Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Corno delle Granate
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove si va ?
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
frik



Registrato: 23/02/07 12:57
Messaggi: 392

MessaggioInviato: Lun Set 05, 2011 9:06 pm    Oggetto: Rispondi citando

misteradamello ha scritto:
frik ha scritto:
misteradamello ha scritto:
frik ha scritto:
il passo delle granate senza neve è praticamente impraticabile, sul versante val rabbia in fondo c'è un bel salto difficilmente superabile senza corde. Con la neve è un altra questione e tutto dipende dalla quantità...Per il corno mi permetto di consigliarti anche la salita dalla bocchetta di bombià per la cresta che è facile e bella...la roccia non è però diversa dal resto della zona. Dal lato orografico dx del lago baitone imbocchi il 48 e sali alla bocchetta da qui prendi la cresta sulla tua dx fino al corno. La discesa è già stata spiegata. Bellissima Vista panoramica

Dimmi che sei il gestore del Tonolini... Very Happy


magari!!....malga stain

Bhè, bel posto anche quello.
Il gestore del Tonolini (non ricordo il nome) e persona simpatica e competente .Inoltre si mangia un gran bene!


concordo alla grande e non solo per amicizia!
Top
Profilo Invia messaggio privato
rag69



Registrato: 23/11/09 12:00
Messaggi: 513
Residenza: merate

MessaggioInviato: Mer Set 07, 2011 8:27 am    Oggetto: Rispondi citando

frik ha scritto:
il passo delle granate senza neve è praticamente impraticabile, sul versante val rabbia in fondo c'è un bel salto difficilmente superabile senza corde. Con la neve è un altra questione e tutto dipende dalla quantità...Per il corno mi permetto di consigliarti anche la salita dalla bocchetta di bombià per la cresta che è facile e bella...la roccia non è però diversa dal resto della zona. Dal lato orografico dx del lago baitone imbocchi il 48 e sali alla bocchetta da qui prendi la cresta sulla tua dx fino al corno. La discesa è già stata spiegata. Bellissima Vista panoramica


quindi sconsigli la salita al Corno delle Granate dal rifugio Tonolini?
dove sta la bocchetta di Bombià?
( cusiosità.. cosa è il lato orografico???)
_________________
Mau69
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
frik



Registrato: 23/02/07 12:57
Messaggi: 392

MessaggioInviato: Mer Set 07, 2011 7:06 pm    Oggetto: Rispondi citando

rag69 ha scritto:
frik ha scritto:
il passo delle granate senza neve è praticamente impraticabile, sul versante val rabbia in fondo c'è un bel salto difficilmente superabile senza corde. Con la neve è un altra questione e tutto dipende dalla quantità...Per il corno mi permetto di consigliarti anche la salita dalla bocchetta di bombià per la cresta che è facile e bella...la roccia non è però diversa dal resto della zona. Dal lato orografico dx del lago baitone imbocchi il 48 e sali alla bocchetta da qui prendi la cresta sulla tua dx fino al corno. La discesa è già stata spiegata. Bellissima Vista panoramica


quindi sconsigli la salita al Corno delle Granate dal rifugio Tonolini?
dove sta la bocchetta di Bombià?
( cusiosità.. cosa è il lato orografico???)


non te la sconsiglio affatto! magari cosi puoi farti un anello sempre partendo dal tonolini.
per lato orografico io intendo mettendomi con le spalle alla sorgente
Top
Profilo Invia messaggio privato
rag69



Registrato: 23/11/09 12:00
Messaggi: 513
Residenza: merate

MessaggioInviato: Gio Set 08, 2011 2:58 pm    Oggetto: Rispondi citando

frik ha scritto:
rag69 ha scritto:
frik ha scritto:
il passo delle granate senza neve è praticamente impraticabile, sul versante val rabbia in fondo c'è un bel salto difficilmente superabile senza corde. Con la neve è un altra questione e tutto dipende dalla quantità...Per il corno mi permetto di consigliarti anche la salita dalla bocchetta di bombià per la cresta che è facile e bella...la roccia non è però diversa dal resto della zona. Dal lato orografico dx del lago baitone imbocchi il 48 e sali alla bocchetta da qui prendi la cresta sulla tua dx fino al corno. La discesa è già stata spiegata. Bellissima Vista panoramica


quindi sconsigli la salita al Corno delle Granate dal rifugio Tonolini?
dove sta la bocchetta di Bombià?
( cusiosità.. cosa è il lato orografico???)


non te la sconsiglio affatto! magari cosi puoi farti un anello sempre partendo dal tonolini.
per lato orografico io intendo mettendomi con le spalle alla sorgente


quindi lato orografico sx di un monte che ho di fronte vuol dire sulla mia dx...
ma il lato orografocp dx di un lago come faccio a capirlo? dipende sempre da dove lo guardo?
_________________
Mau69
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Vezz



Registrato: 23/11/08 22:05
Messaggi: 2159
Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.

MessaggioInviato: Gio Set 08, 2011 6:27 pm    Oggetto: Rispondi citando

Il lato orografico si usa per indicare da che parte sta un qualcosa in una valle prendendo come riferimento, per convenzione, il senso dello scorrere di un fiume/torrente. Per conoscerlo devi metterti con le spalle alla sorgente del fiume (quindi guardando verso il fondovalle).

Perciò nella grande valle che ospita il lago di Como, Varenna si trova sul lato orografico sinistro.
_________________
Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.

Qualche mia foto
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
frik



Registrato: 23/02/07 12:57
Messaggi: 392

MessaggioInviato: Gio Set 08, 2011 8:09 pm    Oggetto: Rispondi citando

Vezz ha scritto:
Il lato orografico si usa per indicare da che parte sta un qualcosa in una valle prendendo come riferimento, per convenzione, il senso dello scorrere di un fiume/torrente. Per conoscerlo devi metterti con le spalle alla sorgente del fiume (quindi guardando verso il fondovalle).

Perciò nella grande valle che ospita il lago di Como, Varenna si trova sul lato orografico sinistro.


ecco così si capisce meglio!

io praticamente partendo dal tonolini scenderei al lago sul lato orografico dx e poi imboccherei il 48 fino alla forcella di bombià, da li salirei in vetta per la cresta e poi scenderei al tonolini seguendo l'itinerario che ti ha spiegato MrAdamello...un bel anello super panoramico. Ciao!
Top
Profilo Invia messaggio privato
rag69



Registrato: 23/11/09 12:00
Messaggi: 513
Residenza: merate

MessaggioInviato: Ven Set 09, 2011 6:42 am    Oggetto: Rispondi citando

frik ha scritto:
Vezz ha scritto:
Il lato orografico si usa per indicare da che parte sta un qualcosa in una valle prendendo come riferimento, per convenzione, il senso dello scorrere di un fiume/torrente. Per conoscerlo devi metterti con le spalle alla sorgente del fiume (quindi guardando verso il fondovalle).

Perciò nella grande valle che ospita il lago di Como, Varenna si trova sul lato orografico sinistro.


ecco così si capisce meglio!

io praticamente partendo dal tonolini scenderei al lago sul lato orografico dx e poi imboccherei il 48 fino alla forcella di bombià, da li salirei in vetta per la cresta e poi scenderei al tonolini seguendo l'itinerario che ti ha spiegato MrAdamello...un bel anello super panoramico. Ciao!


meglio di così...
comunque penso di essere in grado di perdermi lo stesso al bivio dove dovrei abbndare i segnavia e seguire gli ometti... e speriamo nel bel tempo!
_________________
Mau69
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove si va ? Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati