Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Ghiacciatori, meglio con le becche affilate...
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Ven Mag 15, 2009 10:41 pm    Oggetto: Ghiacciatori, meglio con le becche affilate... Rispondi citando

Affilate come rasoi

Avete mai pensato all’energia che viene trasferita ogni volta che si lancia la punta della piccozza nel ghiaccio. Quanta sarà ? Beh... senza affrontare la questione dal punto di vista teorico, considerando il peso di una piccozza di circa 650 grammi, la forza sprigionata dal movimento del braccio, il gioco di leva manico/testa, il tutto su una superficie di contatto di pochi millimetri quadrati non è difficile immaginare a una bella dose di energia trasmessa al fragile elemento.
Se la piccozza è poco affilata stile piccone sarà necessario colpire con maggior forza, dato che la becca non sarà in grado di penetrare nel ghiaccio efficacemente. Questa forza produce delle onde d’urto che attraversano il ghiaccio causando talvolta delle fratture di un’entità che varia con la temperatura (più è caldo, più è forte il legame molecolare). La cosa può procurare qualche problema... dalla formazione della cosiddetta lente con conseguente perdita di tempo e preziose energie per liberarsi del fragile strato superficiale alla frattura più seria con rischio di crollo parziale o totale in caso di strutture delicate. Spesso si sentono commenti sul pessimo ghiaccio, quando magari il ghiaccio non è male, ma sono gli attrezzi a fare pena...
Una becca affilata entra nel ghiaccio con una dose di forza calibrata senza inutili sprechi di energie, in genere 3-5 cm di penetrazione nel ghiaccio sono più che sufficienti, anche se questo dipende molto dalla confidenza personale. Anche se le becche entrano completamente, una buona affilatura consentirà un’estrazione più facile e sicura.
Le attuali piccozze presentano talvota delle becche già ben assottigliate, ma è sempre possibile ottimizzarne la forma con una lima di metallo fine. Le operazioni da fare sono le seguenti:
1. Nella parte inferiore della becca tutti i dentini devono essere smussati e assottigliati, in modo che eventuali zone spigolose non creino un “grip” eccessivo in fase di estrazione, quando, per effetto del gioco di leva, arretrando il manico i denti vengono schiacciati verso il basso. Un minimo di grip dev’essere comunque mantenuto per le situazioni di aggancio (stalattiti, cavolfiori) nella zona vicina al manico.
2. Per lo stesso motivo la zona superiore, che durante l’estrazione viene spinta verso il ghiaccio soprastante, dev’essere affilata come una lama, in modo da penetrare facilmente nel ghiaccio e agevolare la fuoriuscita dell’attrezzo, evitando che i dentini sottostanti restino incastrati.
3. Affilare decisamente il primo dente vicino alla punta sia nella parte anteriore che in quella superiore per favorire la penetrazione senza dover colpire con forza nel ghiaccio. Questo aspetto va accentuato (fino al secondo dente) se si devono affrontare strutture fragili o candele, in quanto consente una gestione “delicata” del colpo inflitto nel ghiaccio

Qui sotto qualche immagine.





Come di vede la zona intorno al primo dente è quasi completamente limata, la parte superiore è ben affilata e i dentini sotto non presentano spigoli vivi squadrati, ma sono quasi “a punta”, il che fa sì che possano “rullare” senza grippare nella fase di estrazione dell’attrezzo.

Buone scalate...

Lorenz
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
furbo



Registrato: 17/03/07 19:23
Messaggi: 4145
Residenza: milano

MessaggioInviato: Ven Mag 15, 2009 11:08 pm    Oggetto: Rispondi citando

Shocked Shocked Shocked

... tratto da: "LorenzOrobico, l'ultimo samurai" Laughing
_________________
La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Luca Bono



Registrato: 12/02/07 21:25
Messaggi: 2043
Residenza: TRENTO-LECCO

MessaggioInviato: Gio Mag 21, 2009 1:20 pm    Oggetto: Rispondi citando

Molto interessante, bel contributo

daresti anche qualche dritta sulla corretta operazione di limatura?
_________________
"Andare a fare scialpisnismo allo Stelvio è come andare a puttane"
R.Scotti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
fourfingers



Registrato: 29/04/08 11:49
Messaggi: 935
Residenza: Lecco

MessaggioInviato: Gio Mag 21, 2009 8:02 pm    Oggetto: Rispondi citando

Molto interessante. per i ramponi come la metti?
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
paolo75



Registrato: 08/04/08 19:59
Messaggi: 1834
Residenza: Sesto San Giovanni

MessaggioInviato: Gio Mag 21, 2009 9:41 pm    Oggetto: Rispondi citando

Concordo in pieno, io poi sono un maniaco dell'affilatura delle picche, almeno finchè vado su cascata, poi sul misto ci guardo unpo' meno.

I ramponi io a dire il vero non li ho mai affilati (e ce li ho da una decina di anni), secondo me non necessitano di affilatura, a meno di punte proprio quadrate
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
nikkor



Registrato: 16/02/07 19:36
Messaggi: 1529
Residenza: nei pressi di Rovato...

