![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
Ago di Tredenus, spigolo Nord-Ovest (via Quarenghi) | ![]() |
![]() |
Zona | Lombardia - Adamello | ||
Partenza | Paspardo, strada per il Volano (1300m) | ||
Quota attacco | 2600 m | ||
Quota arrivo | 2760 m | ||
Dislivello | 160 m | ||
Difficoltà | TD- / VI ( V obbl. ) | ||
Esposizione | Nord-Ovest | ||
Rifugio di appoggio | Bivacco CAI Macherio | ||
Attrezzatura consigliata | Dadi e friends di ogni misura, fettucce e cordini. | ||
Orario indicativo | 2h 30min | ||
Periodo consigliato | Giugno - Settembre | ||
![]() |
|||
Descrizione | Dalla Valcamonica uscire alla fine della superstrada e prendere per Cimbergo - Paspardo. Superato Cimbergo di prende un bivio a destra con indicazioni "Volano".Si prosegue prima su asfalto, poi su ripida sterrata nel bosco fino ad alcuni parcheggi a destra della strada (fino al Volano con piccole auto o 4x4). Dal Rifugio Marie al Volano (1450m) si segue il sentiero per il bivacco CAI Macherio (2590m) (circa 3h dall'auto).
Dal bivacco CAI Macherio si traversa in mezzacosta verso Sud fin sotto il canalone nevoso posto a sinistra dell’Ago di Tredenus. Risalirlo per pochi metri fino a reperire sulla destra due chiodi di sosta sotto un diedro – camino. Salire il diedro a destra della sosta (IV, alcuni chiodi) e proseguire per fessura con movimenti delicati (V, pass. VI o A0). Per fessura verticale (V-) si esce a destra a terrazzo con chiodo e cunei di legno. Proseguire alcuni metri per un diedrino sulla destra (IV) e sostare su chiodi e spit (S1, 50m, IV e V, un pass. VI o A0). A sinistra per fessura obliqua con funghi, quindi diritti alla sosta su chiodi e spit sotto un tetto (S2, 25m, V , numerosi chiodi). Si supera il tetto, si traversa a destra e si prosegue diritti per fessure lavorate fino alla sosta a destra su 2 chiodi (S3, 35m, V e IV, vari chiodi). Diritti poco a sinistra dello spigolo su bellissime placche a “funghi” fino ad un comodo ripiano con spuntone di sosta (S4, 45m, IV e IV+, qualche chiodo). Con 15m facili si esce in vetta all’Ago. Discesa: possibile in doppia lungo lo spigolo (consigliabile con molta neve). In alternativa effettuare una doppia di 45m verso Sud e traversare per cenge alla Bocchetta del Canalone Ghiacciato, posta tra i Gemelli e la Cima Settentrionale di Tredenus. Da qui due possibilità: 1) se in buone condizioni scendere per il canalone nevoso (40°, scarponi necessari), anche senza raggiungere la Bocchetta 2) salire alcuni metri verso la Cima Settentrionale, quindi traversare in discesa e scendere la via normale di questa, traversando in discesa per cenge con alcuni tratti di arrampicata in discesa su lisce placche granitiche (II grado). Si arriva così sotto il canale Est del Forcellino di Tredenus. Salire a questo passo per sentiero e scendere in breve al bivacco (circa 1 ora dalla cima dell’Ago). Questa discesa è utilizzata anche da chi proviene dai Gemelli. |
||
Valutazione itinerario | Buono | ||
Commento | Breve, ma piacevole salita su roccia ottima e compatta. Dopo un primo tiro in un diedro un po’ umido l’arrampicata risulta sempre divertente su un granito dalle tipiche formazioni a “fungo”, purtroppo un po' lichenoso.
Una relazione grafica si può trovare al sito del CAI Breno: www.caibreno.it/Tredenus.htm. Foto: 1) Scendendo in sci dal Volano uno sguardo verso il caratteristico Ago 2) Sul secondo tiro della Quarenghi |
||
Itinerario visto | 48900 volte | ||
![]() |
|||
![]() |
|||
Immagini | ![]() ![]() |
||
![]() |
|||
Report collegati |
|
||
![]() |