Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
mtt_87
Registrato: 12/05/09 11:02 Messaggi: 470 Residenza: Albino (BG)
|
Inviato: Lun Set 13, 2010 1:39 pm Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | Ciao Peggy, grazie del tuo punto di vista, pero` credo che il tema vada affrontato piu` da un punto di vista generale. Mi spiego, non e` che se tu non hai usato una corda fissa, questa non possa essere utile ad altri, quindi il discorso dell'utilita` e` troppo opinabile per essere convincente.
Personalmente trovo piuttosto assurdo andare su una montagna del genere, selvaggia e isolata, che ha una frequentazione media molto bassa, armati di trapano e vernice, a prescindere all'eventuale utilita`/comodita` per chi sale e scende. |
Quotissimo!!!!
Poi aggiungo... perchè rendere più "sicura" una montagna del genere??? il problema non si risolve con spit e corde... semmai servirebbe un miliardo di Kg di cemento per tenere ferma la roccia...
L'intervento effettuato mi ha dato due idee:
1 - rischio di trovare "traffico" sulla via dovuto alle voci del tipo: "sai che hanno attrezzato lo Scais?? ora è SICURO!!! dai che ci facciamo un giro..."ARGG!!!!!!
2 - necessità di un gruppo (autorizzato da chi??!!!... aggiungo io...) di far parlare di se ed avere un motivo di orgoglio (del tipo: la croce sulla montagna più selvaggia delle Orobie l'abbiamo messa noi)
Speriamo non si faccia male nessuno attaccandosi a quelle corde o soste nuove perchè non vorrei essere nei panni del responsabile del gruppo GAMASS... facciamo gli scongiuri!!!!
Detto ciò aggiungo che lo Scais lo farò a breve... ma per la Via Bonomi... almeno son sicuro di non cadere in TENTAZIONE!!!!!
Ciao belli _________________ MARIO MERELLI � sempre con noi |
|
Top |
|
 |
lupin-3
Registrato: 13/02/07 23:58 Messaggi: 3644
|
Inviato: Lun Set 13, 2010 2:23 pm Oggetto: |
|
|
mtt_87 ha scritto: |
Speriamo non si faccia male nessuno attaccandosi a quelle corde o soste nuove perchè non vorrei essere nei panni del responsabile del gruppo GAMASS... facciamo gli scongiuri!!!!
Ciao belli |
Su questo son pienamente d'accordo..ora che le hanno messe dovranno anche far "manutenzione" annuale..se no si rischia davvero che qualcuno si attacca e vien giù tutto  _________________ http://www.asbbi.it/ |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Lun Set 13, 2010 2:27 pm Oggetto: |
|
|
mtt_87 ha scritto: | 1 - rischio di trovare "traffico" sulla via dovuto alle voci del tipo: "sai che hanno attrezzato lo Scais?? ora è SICURO!!! dai che ci facciamo un giro..."ARGG!!!!!!
|
Ovvio che sì!  _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Ares88
Registrato: 13/02/07 23:34 Messaggi: 1793 Residenza: Verdello (bg)
|
Inviato: Lun Set 13, 2010 2:58 pm Oggetto: |
|
|
mtt_87 ha scritto: | LorenzOrobico ha scritto: | Ciao Peggy, grazie del tuo punto di vista, pero` credo che il tema vada affrontato piu` da un punto di vista generale. Mi spiego, non e` che se tu non hai usato una corda fissa, questa non possa essere utile ad altri, quindi il discorso dell'utilita` e` troppo opinabile per essere convincente.
Personalmente trovo piuttosto assurdo andare su una montagna del genere, selvaggia e isolata, che ha una frequentazione media molto bassa, armati di trapano e vernice, a prescindere all'eventuale utilita`/comodita` per chi sale e scende. |
Quotissimo!!!!
Poi aggiungo... perchè rendere più "sicura" una montagna del genere??? il problema non si risolve con spit e corde... semmai servirebbe un miliardo di Kg di cemento per tenere ferma la roccia...
L'intervento effettuato mi ha dato due idee:
1 - rischio di trovare "traffico" sulla via dovuto alle voci del tipo: "sai che hanno attrezzato lo Scais?? ora è SICURO!!! dai che ci facciamo un giro..."ARGG!!!!!!
