Zona |
Valle d'Aosta - Monte Rosa |
Partenza |
Staffal (Valle di Gressoney) (1800 m) |
Quota attacco |
3647 m |
Quota arrivo |
4634 m |
Dislivello |
1250 m Dal rif. Gnifetti, comprese le risalite alla Zumstein |
Difficoltà |
AD- ( pendenza 45° / III in roccia ) |
Esposizione in salita |
Sud-Est |
Rifugio di appoggio |
Rif. Gnifetti |
Attrezzatura consigliata |
Corda, piccozza, ramponi e casco. |
Orario indicativo |
5h per il rifugio; 6-7h per la vetta |
Periodo consigliato |
Luglio-Agosto |
 |
Descrizione |
1° g: Da Staffal seguire dapprima il sentiero 7A (indicazioni per l'alpe Gabiet) arrivando al rif. del Lys, e poi proseguire lungo la monotona carrareccia fino al passo dei Salati, 2936 m (fin qui si può anche usufruire degli impianti, risparmiando circa 2h e 30'). Con direz. N seguire il sentiero che sale allo Stolemberg. Si perdono poi un centinaio di metri e poi si sale a Punta Indren (3260 m). Da qui seguire la traccia che, attraverso il Gh. d'Indren e qualche facile passaggio attrezzato su roccette, immette sul Gh. del Garstelet e quindi in breve al Rif. Gnifetti.
2° g: Dal rifugio seguire la traccia sempre ben battuta che, con direz. N, porta al Colle del Lys (4151 m). Giunti poco sotto la Capanna Margherita, anziché andare verso il rifugio, deviare a sinistra e arrivare al Colle Gnifetti (4452 m). Per un ripido pendio salire alla Punta Zumstein (4563 m); scendere dalla parte opposta (nord) la cresta inizialmente mista (attenzione se c'è ghiaccio), poi nevosa e molto affilata, fino alla Grenxsattel (4453 m). Da qui comincia la salita vera e propria alla Dufour lungo la cresta SE, rimanendo pressoché sempre sul filo di cresta, salvo tratti dove ci si tiene sulla sinistra. Superare un tratto roccioso non difficile e ben fessurato (anello), salire un ripido pendio nevoso (ca. 40°) e traversare a sinistra raggiungendo la successiva protezione (anello). Nuovamente su terreno misto, raggiungere un risalto roccioso (III, anello) e traversare verso destra, guadagnando così il filo della cresta SE. Risalirla e raggiungere l'anticima (Grenxgipfel, 4618 m). Percorrere verso O su terreno misto (III, anello) e arrivare alla croce di vetta (4634 m).
DISCESA: per lo stesso itinerario. Fino alla Zumstein i tempi di percorrenza sono di poco inferiori a quelli dell'andata. |
Valutazione itinerario |
Eccezionale |
Commento |
Itinerario visto |
18577 volte |
 |
 |
Immagini |

[ Clicca per ingrandire ] |
 |
Report collegati |
03/08/2016 - Punta Dufour, Via Italiana per la Cresta Sud-Est, di sorega |
31/08/2014 - PUNTA DUFOUR CRESTA SUD- EST, di WILDLIFE |
14/07/2013 - Punta Dufour, per la cresta SE, di ulpicozzon |
31/07/2011 - Zumstein, Dufour, Zumstein, di Renato |
06/09/2009 - Dufour-Nordend, di mak |
06/08/2007 - Punta Dufour, per la cresta SE, di Fedora |
|
 |