Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
airborne
Registrato: 07/08/08 19:43 Messaggi: 1370 Residenza: Bergamo- Trento
|
Inviato: Dom Gen 02, 2011 2:53 pm Oggetto: Re: Invischiati nella neve: non si è mai troppo prudenti!!! |
|
|
paolo75 ha scritto: | 2: Rinviare SEMPRE il vertice della sosta, anche su terreno facile, se così non avessimo fatto e io fossi volato il freno sarebbe stato ingestibile con conseguente mancato bloccaggio della caduta, inoltre si diminuisce, anche se di poco, il fattore di caduta.
|
ne approfitto per parlarne. l'ho sempre fatto, e su roccia mi è pure servito, ma su ghiaccio o soste molto precarie me l'hanno sconsigliato, dicendo che è meglio un volo lungo che arrivare a terra in 2 (ovviamente). il secchiello per il manuale cosi non funziona, ma con i guanti dicono che si blocca comunque. nessuno ha mai provato? non mi dispiacerebbe testare la cosa (istruttore cai o copertone, è indifferente ) _________________ Audaces fortuna iuvat
Kiss! (Keep It Simple, Stupid!) |
|
Top |
|
 |
Nibi
Registrato: 16/02/07 04:14 Messaggi: 809 Residenza: Morbegno (SO)
|
Inviato: Lun Gen 03, 2011 10:34 am Oggetto: |
|
|
leo ha scritto: |
p.s. anche soli 3 x 4 x 0,4m di neve hanno un bel peso
Grazie per il racconto, sicuramente fa riflettere  |
dovrebbero essere circa 2000 kg!
considerando una densità leggermente superiore ai 400kg/mc |
|
Top |
|
 |
paolo75
Registrato: 08/04/08 19:59 Messaggi: 1834 Residenza: Sesto San Giovanni
|
Inviato: Lun Gen 03, 2011 10:59 am Oggetto: Re: Invischiati nella neve: non si è mai troppo prudenti!!! |
|
|
airborne ha scritto: | paolo75 ha scritto: | 2: Rinviare SEMPRE il vertice della sosta, anche su terreno facile, se così non avessimo fatto e io fossi volato il freno sarebbe stato ingestibile con conseguente mancato bloccaggio della caduta, inoltre si diminuisce, anche se di poco, il fattore di caduta.
|
ne approfitto per parlarne. l'ho sempre fatto, e su roccia mi è pure servito, ma su ghiaccio o soste molto precarie me l'hanno sconsigliato, dicendo che è meglio un volo lungo che arrivare a terra in 2 (ovviamente). il secchiello per il manuale cosi non funziona, ma con i guanti dicono che si blocca comunque. nessuno ha mai provato? non mi dispiacerebbe testare la cosa (istruttore cai o copertone, è indifferente ) |
Non mi convince affatto il ragionamento, considerando il fatto che se non si rinvia la sosta (sottolineo al vertice, e se sosta potenzialmente "precaria" con collegamento semi mobile, e quindi ne mobile ne fisso) il freno è inutilizzabile e il primo di cordata se ne va, è già difficile tenere anche solo con un ancoraggio e freno che lavora giusto, provare per credere (non ho provato il discorso guanti o mica guanti, ma a ragionamento quando il secchiello si gira il problema primario non è scottarsi le mani, il problema è riuscire a bloccare la corda! forse con il mezzo barcaiolo? ), le considerazioni sono secondo me:
1: il muro sottostante è più corto della lunghezza della corda e quindi il primo di cordata muore all'impatto del terreno ma almeno si salva il secondo, altrimenti dopo 60m di volo il primo di cordata da un colpo alla sosta tale che la stessa salta facendo morire tutti e due (rischio decisamente inferiore se il volo è più corto quindi con corda rinviata, il fattore di caduta riguarda invece la corda e non la sosta)
2: è vero, spesso su terreno facile spesso non lo si fa (esempio del mio caso) ma almeno si scivola più lentamente, ma dopo 2m (terreno difficile) o al max qualcosa di più sul facile, o comunque appena possibile è impostantissimo proteggersi.
3: Considero la sosta come un punto fermo per cui ci si deve impegnare al massimo a fare in modo ottimale, su ghiaccio, roccia, misto ecc. va collegata in caso di potenziale pericolo in modo semi-mobile in modo da avere equilibrio sui due o più ancoraggi ma alla stesso tempo in caso di rottura di uno lo scorrimento è più breve possibile dando un colpo limitato all'ancoraggio restante (caratteristiche positive della fissa e della mobile).
