Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
flavio
Registrato: 02/03/07 16:17 Messaggi: 899 Residenza: Piacenza
|
Inviato: Gio Mar 08, 2012 1:56 pm Oggetto: Domenica 11 Mont Gelé |
|
|
Se qualcuno è interessato domenica prossima insieme ad un altro amico onicers con split board tentiamo il Mont Gelé da Ruz. Partenza alle 6 sci ai piedi da Ruz di Bionaz. _________________ scialpinismo, skyrunning, storia della montagna, ski roll |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Ven Mar 09, 2012 1:40 pm Oggetto: |
|
|
In Valpelline le condizioni sono buone, ma in esposizione Sud la neve inizia a 2000m (ad esempio sopra Ollomont verso il Filon). Tete du Filon pelata dal vento, ben innevato Col di Valsorey. Il Mont Gelé è abbastanza protetto, penso buono. La parte iniziale forse da spallare un pezzo, ma la carrozzabile di solito rimane innevata. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
flavio
Registrato: 02/03/07 16:17 Messaggi: 899 Residenza: Piacenza
|
Inviato: Lun Mar 12, 2012 10:53 am Oggetto: Condizioni Gelé, Trouma del Boucs, Rayette, Filon |
|
|
Per chi interessasse dopo una due giorni in Valpelline (sentite anche alcune guide alpine locali), queste le condizioni:
M. Gelé: si parte e si scende ancora con gli sci dall'auto (Ruz). Splendido in canalone finale; solo qualche sasso nel canale di accesso al ghiacciaio. Condizioni a dir poco ideali;
Trouma des Boucs: molto pelata causa vento nella parte alta;
Tete du Filon: neve presente solo dopo i 2400 m., pelata tutta la parte alta dal vento. sconsigliabile.
Rayette: buone condizioni, come il Gelé _________________ scialpinismo, skyrunning, storia della montagna, ski roll |
|
Top |
|
 |
preca
Registrato: 16/10/07 11:01 Messaggi: 132
|
Inviato: Lun Mar 12, 2012 3:17 pm Oggetto: |
|
|
Sei sicuro che la neve alla Tete de Filon comincia dopo i 2400? Da questa foto (di ieri) direi che inizia appena sotto il piano della conca di By:
http://s.camptocamp.org/uploads/images/1331541492_476705489.jpg
E (da lontano) non mi sembra neanche tanto spelata.....pero' bisognerebbe andare a vedere  |
|
Top |
|
 |
flavio
Registrato: 02/03/07 16:17 Messaggi: 899 Residenza: Piacenza
|
Inviato: Lun Mar 12, 2012 3:45 pm Oggetto: |
|
|
preca ha scritto: | Sei sicuro che la neve alla Tete de Filon comincia dopo i 2400? Da questa foto (di ieri) direi che inizia appena sotto il piano della conca di By:
http://s.camptocamp.org/uploads/images/1331541492_476705489.jpg
E (da lontano) non mi sembra neanche tanto spelata.....pero' bisognerebbe andare a vedere  |
Così mi ha detto sabato uno scialpinista torinese incontrato a Ollmont che era di ritorno dal Filon. Da parte mia posso giurare solo sulle condizioni del Gelé, ottimali, da me salito ieri. _________________ scialpinismo, skyrunning, storia della montagna, ski roll |
|
Top |
|
 |
preca
Registrato: 16/10/07 11:01 Messaggi: 132
|
Inviato: Lun Mar 12, 2012 3:54 pm Oggetto: |
|
|
Dalla foto il colletto che permette di passare dal versante sud-ovest a quello sud-est (2500 circa) sembra ben innevato, e anche sotto. Secondo me nella gola si scende fino a Glacier o quasi. |
|
Top |
|
 |
|