Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Dom Ago 12, 2012 7:42 pm Oggetto: Il Grande Pilastro Angolare di PEUTEREY (4243 m) |
|
|
Grand Pilier d’Angle, 4243 & 4304 m
dai Bivacchi Crippa-Lampugnani per il Col Eccles
Mont Blanc de Courmayeur e Mont Blanc, 4810
Discesa “via normale del Papa” dal Rif. Gonella
“Non c’è vista più grandiosa d’Europa. Il mondo settentrionale finisce al brusco slancio delle Alpi e, su questo bordo elevato, il Monte Bianco, rannicchiato come un grande leone di pietra, fissa l’orizzonte, al di sopra delle pianure e delle lontananze azzurrognole dell’Italia e del mondo meridionale. Due spalle leonine, la cresta di Peuteréy e la cresta di Brouillard, staccano la loro massa imponente e riposano le loro due enormi zampe sui drappeggi delle pianure” (Geoffrey Winthrop, 1900).
Foto dal web. Si intravede la cresta dell’Innominata[/url]]
Eravamo già stati ai Bivacchi Crippa e Lampugnani, appollaiati su una spalla del Pic Eccles, due anni fa con Mara, per fare la Brouillard. Nulla è cambiato: il solito “rush” finale per accaparrarsi gli ultimi posti liberi (nonostante la partenza notturna dalla Val Veny), il solito nido d’aquila con panorama mozzafiato, ove attendere la notte con acrobazie equilibristiche sul precipizio per convivere con gli altri ospiti. Stavolta però abbiam un nuovo amico, Denis, con cui condividere le meraviglie di questo Versante del Bianco (sì, non ho sbagliato a digitare: versante con la V maiuscola).
Eravamo già stati anche al Col di Peuterey con Marco l’anno scorso dopo la magnifica Nord della Aiguille Blanche. Nulla è cambiato: lo stesso senso di libertà e al contempo di maestosità schiacciante. Lo stesso senso di lontananza dalla civiltà.
Ma per quante volte si torni in un luogo così pregno di fascino, le emozioni saranno sempre massime.
L’anno scorso, dopo un’obbligatoria attesa in un crepaccio per le mancate condizioni di portanza della neve, avevam proseguito per il Couloir Eccles alla vetta del Bianco di Courmayeur, giungendovi al buio. Anche per questo tornare non “alla cieca” era una cosa che ci invogliava.
Dai bivacchi, giunti al Colle Eccles, dove parte (e dove tutti i presenti al bivacco sono diretti) la celebre cresta Innominata, con due doppie attrezzate da 60m siamo sui ripidissimi pendii sotto i Piloni che attraversiamo in velocità. Alle 5:30 siam presso il “nostro” crepaccio. Superata la crepaccia terminale, giungiamo a quello che pensiamo essere l’attacco della via (e forse lo sarà), ma ci respinge…questo però non è AD!!!! Proseguiamo fino a trovare un nuovo cheminement che permette di alzarsi. Si susseguono tiri con ghiaccio, placche, diedri e colouir in neve fantastica per arrivare alla cresta. Proseguiamo di conserva, ma non andiamo veloci come speravamo. Giunti sulla cresta che dà sul versante Nord (magnifique!!!) siamo ai 4243 metri della vera vetta del Grand Pilier. Il filo si fa ora aereo e nevoso e da mozzare il fiato. Gendarmi e torrioni, traversi emozionanti. Fino a superare il gran gendarme sul lato nord e tornare su quello sud per arrivare alla quota maggiore (ma non la vetta principale), 4304m (Da Damilano, “Neige Glace et Mixte”), dove incrociamo le tracce provenienti dal couloir Eccles: variante grazie alla quale spesso le cordate si fregiano di avere salito questa montagna. A prescindere dal “gioco” dei collezionisti opinabile e discutibile quanto vogliamo, il giro del GPA è un viaggio avventuroso e per noi imperdibile.