Ci sono diversi modi per farlo, secondo me il più semplice e funzionale è quello di fare dei nodi alla fettuccia (1 o 2) in modo da limitare la corsa del mmoschettone in caso di rottura di un ancoraggio
Detto ciò onestamente non condivido affatto sul livello del mio andare in montagna quanto hai detto, se poi parliamo di cose troppo precarie o troppo estreme non fa parte del mio divertirmi per monti, è vero qualche volta mi è capitato di stare su soste precarie, questo però è significato migliorare al max l'attrezzatura del tiro successivo, se la cosa va avanti e la considero troppo pericolosa il mio gioco finisce li e la via non fa per me; poi per carità, magari domani mi succede qualcosa perchè salta la sosta e adesso sono quì a pontificare però in tutta onestà cerco sempre di fare le cose al meglio.
Altri suggerimenti o considerazioni sono cosa molto gradita 
L'ultima modifica di paolo75 il Lun Gen 03, 2011 11:26 am, modificato 3 volte |
|
Top |
|
 |
paolo75
Registrato: 08/04/08 19:59 Messaggi: 1834 Residenza: Sesto San Giovanni
|
Inviato: Lun Gen 03, 2011 11:06 am Oggetto: |
|
|
Nibi ha scritto: | leo ha scritto: |
p.s. anche soli 3 x 4 x 0,4m di neve hanno un bel peso
Grazie per il racconto, sicuramente fa riflettere  |
dovrebbero essere circa 2000 kg!
considerando una densità leggermente superiore ai 400kg/mc |
A fare quattro conti mi era parso in effetti qualcosa del genere, meno male non è un blocco unico e rigido che ti calpesta altrimenti... comunque questo sottolinea ancora di più che bisogna aprire gli occhi |
|
Top |
|
 |
J.HARLIN
Registrato: 12/12/09 17:04 Messaggi: 145
|
Inviato: Lun Gen 03, 2011 11:39 am Oggetto: Re: Invischiati nella neve: non si è mai troppo prudenti!!! |
|
|
[/quote]
ne approfitto per parlarne. l'ho sempre fatto, e su roccia mi è pure servito, ma su ghiaccio o soste molto precarie me l'hanno sconsigliato, dicendo che è meglio un volo lungo che arrivare a terra in 2 (ovviamente). il secchiello per il manuale cosi non funziona, ma con i guanti dicono che si blocca comunque. nessuno ha mai provato? non mi dispiacerebbe testare la cosa (istruttore cai o copertone, è indifferente )[/quote]
ma come fai a tenere un volo con il secchiello che lavora a mo di carrucola? mi piacerebbe sapere chi inventa sto fesserie.. inoltre non c'è guanto che tenga.. i guanti da alpinismo non sono quelli da lavoro.. non essendo aderenti di solito non riescono a chiudere cosi bene le corde .. magari pure di 8 mm..
le operazioni di Paolo sono corrette e non vi sono alternative migliori se non piazzare (come già detto) la prima protezione anche solo 50 cm. sopra.. _________________ "Non è detto che quelli che fanno tante chiacchiere siano i migliori" - Hans Dulfer - |
|
Top |
|
 |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Lun Gen 03, 2011 1:10 pm Oggetto: Re: Invischiati nella neve: non si è mai troppo prudenti!!! |
|
|
J.HARLIN ha scritto: |
ma come fai a tenere un volo con il secchiello che lavora a mo di carrucola? mi piacerebbe sapere chi inventa sto fesserie... |
quoto. rinvio al vertice sempre e comunque!e proteggere la sosta!
la semi mobile su protezioni non completamente affidabili è importante. in base alla situazione può essere necessario anche controventare la sosta per resistere al ribaltamento.
personalmente poi sulle soste semimobili non uso più fettucce in dynema ma cordino in kevlar (che va sostituito di tanto in tanto e non usato per anni e anni...l'aramide è fragile) . le fettucce in dynema hanno mostrato una seria criticità (rottura!) in presenza di nodi.
http://www.mountainproject.com/v/105876750#a_105879309
http://www.dmmclimbing.com/news.asp?nid=293&ngroup=1 |
|
Top |
|
 |
giamo82
Registrato: 21/02/07 17:33 Messaggi: 175 Residenza: CORMANGELES
|
Inviato: Lun Gen 03, 2011 2:29 pm Oggetto: Re: Invischiati nella neve: non si è mai troppo prudenti!!! |
|
|
paolo75 ha scritto: | Volevo raccontare un esperienza capitataci (a me e a Michele) una domenica .......... |
ti sei messo in gioco per condividere un'esperienza esponendoti a possibile critiche...
complimenti già per questo _________________ l'arrampicata non è uno sport da signorine
(M.Tyson) |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|