Descrizione |
Dal parcheggio all’inizio del Lago di Anterselva, seguire la strada forestale che si stacca sulla sx. Attraversato un ponticello, si raggiunge un bivio dove si tiene la sx. Salire lungo la stradina che, con diversi tornanti, raggiunge un torrente (oppure seguire il sentiero estivo). Risalirne il fondo per un breve tratto, poi portarsi nuovamente a sx e si imbocca così il vallone di Riepboden. I pendii si fanno ora più ripidi e si prosegue fino a raggiungere il canale alla base della Forcella Ripa (N.B. poco prima di detto canale, ce n’è un altro a dx che però è da ignorare. Il canale giusto da percorrere è riconoscibile per uno sperone roccioso presente alla sua dx). Risalire quindi detto canale fino a guadagnare la Forcella. Ora piegare a sx con un diagonale e raggiungere il centro del vallone da dove è evidente il ripido canalino da salire (max 40°, solitamente a piedi con i ramponi). Salirlo per circa 150m; poi, poco prima di raggiungere la cresta, quando la pendenza si addolcisce un po’ si possono rimettere gli sci. Piegare verso sx puntando alla cima nevosa, che si raggiunge senza difficoltà (vetta sciistica). La cima vera e propria presenta difficoltà alpinistiche: occorre infatti superare una cresta nevosa affilatissima e qualche tratto di misto (solitamente ci si ferma sulla vetta sciistica).
DISCESA: Per l’it. di salita.
Variante: tornati alla base del canalone, anziché ritornare alla Forcella Ripa, se le condizioni sono più che sicure, è possibile raggiungere un intaglio posto più a monte, a W del Durrerspitz. Da questo intaglio scendere lungo uno stupendo e ripido canalone al termine del quale si ritorna sul percorso di salita (traccia verde in foto 1).
|