Per il magnifico crestone nevoso, ottimamente tracciato, tanto evidente dal fondovalle, saliamo a sbucare al tramonto sul Mont Blanc de Courmayeur. Il “pernotto” alla Capanna (?) Vallot, la discesa dal Rifugio Gonella e l’eterno Miage saranno solo il corollario finale (per quanto faticoso) per finire questa ennesima magnifica esperienza su uno dei versanti “nobili” del Monte Bianco, a volte tanto bistrattato (cosa che viene in mente a guardare la Vallot o le normali super trafficate).
Ecco le foto:
Sul ghiacciaio del Brouillard per giungere ai bivacchi Eccles
Al bivacco Crippa
Alba. Profili noti: Verte, Grande Rocheuse, Jardin e Droites
Il GPA visto dalla Blanche l’anno scorso: in rosso il Couloir Eccles, in verde la nostra salita di quest’anno.
La Blanche osserva tutte le nostre mosse
Il sole infiamma la Blanche
Il Pic Eccles, l’omonimo colle e il Pilone Centrale. Il nostro percorso dal colle con due doppie e poi traverso
Denis da calendario (col Pilone Centrale del Freney)
Sempre AD
Il ghiaccio diverte, ma aumenta anche la difficoltà…
Il Bianco è ancora alto sopra di noi
Passaggi estetici in parete
Torrione verso la sommità
La cresta nevosa che ci attende. 4 in salita.
Creste affilate
Verso il gendarme. Taglieremo a destra in piena parete nord.
WOW
In punta di piedi
Sfida all’equilibrio
Quelli che stanno a nord
E giù in fondo la Brenva
Tra torrioni e creste
Il versante salito
Traverso delicato oltre il gendarme
Fuori dalle rocce
Ora è una “corsa” verso l’alto
Quante volte guardato dall’autostrada…ora siam qui
Voltandosi verso…l’autostrada
Le creste percorse
Alè
La sommità 4304 del Grand Pilier
Bei passaggi
Verso la vetta
L’ombra del Bianco
Uscita dalla cornice
Cu-cu
Panorama
Mai stanchi di vedere questa luce
 _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
L'ultima modifica di Franz il Gio Ago 30, 2012 3:55 pm, modificato 2 volte |
|
Top |
|
 |
Ivan8974
Registrato: 13/08/09 19:35 Messaggi: 119 Residenza: Tione di Trento
|
Inviato: Lun Ago 13, 2012 11:05 am Oggetto: |
|
|
Super!
bellissimo report come sempre!
Complimenti se non erro -1! _________________ www.sport.infotrentino.com |
|
Top |
|
 |
marinoroma
Registrato: 10/07/11 14:28 Messaggi: 36 Residenza: Losanna
|
Inviato: Lun Ago 13, 2012 12:51 pm Oggetto: |
|
|
che posti, uno degli angoli piu' commoventi di tutte le alpi....
bravi, complimenti !!
PS
ora che hai smascherato il giochino dei quattromilisti con la finta vetta del gpa mi tocca riandarci, sono anni che sogno di fare la N, prima o poi..... |
|
Top |
|
 |
brozio
Registrato: 16/02/07 20:46 Messaggi: 5151 Residenza: seriate (BG)
|
Inviato: Lun Ago 13, 2012 1:07 pm Oggetto: |
|
|
marinoroma ha scritto: | che posti, uno degli angoli piu' commoventi di tutte le alpi....
bravi, complimenti !!
PS
ora che hai smascherato il giochino dei quattromilisti con la finta vetta del gpa mi tocca riandarci, sono anni che sogno di fare la N, prima o poi..... |
se ti interessa Fede ora la Bovin Vallencat è perfetta...l'ha fatta un mio amico due gg fa...solo due tiri resto tutta neve...condizioni super...lui è la seconda volta volta che la fa....
e complimenti a terzetto per la bella salita e le foto sempre super del franz!  _________________ se guardi bene c'è tutto!!!
infondo una cascata o l'altra...ol gias l'è sempre gias!!! |
|
Top |
|
 |
Harnust
Registrato: 24/01/08 16:12 Messaggi: 737 Residenza: Bassano del Grappa
|
Inviato: Mer Ago 15, 2012 1:37 pm Oggetto: |
|
|
GrandiosO! (salita, giornata, foto... tutto, insomma).
