Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
ricca
Registrato: 06/05/08 16:25 Messaggi: 4 Residenza: Siena
|
Inviato: Mer Gen 18, 2012 10:29 am Oggetto: Affilatura becche |
|
|
Ciao a Tutti,
è un po' che sono iscritto, ma questo (mi pare) è il mio primo messaggio.
Ho provato a fare un po' di ricerca ma non sono riuscito a trovare nulla specifico, perciò chiedo: qualcuno ha qualche consiglio da condividere riguardo al miglior metodo per affilare le becche.
Pongo questa domanda perchè nel finesettimana sono tornato a fare qualche tiro su cascata dopo quasi due anni di stop e ho notato una cosa che avevo già notato comunque in precedenza: le mie Quark (primissimo modello) hanno cominciato a spaccare e danno anche una reazione strana: sembra quasi che rimbalzino.
Faccio anche un'altra domanda: siccome mi rendo conto che probabilmente la soluzione migliore sarà la sostituzione delle becche, sapete se le becche "ice" attualmente montate sulle quark sono compatibili anche con le versioni più vecchie della stessa picca?
Grazie mille
Riccardo |
|
Top |
|
 |
furbo
Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
|
|
Top |
|
 |
ricca
Registrato: 06/05/08 16:25 Messaggi: 4 Residenza: Siena
|
Inviato: Mer Gen 18, 2012 5:37 pm Oggetto: |
|
|
Eh Eh, questo lo avevo già visto, ed effettivamente è interessante, però quello che mi servirebbe è qualche consiglio su come fate materialmente: come bloccate la picca (o smontate la becca) direzione con cui è meglio usare la lima per ottenere gli angoli migliori.
Faccio queste domande perchè ho avuto la sensazione che quando c'ho lavorato su non ho mai fatto dei gran bei lavori (carenza di manualità)
Grazie
Riccardo |
|
Top |
|
 |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Mer Gen 18, 2012 8:28 pm Oggetto: |
|
|
procurati un set di lime di qualità non quelle cinesi del faidate
a sezione almeno piatta o mezzotonda e tonda
a taglio bastardo, dolce e dolcissimo
esercitati su un pezzo di acciaio se non hai esperienza. la lima va spinta sul pezzo e devi sentire che morde il metallo
nelle foto del link la teoria delle becche è impeccabile ma la limatura mica tanto, alla fine del lavoro sul pezzo non devi vedere i segni della lima
metti la becca su una morsa da banco. |
|
Top |
|
 |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Mer Gen 18, 2012 8:32 pm Oggetto: |
|
|
ah, le lime vanno sempre insieme ad uno spazzolino di ottone ed uno di acciaio per pulirle se si impastano limando metalli teneri come le leghe di Al |
|
Top |
|
 |
Luca Bono
Registrato: 12/02/07 21:25 Messaggi: 2043 Residenza: TRENTO-LECCO
|
Inviato: Gio Gen 19, 2012 12:06 am Oggetto: |
|
|
non sarà anche che in sti giorni il ghiaccio è più secco quindi più "difficile"?
far penetrare una picca nel ghiaccio bagnato o plastico è facile per tutti, la tecnica salta fuori adesso...
per il resto sempre ottimo lo spunto di Lorenz, anche a me sembra sempre di fare dei lavori di merda, anche se ultimamente in fatto di affilatura, estetica a parte, le vecchie picche avevanbo raggounto un buon livello, il problema è che non riesco ad ottenere una buona simmetria sui 2 lati della punta
i dentini non li hio mai toccati  _________________ "Andare a fare scialpisnismo allo Stelvio è come andare a puttane"
R.Scotti |
|
Top |
|
 |
dademaz
Registrato: 20/08/07 15:54 Messaggi: 966
|
Inviato: Gio Gen 19, 2012 12:36 am Oggetto: |
|
|
Beh fondamentalmente ci vuole un po' di pratica e cmq dopo molti anni di limature e confronti con amici devo dire che limare bene e' un arte, quindi ti puoi impegnare e raggiungere buoni risultati ma se non e' il tuo 'mestiere' ci sara' sempre una grossa differenza tra un lavoro fatto bene ed uno fatto ad arte! Indi la teoria ha un suo peso, ma alla fine la pratica e la propria esperienza e capacita', col tempo, fanno la differenza! Ad ogni modo: morsa, un paio di lime (non esageriamo non siamo mica ad aggiustaggio!!!), tanta voglia di perderci del tempo sopra e sopratttutto cosa fondamentale non aver paura di fare male alle becche! Ti assicuro che la becca non soffre e se la tratti con delicatezza non cambiera' mai niente! Quindi come dice claus devi sentire che la lima morde, insomma giu' duro! I dentini sono cmq importanti, il primo facilmente va allungato e tenuto spiovente verso il basso (deve poter agganciare bene ma permettere anche un'estrazione easy). Poi chiaro dipende molto anche dalla becca ed in ogni caso prima di cambiare la becca ne devi macinare di ghiaccio e di limature....insomma fai in tempo a cambiare auto un paio di volte prima di dover cambiare le becche!