2 - necessità di un gruppo (autorizzato da chi??!!!... aggiungo io...) di far parlare di se ed avere un motivo di orgoglio (del tipo: la croce sulla montagna più selvaggia delle Orobie l'abbiamo messa noi)
Speriamo non si faccia male nessuno attaccandosi a quelle corde o soste nuove perchè non vorrei essere nei panni del responsabile del gruppo GAMASS... facciamo gli scongiuri!!!!
Detto ciò aggiungo che lo Scais lo farò a breve... ma per la Via Bonomi... almeno son sicuro di non cadere in TENTAZIONE!!!!!
Ciao belli |
via Bonomi ottima idea...un bel canalino con difficoltà superiori alla baroni seppur di poco...e poi la placca Bonomi diretta alla vetta...un IV pieno pieno !!
Poi il consiglio è la discesa dalla via baroni, così si fa la traversata!!
F _________________ ----la vera gioia � austera |
|
Top |
|
 |
mtt_87
Registrato: 12/05/09 11:02 Messaggi: 470 Residenza: Albino (BG)
|
Inviato: Lun Set 13, 2010 3:01 pm Oggetto: |
|
|
Ares88 ha scritto: | mtt_87 ha scritto: | LorenzOrobico ha scritto: | Ciao Peggy, grazie del tuo punto di vista, pero` credo che il tema vada affrontato piu` da un punto di vista generale. Mi spiego, non e` che se tu non hai usato una corda fissa, questa non possa essere utile ad altri, quindi il discorso dell'utilita` e` troppo opinabile per essere convincente.
Personalmente trovo piuttosto assurdo andare su una montagna del genere, selvaggia e isolata, che ha una frequentazione media molto bassa, armati di trapano e vernice, a prescindere all'eventuale utilita`/comodita` per chi sale e scende. |
Quotissimo!!!!
Poi aggiungo... perchè rendere più "sicura" una montagna del genere??? il problema non si risolve con spit e corde... semmai servirebbe un miliardo di Kg di cemento per tenere ferma la roccia...
L'intervento effettuato mi ha dato due idee:
1 - rischio di trovare "traffico" sulla via dovuto alle voci del tipo: "sai che hanno attrezzato lo Scais?? ora è SICURO!!! dai che ci facciamo un giro..."ARGG!!!!!!
2 - necessità di un gruppo (autorizzato da chi??!!!... aggiungo io...) di far parlare di se ed avere un motivo di orgoglio (del tipo: la croce sulla montagna più selvaggia delle Orobie l'abbiamo messa noi)
Speriamo non si faccia male nessuno attaccandosi a quelle corde o soste nuove perchè non vorrei essere nei panni del responsabile del gruppo GAMASS... facciamo gli scongiuri!!!!
Detto ciò aggiungo che lo Scais lo farò a breve... ma per la Via Bonomi... almeno son sicuro di non cadere in TENTAZIONE!!!!!
Ciao belli |
via Bonomi ottima idea...un bel canalino con difficoltà superiori alla baroni seppur di poco...e poi la placca Bonomi diretta alla vetta...un IV pieno pieno !!
Poi il consiglio è la discesa dalla via baroni, così si fa la traversata!!
F |
Metterò qualche foto!! _________________ MARIO MERELLI � sempre con noi |
|
Top |
|
 |
mtt_87
Registrato: 12/05/09 11:02 Messaggi: 470 Residenza: Albino (BG)
|
Inviato: Lun Set 13, 2010 3:15 pm Oggetto: |
|
|
Ultima considerazione...
PERCHE' NESSUNO DEL GRUPPO GAMASS (di sicuro qualcuno ha letto questo post) NON RISPONDE E NON DA NOTIZIE CERTE???
Questo silenzio è ambiguo (come molte delle risposte...mie comprese... nate da considerazioni personali degli on-icers)... che qualcuno del gruppo parli dando delle certezze x favore...
Grazie
Matteo _________________ MARIO MERELLI � sempre con noi |
|
Top |
|
 |
Berghem de sùra
Registrato: 07/07/07 18:31 Messaggi: 307
|
Inviato: Lun Set 13, 2010 3:25 pm Oggetto: |
|
|
...
