ho postato, da un curioso punto di calata con tondino a "T", la seconda da doppio cordino di calata su roccione, la terza da altra coppia di cordini in uscita dal diedrino. Avete fatto anche voi il diedrino o siete saliti di più lungo il canalino iniziale? _________________ Marco |
|
Top |
|
 |
Fedora
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Mer Mag 21, 2014 9:15 pm Oggetto: Re: Straordinario RIMPFISCHHORN |
|
|
gustav1971 ha scritto: | waxy79 ha scritto: | Bello bello! Ma la discesa in doppia � stata una scelta vostra o � obbligata? |
Le doppie in estate erano scelta, sia per non disarrampicare sotto il caldo del sole un ripido pendio ghiaccio/neve, sia per non disarrampicare un diedro iniziale e sue roccette basali.
Quindi anche noi facemmo tre doppie, La prima dopo il traverso iniziato nella foto che ho postato, da un curioso punto di calata con tondino a "T", la seconda da doppio cordino di calata su roccione, la terza da altra coppia di cordini in uscita dal diedrino. Avete fatto anche voi il diedrino o siete saliti di più lungo il canalino iniziale? |
No, non siamo saliti molto dal canalino iniziale. Abbiamo girato a sx sulle roccette come da itinerario.
@ Rispondo anche a waxy79: La discesa in doppia non è una scelta obbligata, ma sicuramente molto consigliata, almeno quella dall'anticima. Noi ne abbiamo fatte 3 ma perché avevamo solo una mezza corda da 30 m, visto che l'altra mezza è rimasta nello zaino del povero Flavio, tornato indietro per la rottura dell'attacco. Quindi in realtà è come se ne avessimo fatte una da 30 m (consigliatissima) e un'altra da 15m più che altro per essere più veloci. |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Gio Mag 22, 2014 10:09 am Oggetto: Re: Straordinario RIMPFISCHHORN |
|
|
Fedora ha scritto: | Povero Flavietto davvero... Ma mi ha lasciato di stucco il suo averla presa molto filosoficamente. Stupefacente davvero! Mi sembrava che eravamo più dispiaciuti noi di lui, o quantomeno mascherava il suo dispiacere in un modo incredibile.
Quanto a Mauro, forse non era in giornata e cmq era molto meno allenato di noi. Aspettarlo un po' non ha fatto altro che bene: la neve in discesa era perfetta a quell'ora!!!  |
Ma se sentivo le bestemmie del Flavietto mentre scendeva fin dal Monviso
Forse voi eravate più su e c'era vento contrario
Non alludevo all'allenamento di Mauro...ma proprio all'approccio
Fedora ha scritto: | Forse voi eravate passati più a sx, dove in effetti c'è un altro canale un po' più ripido che lo danno anche come possibile itinerario alternativo per salire al rifugio da sud-est. Lì infatti c'era un po' meno neve. |
Guarda che noi avevamo dormito al rifugio. Fatto l'itinerario normale (che ha anche una piccola discesa da un colletto che dà accesso al Melligletscher) e poi in discesa eravam scesi diretti dal ghiacciaio. Sì, più a sinistra, ma non credo dove dici tu, perchè da quel valloncello al rifugio sarebbe scomodo e lungo.
Cmq tutte ottime info per i ripetitori...
gustav1971 ha scritto: | Franz ha scritto: |
Ma quella vite � per met� fuori  |
Diavolo d'un Franz... questa foto non la misi l'anno scorso perché non particolarmente bella, ma sicuro che QUALCUNO avrebbe commentato la cosa ieri sera l'ho postata.
Grazie comunque per la nota. |
Forse hai la memoria corta. Mi hai tenuto in ballo due giornate interi con messaggi privati per chiedermi lumi sull'efficacia di quella vite infitta per metà che non ti faceva dormire la notte...
Ciapa e tira e va su...e poche menate!
Abbasso la teUria!!!!  _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
gustav1971
Registrato: 25/04/10 21:04 Messaggi: 588
|
Inviato: Gio Mag 22, 2014 10:36 am Oggetto: Re: Straordinario RIMPFISCHHORN |
|
|
Franz ha scritto: |
Forse hai la memoria corta. Mi hai tenuto in ballo due giornate interi con messaggi privati per chiedermi lumi sull'efficacia di quella vite infitta per metà che non ti faceva dormire la notte...
Ciapa e tira e va su...e poche menate!
Abbasso la teUria!!!!  |
Ho la memoria lunga, ci scambiammo una decina di messaggi privati sul faccialibro (mezz'ora?) e mi confermasti che era una ancoraggio buono (salvo qualità del ghiaccio).
Ma ci sta recitare tutta la scena per il pubblico, anche se avevi già commentato e visto la stessa foto, e anche se io ti avevo già fatto domande e dato dettagli.
Grazie ancora
 _________________ Marco |
|
Top |
|
 |
calimero
Registrato: 06/10/09 15:27 Messaggi: 1246 Residenza: colle brianza
|
Inviato: Ven Mag 23, 2014 8:46 am Oggetto: |
|
|
Eh il Vallese...
Ce n'è da perdersi. E che ambienti.
Bellissima e scenografica l'alba sulla Weisshorn. _________________ calimero |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Ven Mag 23, 2014 1:06 pm Oggetto: |
|
|
Gran bella salita, completa sotto tutti i punti di vista. La vostra stagione continua alla grande, tra l'altro con splendide foto per noi  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|