MessaggioInviato: Ven Mag 22, 2009 7:00 am    Oggetto: Rispondi citando

Bell'Articolo Lorenzo.
Pero' la tua punta e' un po' quadra, direi che la pendenza del primo dente deve essere decisamente piu' accentuata, rendendo la becca piu' appuntita oltreche' tagliente. In questo modo la forza viene scaricata su una minor superficie, teoricamente puntiforme, aumentando l'effetto dell'affilatura.
Tra l'altro e' l'operazione piu rognosa da fare, ci perdo sempre un sacco di tempo. E ciuccia molti mm di lama Shocked
Guarda una Cascade Petzl nuova




Discorso identico direi per i ramponi a lame verticali, ma anche gli orizzontali necessitano di essere belli affinali. Il ghiaccio va' tagliato!
_________________
N

---

http://www.cornodicavento.com/FORUM2
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Ven Mag 22, 2009 7:59 am    Oggetto: Rispondi citando

Dici bene Nikkor!
In effetti le becche della Charlet, che poi sono quelle delle Quark, hanno una profilatura perfetta coi dentini sotto ben smussati, peraltro molto piacevoli al tatto... Laughing

Per i ramponi non occorre esagerare, basta rifare un po' il filo quando diventano arrotondati, poi dipende sempre cosa ci si deve fare.
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
guidoval



Registrato: 27/05/07 22:14
Messaggi: 3563

MessaggioInviato: Ven Mag 22, 2009 12:25 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ok grazie! Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato
Teo



Registrato: 03/04/08 18:51
Messaggi: 460
Residenza: Scanzorosciate (BG)

MessaggioInviato: Lun Giu 08, 2009 8:56 pm    Oggetto: Rispondi citando

personalmente le naja le puoi smussare quanto vuoi sotto che tanto non escono così facilmente sul verticale come dici tu
è verissimo che i denti smussati sotto aiutino l'uscita dell'atrezzo infatti le picche nuove sono tutte così ma escono più facilmente perchè le lame sono differenti e più sottili
sempre personalmente preferisco non affilarle mai come rasoi perchè si rovinano molto più facilmente
_________________
ALLENARSI ....perchè allenarsi non è mai abbastanza!!!
Top
Profilo Invia messaggio privato
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Mar Giu 09, 2009 10:23 am    Oggetto: Rispondi citando

Le mie Naja escono piuttosto bene, ma soprattutto per la buona affilatura sopra

Il troppo affilato si deteriora prima, questo e` certo. Infatti il giusto equilibrio va trovato a seconda di quello che si va a fare. Se uno deve salire la candela della vita, forse vale la pena di limare a fino che anche se si deteriora la lama, l'importante e` che non venga giu` la candela. Se invece faccio attivita` piu` classica meglio stare su una via di mezzo...
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
guidoval



Registrato: 27/05/07 22:14
Messaggi: 3563

MessaggioInviato: Mar Giu 09, 2009 11:13 am    Oggetto: Rispondi citando

Quoto Lorenz, e a naso mi sembra che si possa fare come sulle lamine degli sci: limitarsi a ridurre le bave provocate dai sassi senza asportare altro materiale.

Comunque mi sembra che le mie Naja, anche se preparate bene, restino bloccate molto più spesso delle Quark. Vabbe', pero' e' un confronto tra le mele e le pere.
Top
Profilo Invia messaggio privato
celaf



Registrato: 05/03/08 09:44
Messaggi: 220

MessaggioInviato: Mer Giu 24, 2009 2:28 pm    Oggetto: Rispondi citando

con il manico rivolto verso il basso limare sempre dall'alto in basso, solo così viene un angolo secco, altrimenti se limate in entrambi i versi l'angolo si stonda. Ricordarsi di limare anche la punta del manico. Non concordo sui ramponi. Anche nella piolet traction i piedi scaricano la maggior parte del peso quindi ritengo che anche i ramponi debbano essere affilati.
_________________
Sia pur irrazionali, nel lento divenire, certi gesti li compiamo non per apparire ma solo perché siamo
Top
Profilo Invia messaggio privato
dademaz



Registrato: 20/08/07 15:54
Messaggi: 966

MessaggioInviato: Gio Giu 25, 2009 9:02 am    Oggetto: Rispondi citando

celaf ha scritto:
con il manico rivolto verso il basso limare sempre dall'alto in basso, solo così viene un angolo secco, altrimenti se limate in entrambi i versi l'angolo si stonda. Ricordarsi di limare anche la punta del manico. Non concordo sui ramponi. Anche nella piolet traction i piedi scaricano la maggior parte del peso quindi ritengo che anche i ramponi debbano essere affilati.


concordo con l'affilatura dei ramponi...confrontate un rampone nuovo e dopo averlo usato anche solo un paio di volte, la capacità di penetrazione nel primo caso è decisamente superiore...ne deriva che al posto di scalciare come matti Shocked Laughing basta poggiare delicatamente il o i dentini sul ghiaccio!
poi in realtà io ho scalato per molti anni senza mai affilare una cippa e andavo molto meglio di adesso...quindi la tenenza e la testa alla fine, come sempre, fanno la differenza!
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
leo



Registrato: 25/02/08 21:43
Messaggi: 6823
Residenza: 3gasio

MessaggioInviato: Gio Giu 25, 2009 11:51 am    Oggetto: Rispondi citando

Se non si fanno cose troppo delicate la limatura dei ramponi per me è superflua Rolling Eyes
_________________
“quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.”
Top
Profilo Invia messaggio privato
dademaz



Registrato: 20/08/07 15:54
Messaggi: 966

MessaggioInviato: Gio Giu 25, 2009 12:13 pm    Oggetto: Rispondi citando

leo ha scritto:
Se non si fanno cose troppo delicate la limatura dei ramponi per me è superflua Rolling Eyes


ma si come detto io non li ho quasi mai limati!

quest'anno ho cambiato ramponi che i vecchi avevano dei moncherini ormai e tra le prime uscite e le successive ho notato un peggioramento nella penetrazione del ghiaccio! bon ho scalato uguale ma proprio a sensazione si avvertiva la differenza.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pagina 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati