![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
Piz Grialetsch, per la Fuorcla Radont e la Cap. Grialetsch | ![]() |
![]() |
Zona | Svizzera - Grigioni | |
Partenza | Fluelapass (2270 m) | |
Quota arrivo | 3131 m | |
Dislivello | 1500 m | |
Difficoltà | BSA | |
Esposizione in salita | Nord-Est | |
Esposizione in discesa | Nord-Est | |
Orario indicativo | 4h per la vetta | |
Periodo consigliato | Maggio-Giugno | |
![]() |
||
Descrizione | Poco prima del Fluelapass (2 piccoli parcheggi sulla dx ai bordi della strada), salire la valletta con dir. S-SW, tenendosi sulla dx. Superato il laghetto a 2418m, continuare lungo il Vadret da Radont fino all'ampia conca (2487m) e raggiungere così l'evidente Fuorcla Radont (2788m). Da qui meglio tenere ancora le pelli e abbassarsi diagonalmente a dx (dir. S-SW) portandosi poi a W della q. 2625m. Sono presenti un paio di saliscendi, quindi a libera scelta se tenere o togliere le pelli. Un ultimo ripido pendio porta alla capanna Grialetsch (2542m).
Salire il pendio sulla sua dx; quindi proseguire prima verso SE passando per la q. 2665m e poi S-SW per un dosso morenico. Dopo aver perso ancora qualche metro di quota, si inizia finalmente la salita vera e propria del ghiacciaio, su dolci pendenze, fino alla Fuorcla Vallorgia (2969m). Da qui salire fin dove possibile con gli sci, valutando, in base alle condizioni di innevamento, se più opportuno tenersi sulla sx (qualche roccetta in più ma meno ripido e meno "ingaggioso") oppure raggiungendo la base di un evidente e ripido canalino nevoso sulla dx, che si sale interamente per poi uscire a sx al suo termine (40°, qualcosa in più all'uscita). In entrambi i casi attenzione alle possibili cornici finali. DISCESA: Per lo stesso itinerario. Con ottimo innevamento anche a quote più basse, a circa q. 2660m, continuare la discesa verso N perla lunga valle del Grialetsch, passando per l'Alp Grialetsch (2156m) e arrivando fino all'Alp Immez (1971m). Quindi attraversare il fiume e salire per 200m di dislivello lungo il versante S che porta sulla strada del Fluelapass a q. 2176m. Proseguire poi salendo fino a tornare alla macchina. NB: Dalla Fuorcla Vallorgia è anche possibile concatenare lo Scalettahorn, posto proprio di fronte, abbassandosi di circa 50m e salendo i bei pendii meridionali che permettono di arrivare in cima sci ai piedi (150m di disl. da sotto la Fuorcla). |
|
Valutazione itinerario | Ottimo | |
Commento | Itinerario dallo sviluppo molto lungo e con diversi saliscendi, che che si svolge in un ambiente molto bello. L'intero percorso non offre una progressione molto regolare, sia in salita che in discesa; quindi, soprattutto sciisticamente, non regala una grande sciata. Ma è veramente un gran bell'itinerario. Il rifugio permette di approfittare del lungo spostamento per salire altre cime della zona.
Nel conto del dislivello scritto sopra, sono comprese le tante risalite presenti; per tornare dal rifugio alla Fuorcla Radont calcolare ancora quasi 300m di dislivello con uno sviluppo piuttosto lungo (quasi 1h). FOTO 1: Dalla Fuorcla Radont, il traverso iniziale per poi scendere verso la cap. Grialetsch. In lontananza, il Piz Grialetsch e lo Scalettahorn. In rosso, il percorso da fare; la freccia indica la sottostante capanna. FOTO 2: Sul ghiacciaio, verso la Fuorcla Vallorgia . FOTO 3: Il Piz Grialetsch visto dalla Fuorcla Vallorgia. Si può salire in cima sia per i pendii sulla sx che tramite il ripido canalino nevoso sulla dx, più ripido ma meno "ingaggioso". |
|
Itinerario visto | 1075 volte | |
![]() |
||
![]() |
||
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
||
Report collegati |
|
|
![]() |