L'ultima modifica di Berghem de sùra il Lun Dic 21, 2020 11:56 am, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
mtt_87
Registrato: 12/05/09 11:02 Messaggi: 470 Residenza: Albino (BG)
|
Inviato: Lun Set 13, 2010 3:27 pm Oggetto: |
|
|
Boh... io lo chiedo perchè di natura non sono un tipo malizioso... però volevo sentire la loro opinione... sono i diretti interessati...
Mah... attendo... magari invano... magari tra un minuto TAC... non so cosa dire...  _________________ MARIO MERELLI � sempre con noi |
|
Top |
|
 |
Ares88
Registrato: 13/02/07 23:34 Messaggi: 1793 Residenza: Verdello (bg)
|
Inviato: Lun Set 13, 2010 4:15 pm Oggetto: |
|
|
mtt_87 ha scritto: | Boh... io lo chiedo perchè di natura non sono un tipo malizioso... però volevo sentire la loro opinione... sono i diretti interessati...
Mah... attendo... magari invano... magari tra un minuto TAC... non so cosa dire...  |
beh ma cosa vuoi che ti dicano?? le corde fisse sono una gran cagata anche x me, le soste rifatte invece risultano utili ma DOVRANNO essere controllate dai vari salitori. Importante sottolineare che la salita allo Scais NON è diventata più facile di prima, giacche le corde fisse presenti sono in due punti che erano gia assai facili prima ( e mi chiedo a che scopo...).
i punti con i passaggi più 'difficili' cioè la piodessa e il camino sono tali e quali a prima. questo va detto, x evitare che frotte di coglioni sprovvisti di materiale idoneo pensino che ora la via baroni allo Scais sia come salire il pizzo Redorta dalla normale.
 _________________ ----la vera gioia � austera |
|
Top |
|
 |
mtt_87
Registrato: 12/05/09 11:02 Messaggi: 470 Residenza: Albino (BG)
|
Inviato: Lun Set 13, 2010 4:24 pm Oggetto: |
|
|
Ares88 ha scritto: | mtt_87 ha scritto: | Boh... io lo chiedo perchè di natura non sono un tipo malizioso... però volevo sentire la loro opinione... sono i diretti interessati...
Mah... attendo... magari invano... magari tra un minuto TAC... non so cosa dire...  |
beh ma cosa vuoi che ti dicano?? le corde fisse sono una gran cagata anche x me, le soste rifatte invece risultano utili ma DOVRANNO essere controllate dai vari salitori. Importante sottolineare che la salita allo Scais NON è diventata più facile di prima, giacche le corde fisse presenti sono in due punti che erano gia assai facili prima ( e mi chiedo a che scopo...).
i punti con i passaggi più 'difficili' cioè la piodessa e il camino sono tali e quali a prima. questo va detto, x evitare che frotte di coglioni sprovvisti di materiale idoneo pensino che ora la via baroni allo Scais sia come salire il pizzo Redorta dalla normale.
 |
Mi sarebbe piaciuto (e penso anche ad altri) che questa cosa l'avessero detta a tempo debito i diretti interessati... ma probabilmente era più importante la croce nuova con il loro nome che scoraggiare eventuali "coglioni" (non userei questo termine comunque... non tutti conoscono tutte le montagne e difficoltà a menadito... me compreso) che volessero salire sprovvisti del materiale necessario TANTO CI SONO LE CORDE FISSE!!!
Ma oramai è tardi... pace
W lo Scais... ora e sempre... anche se prima mi attirava di più... ora è un sogno parzialmente rovinato  _________________ MARIO MERELLI � sempre con noi |
|
Top |
|
 |
Ares88
Registrato: 13/02/07 23:34 Messaggi: 1793 Residenza: Verdello (bg)
|
Inviato: Lun Set 13, 2010 4:33 pm Oggetto: |
|
|
mtt_87 ha scritto: | Ares88 ha scritto: | mtt_87 ha scritto: | Boh... io lo chiedo perchè di natura non sono un tipo malizioso... però volevo sentire la loro opinione... sono i diretti interessati...
