![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
Monte Mucrone , Via Aspettando Nessi | ![]() |
![]() |
Zona | Piemonte - Alpi Lepontine | ||
Partenza | Oropa (1150 m) | ||
Quota attacco | 2000 m | ||
Quota arrivo | 2150 m | ||
Dislivello | 150 m | ||
Difficoltà | D- ( pendenza 40° / VI in roccia ) | ||
Esposizione in salita | Nord-Ovest | ||
Rifugio di appoggio | Arrivo funivia | ||
Attrezzatura consigliata | ND misto, dadi e friend necessari solo per la L2-B | ||
Orario indicativo | 3.5h solo la via | ||
Periodo consigliato | Novembre - Febbraio | ||
![]() |
|||
Descrizione | Sviluppo: 180m
Dal parcheggio di Oropa si sale fino all’arrivo della funivia (1.15h), e da qui si va a sinistra fino al lago del Mucrone. Lo Si costeggia sulla sponda destra, e poi si sale il ripido pendio nevoso fino allo sperone più basso in mezzo alla parete dove attacca la via (targhetta ben visibile, 1.30-1.45h, con neve dura meglio ramponarsi dopo il lago). L1: Attaccare lo sperone e per facili rocce/neve piegare verso destra verso la placca successiva alla base della quale si sosta (25m, III) L2-A: Spostarsi appena a destra e poi salire dritti per placca. I primi metri sono i più delicati poi si trova qualche aggancio/presa in più. Uscire sopra dove si sosta (25m, VI) L2-B: Salire la fessura sopra la sosta da proteggere, fino ad un chiodo. Da qui spostarsi a destra fino alla sosta (25m, V) L3: Puntare a un vago diedro appoggiato dritto sopra alla sosta (spit), continuare senza percorso obbligato mantenendosi sulla verticale della sosta o un po' a sinistra (pendio nevoso/ roccette + 1 facile muretto). Sosta su 1 spit alla base di un saltino di roccia (30m, III) L4: vincere il saltino o aggirarlo a sinistra e proseguire in obliquo a sinistra su facile pendio fino alla base dello sperone successivo dove si sosta su un fix + in assenza di neve una clessidra poco sopra (30m) L5: Salire lo sperone, e poi proseguire verso sinistra fino alla sosta su 2 fix (30m, IV) L6: Salire un primo salto e poi proseguire nel diedro appoggiato verso destra. Al suo termine vincere una balza fino alla sosta su 2 fix (30m, IV) L7: Salire tenendo la sinistra su facili roccette. Superare un gradone con passo atletico, e poi proseguire con bell’arrampicata in fessura fino alla sosta su grosso masso. DISCESA: Continuare per cresta fino ai ruderi del vecchio impianto. Da qui si scende per il versante opposto o sul filo della larga cresta o lungo la pista da sci fino alla bocchetta del Mucrone. Da qui verso destra si ritorna sul sentiero dell’andata e quindi al parcheggio (2h) |
||
Valutazione itinerario | Discreto | ||
Commento | Via ideale per approcciarsi al dry tooling essendo la via poco continua e il tiro chiave duro ma ben protetto. I passaggi dry sono a volte un po' forzati (forse pensati in origine per l'estate). Per questo la via potrebbe essere più interessante in condizioni di misto più che in total dry. La L2-B offre una variante più logica e alpinistica alla placca, ma da proteggere.
Foto ai report associati. |
||
Itinerario visto | 17923 volte | ||
![]() |
|||
![]() |
|||
Immagini | |
||
![]() |
|||
Report collegati |
|
||
![]() |