Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Le Ritord, dal vallone NW
Zona  Svizzera - Vallese
Partenza  Bourg-Saint-Pierre  (1620 m)
Quota arrivo  3556 m
Dislivello  2000 m
Difficoltà  OSA
Esposizione in salita  Nord-Ovest
Esposizione in discesa  Nord-Ovest
Orario indicativo 6-7h
Periodo consigliato Marzo-Maggio
Descrizione Dall’Hotel Bivouac de Napoleon seguire la stradina a sx (N) che porta prima a Notre Dame de Lorette e poi all’alpeggio della Creux du Mà (mt. 1975). Con buon innevamento, si può ora abbandonare la stradina e salire a dx (E) su un dosso, fino a circa q. 2200 mt. Proseguire sul dosso fino a immettersi nel vallone, seguendo il corso del grosso torrente. Altrimenti, dall’alpeggio continuare lungo la comoda stradina e quindi immettersi nel vallone, ricongiungendosi al percorso precedente. Rimanendo più o meno al centro del vallone, proseguire verso SE e, su pendenze inizialmente moderate che via via si fanno più sostenute, puntare ai pendii NW del Ritord fino ad una conca a q. 2930 mt. Da qui, i pendii diventano decisamente più ripidi e ci sono due possibilità: 1) percorrere verso SW i sostenuti pendii che portano all’evidente e ampia sella quotata 3030 mt., dalla quale solitamente si tolgono gli sci e si percorre la lunghissima cresta N di facili roccette e sfasciumi, fino in vetta (percorso molto lungo!); 2) risalire un ripido pendio-canale (ultimi 100 mt. eventualmente a piedi) che porta sulla cresta a q. 3330 mt. Lasciare qui gli sci e seguire per un breve tratto il filo di cresta su facili roccette; poi traversare verso destra per raggiungere il più comodo, anche se ripido, canale SW de Le Ritord, che, con piccozza e ramponi, porta ad un’ampia sella. Percorrere l’ultimo breve e facile tratto verso dx, che porta in vetta.
DISCESA: A) Scendere per circa 150 mt. lungo il canale SW; poi traversare verso dx e in leggera salita portarsi di nuovo sulla cresta rocciosa a S della q. 3330 percorsa in salita. Traversare verso N su pietroni disagevoli e tornare quindi nei pressi dell’itinerario di salita (con ottimo e sicuro innevamento è preferibile, anziché compiere il traverso sulle rocce, scendere nella conca sottostante e ripellare brevemente raggiungendo l’ampia sella quotata 3140 mt. Quindi scendere i bellissimi pendii dell’it. di salita.
B) Discesa su Bourg St. Bernard passando da Challand d’en Haut (alternativa molto interessante perché offre la possibilità di evitare i tratti di cresta percorsi in salita. Dalla vetta, ripercorrere un pezzo di cresta e poi scendere i bellissimi e sostenuti pendii SW (35-40°), passando poi tra il Six Rouge (mt. 2881) e il Sx Noir (mt. 2821). Scendere quindi in dir. NW tenendo la sx or del torrente, fino a Challand d’en Haut. Quando il vallone comincia a restringersi, traversare in dir. S, superare un dosso e, passando per Challand, scendere fino a ca. 1900 mt. Quindi seguire il sentiero fino a Bourg Saint Pierre.
Valutazione itinerario  Eccezionale
Commento  Lungo ed impegnativo itinerario primaverile, da effettuarsi con condizioni di neve assolutamente sicure. Presenta pendenze pressoché sempre sostenute, costantemente sui 30-35° da q. 2600mt fin sulla cresta. La variante di discesa su Challand d’en Haut, è fattibile anche in salita ed è sicuramente più diretta e veloce non dovendo percorrere la lunga cresta di roccette, salendo eventualmente con piccozza e ramponi i pendii SW finali.

FOTO 1: I sostenuti pendii a circa q. 2950 mt.; in alto a sx il canale di uscita sulla cresta.
FOTO 2: In rosso: dall’uscita in cresta, il traverso che porta nel vallone SW e il percorso più diretto per la cima. In giallo, invece, quello “normale”, che porta al colle e quindi in vetta. In viola, il proseguimento della discesa nel vallone SW che porta a Challand d’en Haut.
FOTO 3: I bellissimi pendii del vallone SW.
Itinerario visto  22202 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Report collegati
09/06/2012  -  Le Ritord, dal vallone NW, di Fedora