![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
Piz Grialetsch+Scalettahorn, per la Fuorcla Radont e la Cap. Grialetsch, 27/05/2023 | Tweet |
![]() |
![]() |
Onicer | Fedora
![]() ![]() |
Gita | Piz Grialetsch+Scalettahorn, per la Fuorcla Radont e la Cap. Grialetsch |
Regione | Svizzera |
Partenza | Fluelapass (2270 m) |
Quota arrivo | 3131 m |
Dislivello | 1750 m |
Difficoltà | BSA |
Esposizione in salita | Nord-Est |
Esposizione in discesa | Nord-Est |
Itinerari collegati | Piz Grialetsch (3131m), per la Fuorcla Radont e la Cap. Grialetsch |
![]() |
|
Neve prevalente | Marcia |
Altra neve | Trasformata |
Rischio valanghe | 2 - Moderato |
Condizioni | Discrete |
Valutazione itinerario | Ottimo |
Commento | A distanza di 5 gg, torniamo al Fluelapass. Stavolta x fare un giro più lungo, anche se non pensavamo così tanto! Ancora tanta neve alla partenza (2300m). Saliamo alla Fuorcla Radont (2800m), breve traverso a dx e poi togliamo le pelli x scendere al Rif. Grialetsch. Ma poco dopo le rimettiamo x una breve risalita. Infine giù al bellissimo rifugio (chiuso). Già fin qui è stato un bello spostamento... Ma prima di iniziare a salire veramente c è ancora un bel po' di sviluppo e brevi saliscendi, poi finalmente si sale bene fino al deposito sci, ai piedi del ripido conoide sud che porta in vetta (picca e ramponi), al termine del canalino tenersi a sx x sbucare in vetta (non a dx perché le cornici creerebbero problemi). Torniamo giù agli sci, breve discesina senza spellare e poi puntiamo allo Scalettahorn, già che siamo qui! In 20minuti siamo anche su questa cima sci ai piedi. Fa caldissimo e ovviamente la neve ha smollato un po'. 150m di discesa e poi rimettiamo le pelli x tornare al colletto. Da qui al discesa dal ghiacciaio verso il rifugio è su neve che ha tenuto bene, ma è diventata un po' lenta. Però sciamo cmq abbastanza bene. Prima di raggiungerlo c è ancora un breve dosso da risalire e così optiamo x rimettere addirittura le pelli x l ennesima volta, x poi non toglierle più. Dal rifugio inizia x me la parte più faticosa: 250m di battitura e tanto sviluppo fino alla Fuorcla Radont, su neve che spesso è molto pesante e marcia. Ma in 45min siamo alla Fuorcla e ora manca solo a discesa finale. Questa sarà sicuramente la discesa più bella, su neve portante, nonostante siano le 14.30, nella prima parte, poi più marcia e infine buona grazie alla simil-pista fino all' auto, dove arriviamo dopo 7h e 30 di tour. Gran bel giro, anche se rispetto al dislivello e ai km fatti, non abbiamo sciato molto, sia x la neve scaldata che x al discontinuità del percorso... Ma veramente meritevole e in ambiente splendido.
Partecipanti: Fedora, Lidia, Patrizio, Zamma, Fabio V. e Andrea N. FOTO 1: Dalla vetta riscendiamo il ripido canale. FOTO 2: Sullo Scalettahorn, con a dx il Grialetsch salito prima. FOTO 3: Bella neve ma un po' lenta in discesa dal ghiacciaio. |
Report visto | 2096 volte |
![]() |
|
![]() |
|
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
Fotoreport | Clicca qui per andare al foto-report |
![]() |
|
![]() |