![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
Tossenhorn, dal Talligletscher | ![]() |
![]() |
Zona | Svizzera - Vallese | ||
Partenza | Gabi (str. passo Sempione) (1287 m) | ||
Quota arrivo | 3225 m | ||
Dislivello | 1940 m | ||
Difficoltà | OSA | ||
Esposizione in salita | Nord-Est | ||
Esposizione in discesa | Nord-Est | ||
Orario indicativo | 6h | ||
Periodo consigliato | Marzo-Primi di giugno | ||
![]() |
|||
Descrizione | Dal tornante verso dx sopra Gabi (q. 1280) immettersi nella Laggintal seguendo la mulattiera in dir. SW (in stagione avanzata, si può invece proseguire lungo la statale uscendo a Simplon 1e poi seguendo subito a sx una stradina asfaltata (m 1400) che si immette nella Laggintal, accorciando così un po’ il percorso e arrivando fin dove l’innevamento lo consente, al max fino a Laggin, m 1492). Giunti a alle baite di Laggin (m 1492) seguire il sentiero estivo prima poco pendente e poi via via più ripido che porta all’Alpe Bidemji (m 1989). NB.: con la neve non è facile individuare la direzione del sentiero e in certi punti è molto ripido. Dall’alpe Bidemji, tenendo la sx superare un ripido pendio, solitamente a piedi; proseguire sempre verso sx seguendo ripidi dossi e canalini, fino a raggiungere la terrazza quotata m 2265; da qui le pendenze si fanno decisamente più dolci. Continuare ora verso SE, passando a sx di un evidente isolotto roccioso, e si mette piede sul Talligletscher. Risalire il ghiacciaio passando a dx di una fascia rocciosa quotata m 3081; proseguire poi un ampio giro antiorario (dir. E), fino a raggiungere la vetta (sci ai piedi se in buone condizioni).
DISCESA: per l’it. di salita. |
||
Valutazione itinerario | Eccezionale | ||
Commento | Itinerario molto lungo e impegnativo sia dal punto di vista tecnico che fisico, in ambiente selvaggio e di non semplice individuazione nel superamento del tratto chiave (i ripidi pendii all’altezza dell’alpe Bidemji). Gita da intraprendersi in condizioni di neve assolutamente sicure (la Laggintal è soggetta a caduta valanghe) o addirittura quando la strada che porta a Laggin è sgombra da neve (si risparmia più di un’ora rispetto alla partenza da Gabi) così come il ripido tratto che porta all’alpe Bidemji, spesso più agevole e di facile individuazione quando non c’è più neve.
FOTO 1: A grandi linee, l’itinerario di salita visto dalla strada che entra nella Laggintal. FOTO 2: La parte finale dell’itinerario, con al centro la vetta del Tossenhorn. FOTO 3: A sx il Tossenhorn, con il ripido scivolo NE (a sx) e più a dx la via normale. L’it. di salita corre lungo la parte dx della foto. |
||
Itinerario visto | 23139 volte | ||
![]() |
|||
![]() |
|||
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
||
![]() |
|||
Report collegati |
|
||
![]() |