Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mer Lug 06, 2011 11:08 am Oggetto: La Blanche: Arête de PEUTEREY |
|
|
Aiguille Blanche de Peuterey, 4112m, Parete N, via di destra (700m/D)
&
Mont Blanc de Courmayeur, 4765m, Couloir Eccles e Arête de Peuterey (800m/D)
Di solito i bivacchi si fanno di notte. Per questo giro la novità è il bivacco di giorno per aspettare le condizioni migliori. Ma un bivacco particolare, in una camera di 40 metri quadri…di ghiaccio! Ma andiamo con ordine.
L’Aiguille Blanche de Peuterey è una montagna celebre, su una delle creste tra le più fascinose delle Alpi. Tutte le vie che portano alla sua vetta sono impegnative. La cresta del Brouillard e del Peuterey sono le due principali “ossature” del versante italiano del Bianco. Questo versante ha delle pareti di roccia e ghiaccio che hanno un aspetto incredibilmente hymalaiano. Quando sabato ci affacciamo dal Colle della Fourche, un posto pregno di storia dell’alpinismo, rimaniamo sbigottiti dalla maestosità dell’ambiente. In breve, il piccolo bivacchetto si riempie a dismisura e la notte (serata ;-() a letto sarà praticamente un incubo ad occhi aperti. Quando alle 00:30 lanciamo la prima doppia nel vuoto dalla ringhiera non siamo poi così dispiaciuti di abbandonare questo angusto locale. Giunti sul ghiacciaio della Brenva veloci traversiamo e saliamo al Colle Moore donde scesi sul ghiacciaio letteralmente corriamo alla base della parete della Blanche. Sopra la nostra testa vie tanto celebri quanto insidiose per il crollo di seracchi nelle prime ore della giornata: una roulette russa. La via Major, la Pera, la Sentinella Rossa, il Grand Pilier d’Angle… Giunti all’attacco della parete, ci destreggiamo tra seracchi e crepacci visionati la sera prima. Si procede veloci su neve dura. Nei pressi del seracco che caratterizza la nostra parete, che costeggeremo sulla destra, comincia anche il ghiaccio e cominciamo a proteggerci. L’arrivo in alto del sole è caratterizzato da un rumore sordo e da un boato: ci voltiamo e una nuvola copre tutto l’itinerario percorso: il Signor Bianco si è svegliato: buongiorno. Constatiamo tuttavia che non ci sono residui sull’itinerario. Giunti in vetta alla Punta Gussfeldt, la cima centrale e principale, il panorama è magnifico. Sono le 7:45. Dalla Punta Jones una serie di doppie (facilmente incastrabili) ci consegnano al Col de Peuterey, 3934m. Che posto! Un plateau dall’aspetto amichevole, ma che è una “trappola per topi”: non ci sono vie di fuga: l’unica è l’uscita in vetta. Sono le 9:45, fa caldissimo. Siam pronti per ripartire alla volta del Bianco. La cresta del Gran Pilier d’Angle non sembra per niente banale (e soprattutto lunga), mentre il Couloir Eccles è tracciato (un corso guide pare ha fatto l’Integrale di Peuterey e bivaccato al colle) ed ha un bell’aspetto. Tuttavia la neve pare già molle ora e mettersi su quel canale con questo caldo torrido pare un rischio. Andiamo a vedere dove portano le tracce delle guide: in un crepaccione che hanno usato per bivaccare la notte passata. Ed ecco che prendiamo la decisione: rimarremo qui fino all’arrivo dell’ombra. Dopo ore di riposo nei sacchi, un po’ all’ombra, un po’ al sole, dopo aver mangiato e scaldato acqua e minestre, alle 19 partiamo. La neve è decisamente migliore, anche se i primi metri sono delicati per il superamento della crepaccia. Seguono un paio di tiri di misto ed eccoci nel couloir. Neve perfetta, tracce, ghiaccio e rocce ai lati per proteggerci. Quando superiamo la spalla del Grand Pilier sta venendo buio. Come immaginato sulle tracce si va a meraviglia, anche se alcuni passaggi nevosi sono esposti e affilati. L’uscita dalla cornice verticale sarà emozionante: anche se l’emozione lascia in fretta spazio al gelo: tira un vento fortissimo. L’abbraccio in cima sarà breve, avremo tempo di festeggiare: ora giù per la normale dei Trois Mont Blancs. E arriva il giorno. E arrivano le cordate che incrociamo in salita. E arriva il tempo degli abbracci e delle strette di mano coi validi soci. E arriva il tempo dei ricordi: indelebili per questa nuova unica esperienza sul Re delle Alpi.
Ma ecco le foto
Dal bivacco de la Fourche lo sguardo non può che andare là…
Eccola la nostra parete: ci separa il Colle Moore
Stupenda!
Dettaglio della parte sommitale
La Brenva incute un certo timore
Pronti via: doppia dalla ringhiera
Ore dopo: in piena parete
Albeggia all’altezza del seracco
E su
Dietro di noi accadono cose agghiaccianti…
Primi raggi
Vai Mara, vah che spetacul!
Dal colle alla vetta della Gussfeldt
La Gussfeldt
Siamo o non siamo in Paradiso?
Il Couloir Eccles al Monte Bianco di Courmayeur
Al Col de Peuterey
Lì…sì…lì dentro staremo comodi
Il nostro “albergo”
Si sonnecchia
Ore dopo arriva l’ombra: usciamo
Tramonto sull’Innominata
Spettacolo
Beh, con lo sfondo del Pilone mica tutti i giorni
WOW
La parete salita
Nel couloir Eccles
E’ di nuovo giorno
Ciao AMICI!
