Descrizione |
Dall’albergo Zum See al Lago Gioveretto scendere leggermente lungo una stradina proprio dietro di questo (dir. E); prima di un ponticello di legno salire a dx raggiungendo delle vecchie baite e, tenendo poi progressivamente la dx, raggiungere un ripido dosso boscoso (sentiero estivo per il passo di Saent). Il percorso non è sempre agevole e sempre sostenuto. Verso la fine del bosco si piega un po’ a dx e si sbuca sulla terrazza soprastante, su spazi ora aperti. Percorrere il successivo tratto quasi in piano e poi, stando a sx della Cima Grames di Fuori, superare una ripida balza che porta sulla Vedretta di Grames. Risalire lungamente il bel plateau fino ad arrivare al passo di Martello (m 3265), situato tra l’omonima punta e la Cima Rossa di Saent. Seguendo la facile cresta est si arriva a pochi metri dalla vetta, che si raggiunge a piedi negli ultimi metri.
DISCESA: Per l’it. di salita.
Variante: è anche possibile la discesa diretta tra la Cima Rossa di Martello e la Cima Grames di Dentro. Tenersi dapprima sulla dx evitando così dei crepacci, poi deviare a sx portandosi sotto le rocce della Cima Rossa. Quindi scendere un ripido e stretto canalino (ca. 37-38°) e successivamente ci si ricongiunge al percorso di salita. NB: Questa variante è fattibile anche in salita, se le condizioni sono buone. E’ decisamente più breve e diretta rispetto alla salita descritta sopra. |