![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
Monte Ponteranica-Monte Salmurano, dal lago di Pescegallo | ![]() |
![]() |
Zona | Lombardia - Orobie |
Partenza | Pescegallo (Val Gerola) (1450 m) |
Quota arrivo | 2370 m |
Dislivello | 1320 m |
Difficoltà | BSA |
Esposizione in salita | Nord |
Esposizione in discesa | Nord |
Orario indicativo | 2h 30 min.+1h al Salmurano |
Periodo consigliato | Dicembre-Aprile |
![]() |
|
Descrizione | Da Pescegallo salire in direzione alla Casera di Pescegallo (1595 m); da qui seguire verso sinistra una stradina che porta alla Casera Pescegallo (1778 m). Proseguire in piano e dopo circa 150 m girare a destra (S), A quota 2000 m circa, alla base della Cima di Pescegallo, traversare a sinistra (NE) tra dossi e vallette su terreno abbastanza ripido, fino ad imboccare il vallone che scende dalle cime di Ponteranica (Vallun di Fereri). Risalirlo in direzione S fino a circa 2250 m (ultimo tratto molto ripido, circa 40°, spesso occorre togliere gli sci) e arrivare ad una bocchetta. Da qui voltare a dx (O) e arrivare alla base delle roccette finali (II). In breve si giunge alla vetta.
Tornati alla bocchetta scendere nel bel vallone e poi, con varie possibilità di discesa, arrivare fino al Lago di Pescegallo. Rimettere le pelli e in dir. O salire fino a raggiungere un ampio dosso (circa 2000 m). Perdere circa 20 m sempre verso O e poi salire alla base del versante N del Monte Valletto. Traversare verso SW fino ad arrivare alla base dell’ultimo ripido pendio sotto il Monte Salmurano. Raggiungere la cresta a sinistra della vetta (attenzione a possibili cornici) e in breve si arriva in cima sci ai piedi (2269 m). DISCESA: scendere il ripido e più diretto vallone a N della vetta (con neve assestata) e arrivare di nuovo nei pressi della Casera di Pescegallo. Oppure scendere con gli sci (neve permettendo) lungo la cresta SO del M. Salmurano. Arrivati ad un intaglio, scendere 3-4 m. verso N (verso le piste di sci), spostarsi leggermente a dx vicino alle rocce e scendere lungo un bellissimo canale che all’inizio è abbastanza stretto e ripido (35°), ma poi via via più dolce e ampio, fino ad arrivare sulle piste e quindi a Pescegallo. |
Valutazione itinerario | Ottimo |
Commento | Itinerario che, soprattutto dai 2000 m. in su, richiede neve assestata. Entrambe le discese hanno un primo tratto piuttosto ripido. Data l'esposizione a nord, è facile trovare neve polverosa.
1: Il vallone che scende dal Ponteranica. 2: I bei pendii di discesa fino al Lago di Pescegallo. 3: In discesa dal M. Salmurano per la cresta O e lo stupendo canale finale. |
Itinerario visto | 24896 volte |
![]() |
|
![]() |
|
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
![]() |
|
Report collegati | |
![]() |