Complimenti
...adesso un paio di foto me le stampo e me faccio autografare dal FREEZER  _________________ ---------------------------------------------------------
da soli si va piu' veloci, insieme si va piu' lontano... |
|
Top |
|
 |
Vecchioleone
Registrato: 14/01/11 23:51 Messaggi: 182 Residenza: Brugherio
|
Inviato: Gio Ago 16, 2012 9:59 am Oggetto: Re: Il Grande Pilastro Angolare di PEUTEREY (4243 m) |
|
|
Franz ha scritto: | L’ombra del Bianco
|
Le foto sono tutte splendide ma questa é pazzesca!!!!!
Grandi, complimenti! _________________ "ho imparato dai fili d'erba
a piegarmi dentro la bufera
a rialzarmi come niente fosse"
-Davide Van De Sfroos- |
|
Top |
|
 |
tiramisù
Registrato: 02/05/11 20:52 Messaggi: 135 Residenza: Lentate sul Seveso (MB)
|
Inviato: Gio Ago 16, 2012 1:49 pm Oggetto: Re: Il Grande Pilastro Angolare di PEUTEREY (4243 m) |
|
|
C o n g r a t u l a t i o n s !
Grande obiettivo ..ma immagino tanta fatica... alè! Brai |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mar Ago 21, 2012 8:52 pm Oggetto: |
|
|
Che gran bel report Franz, la foto della vetta nella luce dell'ultimo raggio di sole è emozionante !!! Ovviamente complimenti anche a Denis e Mara, siete dei tori! _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Gio Ago 30, 2012 1:07 pm Oggetto: |
|
|
a grande richiesta del Franz - legittima ma cazzo NON HO TEMPOOOOOOOOO! - copincollo qualche ricordo primi anni '80 appena maggiorenne che gli ho scritto in risposta, anche se suona da vecchio rincoglionito nonchè viscidamente autoreferenziale (tipo "bravo bene bis!...ah, incidentalmente, quando ci andai io...."). Se ne era già accennato al primo giretto del Franzone su di lì ma passando per la nord della Blanche, ed ero appunto intervenuto. Lo articolo un po' di più, anche a dimostrazione che la montagna NON è assassina anzi è fin troppo buona con i coglioni. E' il mio piccolo contributo alle sacrosante celebrazioni. Come giusto segnalo anche il report della traversata delle Jorasses di Cheko66
http://www2.on-ice.it/onice/onice_view_report.php?type=4&id=3626
che tra salite ED e cascate di 5+ prossime al crollo infila anche lui gli 82 se non ho letto male.
eh, ma noi ci eravamo passati quasi 30 anni fa e i ricordi sono vaghi
alcune visioni: pisolino sulla corda arrivati al colle dalla Blanche, distrutti e disidratati dalla crema di piselli Knorr mai cotta a sufficienza al Ghiglione. Slegati perchè non sapendo usare la corda avevamo già anticipato la teoria contemporanea che cadere, mei uan che ciù. Salita appena sopra la terminale del colle verso il primo sole sullo spigolo leggermente lato Freney, nessuna traccia, nessuno in giro. Il giorno prima l'heli aveva portato via i corpi di due spagnoli morti di sfinimento al Col di Peuterey.Traversi in ghiaccio/neve dura sottocresta all'ombra versante Brenva slegati sospesi sopra Poire Major ecc. Due picche (novità di quegli anni, circa 1980), nessuna paura, sempre meglio che un cazzo di traverso marcio in val brembana. Nessuna relazione di dove passare, si andava a vista.
Non so se siam passati dalla cima. Probabilmente non abbiamo calcato la cima del Pilier, se per caso fosse una torretta incasinata. E' la prima volta che me lo chiedo, la cima era il Bianco. Non facevamo roccia, non sapevamo fare un mezzobarca e il IV era già un problema. Sbucati sopra il couloir Eccles sole accecante e neve bagnata nel catino in alto.
Altro pisolino sul pendio finale della Peuterey appesi alle longes accorciate col bloccante.
Vela della corda gonfiata dal vento tra il MB di Courma e la cima. In cima alle 20 circa, belle dias con la Pentax MX e il mitico 35-70 allround (anche quella, ci portavamo!). Dormito in una pozzanghera del pavimento in legno e moquette della Vallot vecchia sovraffollata.
Giù dal Gonella come nuovi il mattino dopo, digerita la crema di piselli.
Comunque era tutto più facile come neve seracchi temperature: fino all'attacco della N della Blanche quasi mani in tasca. Quindi complimenti per gli 82 a maggior ragione! _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
Fabri
Registrato: 13/11/07 13:20 Messaggi: 58 Residenza: Treviolo
|
Inviato: Gio Ago 30, 2012 3:25 pm Oggetto: |
|
|
Guido ,
" please" non diamo la stura ai ricordi che ci fanno sentire ancora più vecchi e rinco..... (io più di te ) di quello che siamo !!!!! |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Gio Ago 30, 2012 5:41 pm Oggetto: |
|
|
è tutta colpa di quel vanesio del Franz, che voleva anche la cornice vintage. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Ven Ago 31, 2012 10:00 am Oggetto: |
|
|
guidoval ha scritto: | è tutta colpa di quel vanesio del Franz, che voleva anche la cornice vintage. |
Vuoi mettere?
Un tuo intervento vintage vale 100 miei report!
Sempre emozionanti...se poi ci fosse una DIA sbiadita con le macchie sopra...
tipo le ataviche del Pao
http://www.on-ice.it/onice/viewtopic.php?t=10743
Citazione: | Guardo in giù, che qui da noi più giù non si può ed il su fra poco non c'è più , ora anche Sergio non c'è più.
 |
_________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Vasco84
Registrato: 29/05/11 18:55 Messaggi: 178 Residenza: Brembate Sopra
|
Inviato: Ven Ago 31, 2012 12:28 pm Oggetto: |
|
|
Veramente complimenti per il traguardo degli 82 raggiunto.....siete in pochi ad averlo in casa un così bel risultato.
Mi rendo conto che oltre che essere un MANICO DURO per certe cose serve anche il tempismo giusto doti che non ti mancano
Io nei tuoi panni avrei festeggiato con FI..E & CHAMPAGNE per una settimana _________________ La vita, come la montagna, non è quello che dovrebbe essere è quella che è..... è il modo in cui l'affronti che fà la differenza! |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Ven Ago 31, 2012 2:48 pm Oggetto: |
|
|
Vasco84 ha scritto: |
Io nei tuoi panni avrei festeggiato con FI..E & CHAMPAGNE |
...ah, se è per questo lui nei suoi panni festeggia molto più spesso della media.
Il Franzone sarà (è) pieno di difetti ma non ha certo quello di appiattirsi sul cliché stupido dell'alpinista ascetico che deve avere in testa solo la montagna, possibilmente orobica, e che quindi aborre donne e champagne preferendo pippe e gazzosa.
È un viveur, il Franzone.
Quindi come champagne siamo a posto.
Per il resto è sposato quindi se le è tagliate da solo. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
calimero
Registrato: 06/10/09 15:27 Messaggi: 1246 Residenza: colle brianza
|
Inviato: Sab Set 01, 2012 9:23 pm Oggetto: |
|
|
Veramente suggestiva l'immagine dell'ombra del Bianco,
Ha un qualcosa di maestoso, irreale, o giù di lì....
Spaziale.
Immagino l'emozione di trovarsela di fronte dal vivo.
E stratosferica pure la luce di cui non ti stanchi mai ( e vorrei anche dire... )
Per la salita hanno già detto abbondantemente alcuni mostri sacri, non aggiungo nulla...
Grandi. _________________ calimero |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|