Ultima cosa x le becche un lavoro di fino e' preferibile, mentre x affilare le viti meglio stare su un lavoro grossolano, credimi la vite avra' un mordente maggiore nel primo giro che e' poi quello che fa la differenza nel mettere una vite in 10sec o 30sec/1min.
Ciao
Dade |
|
Top |
|
 |
Luca Bono
Registrato: 12/02/07 21:25 Messaggi: 2043 Residenza: TRENTO-LECCO
|
Inviato: Gio Gen 19, 2012 12:46 am Oggetto: |
|
|
alè!  _________________ "Andare a fare scialpisnismo allo Stelvio è come andare a puttane"
R.Scotti |
|
Top |
|
 |
ricca
Registrato: 06/05/08 16:25 Messaggi: 4 Residenza: Siena
|
Inviato: Gio Gen 19, 2012 8:51 am Oggetto: |
|
|
Bene, quinsi, se ho capito bene, intanto sarà bene smontare le becche dalla testa.
La morza e un buon set di lime ce le ho (o meglio uso quelle di mio padre).
Riguardo alla qualità del ghiaccio, effettivamente erano quei bei -10, ma ti garantisco che il mio socio, con un vecchissimo paio di rambo con becche tutto sommato messe benino sembrava maneggiare un bisturi dove io pareva avessi in mano un piccone.
Mi sto convincendo che dovrei anche proprio cercare di ridurre lo spessore della becca, perchè anche se c'ho sempre fatto dei lavori abbastanza di merda, non è esattamente la prima volta che limo.
Siccome a cambiare becche sono comunque in tempo, intanto proverò a darci sotto di lima.
Approposito della sostituzione nessuno sa se le attuali becche delle quark vanno anche sui vecchi modelli?
Grazie davvero dei consigli! |
|
Top |
|
 |
Luca Bono
Registrato: 12/02/07 21:25 Messaggi: 2043 Residenza: TRENTO-LECCO
|
Inviato: Gio Gen 19, 2012 11:45 am Oggetto: |
|
|
a proiposito avete visto il prezo della becca di ricambio delle quark?  _________________ "Andare a fare scialpisnismo allo Stelvio è come andare a puttane"
R.Scotti |
|
Top |
|
 |
ricca
Registrato: 06/05/08 16:25 Messaggi: 4 Residenza: Siena
|
Inviato: Gio Gen 19, 2012 3:33 pm Oggetto: |
|
|
A pare di averle viste a qualcosina meno di 40€, ma non ricordo su quale sito |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Ven Gen 20, 2012 6:42 pm Oggetto: |
|
|
mah, rispettando ovviamente il pensiero di quelli che hanno risposto mi sembra di sconfinare spesso nella leggenda metropolitana . Io ho un approccio decisamente meno scientifico, non conosco altri significati della parola bastardo . e non so se la lima che uso da un decennio per affilare le becche i ramponi e ,udite udite, le viti da ghiaccio sia un prodotto cinese o tedesco ma so per certo che i miei attrezzi sono in piena efficenza, affilati un paio di volte a stagione (le viti anche più spesso) rigorosamente sulla sedia tenuti in mano . Posso solo dire che se uno non ha manualità in qualche modo le punte di picca e rampone le affila lo stesso. Certo la durata dell'affilatura calerà e con essa anche la vita degli attrezzi ma la manualità non la si acquisisce su internet. _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
|