![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
Cima Brenta, per la vedretta nord | ![]() |
![]() |
Zona | Trentino Alto Adige - Gruppo di Brenta | |||||
Partenza | Rif. Vallesinella (Mad. di Campiglio) (1514 m) | |||||
Quota arrivo | 3151 m | |||||
Dislivello | 1630 m | |||||
Difficoltà | OSA+ | |||||
Esposizione in salita | Nord-Est | |||||
Esposizione in discesa | Nord-Est | |||||
Orario indicativo | 4h e 1/2 | |||||
Periodo consigliato | Aprile-Giugno | |||||
![]() |
||||||
Descrizione | Dal Rif.Vallesinella (la strada per arrivare al rifugio è aperta solo in tarda stagione), seguire il sentiero estivo per il Rif. Tuckett (2272 m) , proseguire nel vallone sottostante il rifugio verso la bocchetta di Tuckett, fino a raggiungere la base dello scivolo che discende dalla cima Brenta. Risalire tutto il canalone sci ai piedi fin dove possibile (solitamente fino a circa 2500 m.). Ora a piedi (ramponi) risalire il tracciato che si fa sempre più ripido fino ad arrivare alla parte più alta dello scivolo (tenersi più a sinistra su roccette, pendenza 55°, il canalino più a destra è sui 60°!) e raggiungere così la cresta e quindi, verso destra, la vetta (attenzione ad eventuali cornici).
DISCESA: A) per l'itinerario di salita. Le condizioni della neve devono essere ottime (neve abbastanza dura ma assolutametne non ghiacciata). Il primo tratto presenta circa 80-100 m. a 55. B) In traversata dalla cima orientale (raggiunta ora), attraverso una sottile cresta (catene), a quella occidentale, per scendere poi per il canalone NO (S4) che arriva proprio di fronte al Rif.Tuckett, con un lungo ed esposto traverso sopra fasce rocciose. |
|||||
Valutazione itinerario | Eccezionale | |||||
Commento | Discesa che regala forti emozioni vista la ripidezza dei pendii. Durante la salita nel canalone, valutare bene dove lasciare gli sci, perché oltre una certa quota non è più possibile calzarli e quindi diventerebbe obbligatorio partire dalla vetta sci ai piedi.
Attrezzatura consigliata: ramponi, piccozza e casco. FOTO 1: Il rifugio Tuckett. FOTO 2: Il canalone N visto nei pressi della bocchetta. FOTO 3: Scendendo dal canalone N nel primo ripidissimo tratto. |
|||||
Itinerario visto | 23349 volte | |||||
![]() |
||||||
![]() |
||||||
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
|||||
![]() |
||||||
Report collegati |
|
|||||
![]() |