Mah... attendo... magari invano... magari tra un minuto TAC... non so cosa dire...  |
beh ma cosa vuoi che ti dicano?? le corde fisse sono una gran cagata anche x me, le soste rifatte invece risultano utili ma DOVRANNO essere controllate dai vari salitori. Importante sottolineare che la salita allo Scais NON è diventata più facile di prima, giacche le corde fisse presenti sono in due punti che erano gia assai facili prima ( e mi chiedo a che scopo...).
i punti con i passaggi più 'difficili' cioè la piodessa e il camino sono tali e quali a prima. questo va detto, x evitare che frotte di coglioni sprovvisti di materiale idoneo pensino che ora la via baroni allo Scais sia come salire il pizzo Redorta dalla normale.
 |
Mi sarebbe piaciuto (e penso anche ad altri) che questa cosa l'avessero detta a tempo debito i diretti interessati... ma probabilmente era più importante la croce nuova con il loro nome che scoraggiare eventuali "coglioni" (non userei questo termine comunque... non tutti conoscono tutte le montagne e difficoltà a menadito... me compreso) che volessero salire sprovvisti del materiale necessario TANTO CI SONO LE CORDE FISSE!!!
Ma oramai è tardi... pace
W lo Scais... ora e sempre... anche se prima mi attirava di più... ora è un sogno parzialmente rovinato  |
se bastano 2 corde che si possono sempre levare a 'rovinare' anche parzialmente un sogno...e comunque come hai detto ci sono sempre la via Bonomi, la Corti, la Baroni-Cederna-Valesini, la cresta Sud, il canale intermedio tra bonomi e baroni, la Baroni dallo sperone Est....quante ne vuoi  _________________ ----la vera gioia � austera |
|
Top |
|
 |
mtt_87
Registrato: 12/05/09 11:02 Messaggi: 470 Residenza: Albino (BG)
|
Inviato: Lun Set 13, 2010 4:37 pm Oggetto: |
|
|
Va be dai... oramai è fatta... non mi lamento più prometto...
Mi dispiace che nessuno del GAMASS abbia risposto o speso due parole su questa vicenda...
Sono certo che il sasso lanciato da Piccolo Giò poteva diventare un ottimo spunto di riflessione e dialogo tra persone civili amanti della montagna... invece con amarezza non lo è stato...
La montagna è di tutti... quindi ognuno è libero di fare quel che vuole...
MEDITATE GENTE MEDITATE
Io in questa discussione non scrivo più... ci metto una pietra sopra...
ciao a tutti
ps Quando salirò in cima provvederò a MINARE la nuova croce ah ah ah ah... scherzo...!!! _________________ MARIO MERELLI � sempre con noi |
|
Top |
|
 |
Peggy
Registrato: 11/11/08 12:41 Messaggi: 1148 Residenza: Cologno al Serio-BG-
|
Inviato: Lun Set 13, 2010 5:30 pm Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: | Peggy ha scritto: | E' SEMPRE E COMUNQUE UNA SALITA ALPINISTICA SU TERRENO INSTABILE E DA EFFETTUARSI SOLO ED ESCULSIVAMENTE SE PREPARATI. |
C'è scritto anche questo all'inizio????  |
No non si voleva imbrattare troppo la montagna  |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Lun Set 13, 2010 5:57 pm Oggetto: |
|
|
Visto che ci siamo chiaritemi una cosa, voi che ci siete già stati: glli spit e le varie soste di calata/passaggio e quant'altro, avete fatto caso se sono utilizzabili in caso di innevamento? Così, giusto per non lasciarli completamente inutilizzati  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
Ares88
Registrato: 13/02/07 23:34 Messaggi: 1793 Residenza: Verdello (bg)
|
Inviato: Lun Set 13, 2010 5:59 pm Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | Visto che ci siamo chiaritemi una cosa, voi che ci siete già stati: glli spit e le varie soste di calata/passaggio e quant'altro, avete fatto caso se sono utilizzabili in caso di innevamento? Così, giusto per non lasciarli completamente inutilizzati  |
sì in caso di innevamento la sosta in cima al camino è utile in quanto alta 1 metro sopra la bocchetta....la vecchia sosta è più giu e si copre subito alla prima nevicata! idem la sosta nella nicchia, alta e comoda!
F _________________ ----la vera gioia � austera |
|
Top |
|
 |
|