Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Aig.Blanche Peuterey (parete N)+M.B.Courmayeur (couloir Eccles), 03/07/2011
Inserisci report
Onicer  Franz   
Regione  Valle d'Aosta
Partenza  Rifugio Torino  (3300 m)
Quota attacco  3300 m
Quota arrivo  4810 m
Dislivello della via  1600 m
Difficoltà  D ( pendenza 60Ā° / III in roccia )
Esposizione in salita Nord
Rifugio di appoggio  Bivacco La Fourche
Attrezzatura consigliata  NDA su ghiaccio.
Itinerari collegati  nessuno
Rischio valanghe  1 - Debole
Condizioni  Ottime
Valutazione itinerario  Eccezionale
Commento Una salita completa, impegnativa, molto lunga. Che richiede condizioni fisiche e della montagna ottimali. Dal rifugio Torino al Bivacco de La Fourche traccia ottima, ma un po' di ghiaccio sul pendio finale. Dal bivacco due doppie da 60m (la prima dalla ringhiera, la seconda ancoraggi in loco) sul ghiacciaio. Si giunge al Colle Moore salendo un pendio ghiacciato ripido. Tenendo la destra su neve dura si giunge a delle rocce donde con due doppie si supera la crepaccia terminale e si giunge al ghiacciaio. Traversare in orizzontale stando il pił possibile a sinistra lontano dalla parete del Bianco. All'attacco della parete N della Blanche si mantiene il pił possibile la destra (a ridosso delle rocce) superando delle crepacce trasversali pił o meno impegnative (70°). Ad un certo punto si piega a sinistra andando a prendere il "canale" a destra del seracco che caratterizza la parete. Da qui ghiaccio, protezioni in conserva. Pendenza costante sui 60°. Si giunge al colle e si volta a destra sulla Punta Gussfledt, la maggiore con passaggi in roccia. Si scendo ad un colletto con una doppia e si guadagna la Punta Jones. Da qui 4 o 5 doppie da 30 m (meglio altrimenti si incastrano) e l'ultima da 40 per superare la crepaccia, conducono al Colle Peuterey. Da qui o si affronta la cresta del Grand Pilier d'Angle (per una poco invitante cengia) o si segue il comodo Couloir Eccles che poi per cresta nevosa e pendii a 60° (con muretto finale) porta al Mont Blanc de Courmayeur. Donde al Monte Bianco e discesa per una delle vie normali (se dai Trois MB, attualmente in ottime condizioni - anche il ghiacciaio del Tacul con zero crepacci aperti e il pendio del Maudit con poco ghiaccio - si arriva alla Midi e con telecabina e funivia direttamente a Courmayeur). Salita effettuata in 3 giorni. Primo giorno: al bivacco (incontrata Martazinal che approfitto per salutare). Secondo giorno: parete nord e sosta al Col de Peuterey fino a sera (per attendere temperature pił fresche). Partenza per il Couloir Eccles. Giunti in vetta al Bianco di notte, arrivo la mattina alla Midi.
Grandi Mara e Marco!
Report visto  2544 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport  Clicca qui per andare al foto-report