Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
ferra87
Registrato: 01/01/09 14:33 Messaggi: 238 Residenza: Alto Lario
|
Inviato: Lun Giu 25, 2012 2:52 pm Oggetto: palù |
|
|
qualcuno ha info sulle condizioni degli speroni ? _________________ perchè l'importante non è prendersela, ma farsela dare !!!! |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun Giu 25, 2012 3:48 pm Oggetto: Re: palù |
|
|
ferra87 ha scritto: | qualcuno ha info sulle condizioni degli speroni ? |
http://www.gulliver.it/itinerario/11273/
buone sulla kuffner.
io la punto per il prossimo we.
Ciao
A proposito.
Qualcuno è salito dalla strada direttamente al forcella Trovat senza passare dal Diavolezza?
Mi andava di salire con calma senza dover far le corse per arrivare entro le 17 e prendere la funivia (cf 33). _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun Giu 25, 2012 4:36 pm Oggetto: Re: palù |
|
|
fabiomaz ha scritto: | ferra87 ha scritto: | qualcuno ha info sulle condizioni degli speroni ? |
http://www.gulliver.it/itinerario/11273/
buone sulla kuffner.
io la punto per il prossimo we.
Ciao
A proposito.
Qualcuno è salito dalla strada direttamente al forcella Trovat senza passare dal Diavolezza?
Mi andava di salire con calma senza dover far le corse per arrivare entro le 17 e prendere la funivia (cf 33). |
Ciao,
L'itinerari ricalca quello skialp, non ci son problemi 'tecnici' e di orientamento. Solo che quando va via la neve (ma adesso penso ce ne sia ancora) è una sfasciumata e diventa disagevole. Io salgo sempre al Diavolezza senza funivia ma seguendo il sentiero lungo le piste. Grandi diffrenza in termini di tempo non ce ne sono.
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
comasco79
Registrato: 30/05/11 15:11 Messaggi: 146 Residenza: Sui monti....lariani
|
Inviato: Mar Giu 26, 2012 8:59 am Oggetto: |
|
|
Tempistica per salire dal basso ad un passo normale!?!?!? |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mar Giu 26, 2012 11:54 am Oggetto: |
|
|
comasco79 ha scritto: | Tempistica per salire dal basso ad un passo normale!?!?!? |
Sono mille metri di dislivello malcontati dal parcheggio al rifugio.
Se non si è troppo carichi 2 ore fino alla chamanna Diavolezza e 40 minuti alla fourcla Trovat.
Da lì 2 ore per l'avvicinamento, da 3 a 5 ore per la salita a seconda di come si sale. La discesa dipende da come è messa la neve. Se è buona 2 ore bastano per tornare alla sella. Ricordo che dopo la Zippert, con il Franz, tra nebbia, tempesta che aveva ricoperto la traccia e neve in cui si affondava fino alla cintola, impiegammo quasi 5 ore e 6 dall'uscita della Zippert. _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
Matu 87
Registrato: 20/07/10 15:58 Messaggi: 80 Residenza: Almè
|
Inviato: Mar Giu 26, 2012 12:17 pm Oggetto: |
|
|
E come sarà messa la Corti? _________________ Per aspera ad astra. |
|
Top |
|
 |
cauboi93
Registrato: 22/01/10 18:38 Messaggi: 564 Residenza: Alpi Retiche
|
Inviato: Mar Giu 26, 2012 5:31 pm Oggetto: |
|
|
Matu 87 ha scritto: | E come sarà messa la Corti? |
mmm con lo zero termico così alto penso sia un pò pericolosa e non in ottime condizioni poi magari mi sbaglio  _________________ "Nell'atmosfera quasi spaziale della vetta le uniche energie che rimangono sono quelle per gioire" Roby Piantoni |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Mar Giu 26, 2012 7:04 pm Oggetto: |
|
|
Matu 87 ha scritto: | E come sarà messa la Corti? |
Ciao, come ho già detto altre volte la Corti alla Punta Spinas è una gran via e il tratto sommitale è molto ripido. Inoltre gli ultimi 50 m sono tra rocce ostiche, se non è perfettamente innevata si trasforma in una sofferenza.
Io l'avevo salita qualche anno fa con temperature rigide ma soprattutto un po prima nella stagione http://www.on-ice.it/onice/viewtopic.php?t=5596. E' una salita che va curata. Ti consiglio l'attacco per il canale a fianco di quello della Zippert che ti porta direttamente al seracco sospeso e da lì prendi il ripido pendio soprastante. Secondo me trovi ghiaccio.
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
mame
Registrato: 08/03/07 12:05 Messaggi: 665 Residenza: Dintorni di Lecco
|
Inviato: Mer Giu 27, 2012 9:51 am Oggetto: |
|
|
Concordo con Fabrizio: l'ho fatta così tanti anni fà che le condizioni saranno sicuramente cambiate , ma in peggio!!
Consiglio anche io il canalino inziale che riporta sopra il risalto del seracco;poi vai via bene se non v è ghiaccio nero (con questo caldo mi sa che siamo agli sgoccioli); ma l'ultimo tratto prima di sbucare in cima si può rivelare in ogni caso problematico: vabbè che l'avevo fatta in solitaria, ma gli ultimi 150 metri dislivello mi hanno portato via un casino di tempo, con passaggi delicati su rocce e scaglie spesso con appigli "rovesci" e ti devo dire che una volta in cima e al sole (era inverno) ho cacciato un urlo liberatorio!!
Ciao |
|
Top |
|
 |
Matu 87
Registrato: 20/07/10 15:58 Messaggi: 80 Residenza: Almè
|
Inviato: Mer Giu 27, 2012 12:10 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ragazzi per le info , con il caldo africano che arriverà è meglio lasciar perdere tutto. _________________ Per aspera ad astra. |
|
Top |
|
 |
comasco79
Registrato: 30/05/11 15:11 Messaggi: 146 Residenza: Sui monti....lariani
|
Inviato: Mer Giu 27, 2012 1:22 pm Oggetto: |
|
|
Noi molto probabilmente proviamo la kuffner sabato. |
|
Top |
|
 |
ferra87
Registrato: 01/01/09 14:33 Messaggi: 238 Residenza: Alto Lario
|
Inviato: Mer Giu 27, 2012 1:26 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti io forse domenica.... _________________ perchè l'importante non è prendersela, ma farsela dare !!!! |
|
Top |
|
 |
|