 _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
L'ultima modifica di Franz il Mer Lug 06, 2011 1:47 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
comasco79
Registrato: 30/05/11 15:11 Messaggi: 146 Residenza: Sui monti....lariani
|
Inviato: Mer Lug 06, 2011 11:18 am Oggetto: |
|
|
Non ci sono parole.........!!! |
|
Top |
|
 |
mtt_87
Registrato: 12/05/09 11:02 Messaggi: 470 Residenza: Albino (BG)
|
Inviato: Mer Lug 06, 2011 11:18 am Oggetto: |
|
|
chapeau....
Ho la gola secca e sono ancora in trance alpinistica... appena avrò rimesso apposto i pensieri ti faro i...
COMPLIMENTI!!!! _________________ MARIO MERELLI � sempre con noi |
|
Top |
|
 |
calimero
Registrato: 06/10/09 15:27 Messaggi: 1246 Residenza: colle brianza
|
Inviato: Mer Lug 06, 2011 11:32 am Oggetto: |
|
|
Franz
leggendo/guardando/vivendo/emozionandosi per questo tua fantastica salita ( diobò che roba ), non mi resta che citare i buoni Benigni e Troisi nel film " non ci resta che piangere " mentre scrivono la lettera al Savonarola ....
" con la mia testa sotto la suola delle tue scarpe "...
Sinceri complimenti a te e ai tuoi soci, realizzazione capolavoro, sia dal punto di vista alpinistico sia dal punto di vista dello spirito di avventura e di identificazione con la montagna..
Grandi !
( ....ma hai nello zaino un nanetto che fotografa al posto tuo ? )
ciao _________________ calimero |
|
Top |
|
 |
Climberland
Registrato: 12/02/07 12:50 Messaggi: 475 Residenza: sull'alpe appena si puo'
|
Inviato: Mer Lug 06, 2011 11:39 am Oggetto: |
|
|
Franz.... il re delle grande course!
Fantastico il buco dove vi siete fermati |
|
Top |
|
 |
snap
Registrato: 16/04/08 16:16 Messaggi: 401 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer Lug 06, 2011 11:44 am Oggetto: |
|
|
i complimenti mi sembrano riduttivi! grazie comunque per il viaggio che mi hai fatto fare guardando le immagini!
un giro da "incorniciare" |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer Lug 06, 2011 12:07 pm Oggetto: |
|
|
Comincio a non capirti più.
E vorrebbe essere un complimento..se ricordi quello che avevo detto riguardo le tue salite.
Non saranno le difficoltà ma è il modo in cui le affronti. E la sequenza...
Brao Franz.
Vado a berci sopra.
 _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
misteradamello
Registrato: 12/02/07 20:12 Messaggi: 1923 Residenza: Brescia
|
Inviato: Mer Lug 06, 2011 12:07 pm Oggetto: |
|
|
Brao Franzone, a parte che non si capisce mai quanto siete stati in ballo, quanto ci avete meso a uscire? Dall'Innominata eri osservato...  _________________ www.misteradamello.it |
|
Top |
|
 |
Nibi
Registrato: 16/02/07 04:14 Messaggi: 809 Residenza: Morbegno (SO)
|
Inviato: Mer Lug 06, 2011 12:10 pm Oggetto: |
|
|
MINCHIA
Franz, mostruoso!
meraviglia  |
|
Top |
|
 |
lupin-3
Registrato: 13/02/07 23:58 Messaggi: 3644
|
Inviato: Mer Lug 06, 2011 12:13 pm Oggetto: |
|
|
Sticazzi! che robe
Questa incute un certo timore
complimentoni  _________________ http://www.asbbi.it/ |
|
Top |
|
 |
Orzo Bimbo
Registrato: 22/07/08 12:34 Messaggi: 1355 Residenza: Brugherio
|
Inviato: Mer Lug 06, 2011 12:32 pm Oggetto: |
|
|
Ma non sei stufo di farti dire che sei Bravo/i ?
Porca paletta La vostra cordata è da spettacolo !
Fateci sognare ......Grazie di cuore !  _________________ La felicita' c'è l'ha chi la coglie !
Per altre foto :
http://alpinline.blogspot.com/ |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mer Lug 06, 2011 12:34 pm Oggetto: |
|
|
Cazzo Franz questa è davvero stra-originale. Non so da dove ti vengano ste fantasie ma è davvero un bel guardare  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
Ales75
Registrato: 01/07/11 12:30 Messaggi: 14 Residenza: Dalla pianura alla montagna
|
Inviato: Mer Lug 06, 2011 12:37 pm Oggetto: |
|
|
Complimentoni!!!!!!!
Stica... Che via da sogno!!!  _________________ "Non è perchè le cose sono difficili che non osiamo, è perchè non osiamo che sono difficili." (Seneca) |
|
Top |
|
 |
leog
Registrato: 12/03/10 17:53 Messaggi: 18 Residenza: Alta Valsassina
|
Inviato: Mer Lug 06, 2011 12:42 pm Oggetto: |
|
|
Uzti !!! che Rè !!!
Braui  |
|
Top |
|
 |
CaPo80
Registrato: 21/12/08 11:45 Messaggi: 530 Residenza: Bergamolandia
|
Inviato: Mer Lug 06, 2011 12:53 pm Oggetto: |
|
|
Urco cane Ma quanto tempo ci vuole ad organizzare e studiare una salita del genere??Spettacolo allo stato puro,alcune immagini mettono i brividi...Grandissimi Franz e soci  |
|
Top |
|
 |
|