![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
Zucco dell'Anglone/Quarto sperone , Via Condorpass | ![]() |
![]() |
Zona | Lombardia - Grigne | |
Partenza | Barzio, parcheggio funivia (810m) | |
Quota attacco | 950 m | |
Quota arrivo | 1170 m | |
Dislivello | 220 m | |
Difficoltà | AD / 5b e A0 ( 5a obbl. ) | |
Esposizione | Sud-Ovest | |
Rifugio di appoggio | Nessuno | |
Attrezzatura consigliata | Nda. Eventualmente friend da 0.3 a 2 BD | |
Orario indicativo | 3.30 | |
Periodo consigliato | Mezze stagioni | |
![]() |
||
Descrizione | AVVICINAMENTO
Parcheggiare al parcheggio della funivia di Barzio (5euro/giorno) oppure poco prima in paese o lungo la strada. Poco oltre il bar degli impianti parte un sentiero che entra nel bosco, proseguire seguendo le indicazioni per il "Quarto Sperone". Il sentiero è piuttosto piano fino a quando si giunge ad un bivio (palina il loco). Proseguire lungo la traccia fino a incontrare un canale detritico con vegetazione, sul lato opposto poco sopra si trova l'attacco di anabasi. Proseguire invece sul lato destro viso a monte per traccia faticosa fino al suo termine. Sulla sinistra in corrispondenza di piante con cordoni marci si trova l'attacco della via (la più a sinistra tra le presenti, fittone sopra a un pulpito). DESCRIZIONE 1° tiro: salire per rocce appigliate obliqua do a sinistra puntando al diedro. Raggiunta la pianta che lo chiude è possibile raggiungere la sosta passando a sinistra per placca o verticalmente per strapiombi o fessurato. 20 Mt., 5b. Consigliato concatenare con L2 2° tiro: non seguire i fittoni verticali ma abbassarsi e traversare a sinistra, risalire un diedro aperto e passare a sinistra dello spigolo (vegetazione). Per rocce semplici raggiungere la sosta. 20 Mt., 4b. 3° tiro: salire una fessurina, e poco oltre la bella placca compatta con un passettino d'equilibrio. Si superano un paio di balze ammanigliate fino a raggiungere la sosta. 25 Mt., 5b. 4° tiro: traversare a sinistra sino a raggiungere una pianta. Qui salire verso sinistra prima per rocce gradinate poi vincere il muretto sfruttando una bella sequenza di fessure e traversare a sinistra (sosta intermedia). Seguire la sottile lama fino al suo termine e poi procedere obliquando verso destra per placche più facili fino alla sosta. 45 Mt., 5a. Possibile seguire la linea di spit direttamente sopra la sosta con difficolta leggermente più sostenute. 5° tiro: salire la netta fessura con bella arrampicata in dulfer, sino al suo termine indi spostarsi a sinistra, aggirare lo spigolo e sostare alla base del camino (pianta o fix) 25Mt., 4c. 6° tiro: Salire il camino (qualche appiglio molto unto) eventualmente attaccando dalla parete di sinistra. Uscirne sulla destra per belle lame e fessurine, sino ad uscire su di una terrazza. Percorrerla fino a una placchettina sopra la quale si sosta. 35 Mt., 5b, 4c. 7° tiro: traversare a sinistra sino alla spaccatura a che si vince con un passo atletico. Obliquare a destra cercando il facile fino un muretto verticale (sosta intermedia più a destra). Salire il muretto a sinistra della sosta intermedia obliquando a sinistra. Con passo in traverso portarsi a sinistra di un tettino e salire il bellissimo mirettino a buchi fino alla sosta su un grosso masso. 45 Mt., 5a (5b un passo), 4b. 8° tiro: seguire il filo di cresta sino a raggiungere il bosco (raggiunte le prime piantine possibile procedere in conserva) . 35 Mt., 4a, 2b. DISCESA Dal boschetto proseguire in traverso in leggera discesa fino a un bivio con bolli rossi. Qui tenere la destra ignorando il sentiero che sale verso la cresta. Continuare prima in traverso poi in discesa seguendo i bolli (a volte sbiaditi) fino a una selletta con un ripido canale sulla destra (omino). Qui ignorare il canale (deposita sulla sommità del terzo sperone presso l'attacco della via schiavi della pietra, rischioso) proseguire lungo il sentiero di sinistra fino ad una strada che conduce al parcheggio. |
|
Valutazione itinerario | Ottimo | |
Commento | Via molto varia e divertente, tra le più lunghe dell'angelone. Protetta molto bene, ma non proprio da falesia. Roccia da buona a ottima, qualche presa unta ma mai fastidiosa.
I tiri sono piuttosto brevi, vale la pena concatenare dove possibile. |
|
Itinerario visto | 502 volte | |
![]() |
||
![]() |
||
Immagini | |
|
![]() |
||
Report collegati |
|
|
![]() |