Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Ober Gabelhorn, per la Wellenkuppe e la cresta NE
Zona Svizzera - Vallese
Partenza Zermatt, m 1700  (3198 m)
Quota attacco 3650 m
Quota arrivo 4063 m
Dislivello 900 m (dall'attacco m 550)
Difficoltà AD ( pendenza 45° / IV in roccia )
Esposizione in salita Nord-Est
Rifugio di appoggio Rothornhutte, m 3198
Attrezzatura consigliata NDA. Una corda da 40 m è sufficiente per le discese in doppia fino agli anelli di calata. Friends/dadi non indispensabili, grazie ai diversi spuntoni che permettono di fare sicura lungo il percorso. Utili invece cordini e rinvii.
Orario indicativo 4h al rifugio; 5-6 per la vetta
Periodo consigliato Luglio-Settembre
Descrizione 1° g.: Da Zermatt seguire verso W il sentiero per Trift, fino a raggiungere Alterhaupt (m 1961). Proseguire lungo la mulattiera sulla dx che si immette nella Trifttal e quindi ai pascoli di Trift (m 2337). Con dir. NW, su terreno quasi pianeggiante si raggiunge il Triftgletscher e ci si porta sul filo della morena (sx orogr.). A circa 2800 m, portarsi a dx della morena e su terreno detritico e piccoli nevai si sale ripidamente fino alla Rothornhutte (m 3198, 4h e 30’).
2° g.: Dal rifugio traversare con dir. NW il Triftgletscher e, con percorso semicircolare, piegare progressivamente verso S, così da evitare la seraccata sulla sx. Alla base della parete N della Wellnkuppe, si piega a sx per raggiungere la spalla nevosa proprio ai piedi della cresta E (m 3650). Tralasciando il primo salto roccioso a sx, traversare (sempre a sx) un canale-camino e salire direttamente per tornare sul filo di cresta. Percorrendo lo spartiacque, si aggira a sx una gobba rocciosa e su roccette e placche (III°) si raggiunge l’apice della parte rocciosa. Un successivo pendio nevoso di 35° permette di raggiungere la cima della Wellenkuppe (m 3903). Scendere ora verso W; poi seguendo l’esile cresta nevosa (attenzione alle cornici verso S!) e superata una selletta si giunge al Grand Gendarme (m 3870), uno dei passaggi più impegnativi della via. Vi sono degli anelli di corda intorno a spuntoni rocciosi e un canapone (III°). Dopo una breve ma esposta disarrampicata, si riprende la cresta nevosa, che si fa sempre più ripida, fino a raggiungere le roccette, che si salgono stando sul filo oppure leggermente a dx. La roccia è sempre ottima e solida e numerosi spuntoni permettono di fare sicura. L’ultima difficoltà è data da un breve ma impegnativo passaggio (IV° in Dulfer!), seguito da un successivo passo di III/III+. Gli ultimi metri sono più semplici e portano all’ultimissimo tratto aereo di cresta che porta in vetta (m 4063, 5h).
DISCESA: A) Per lo stesso itinerario, con doppie da 25 m. Per la risalita del Grand Gendarme si trova una corda fissa.
Valutazione itinerario Eccezionale
Commento Stupenda montagna le cui vie di salita sono tutte piuttosto lunghe e impegnative. Inoltre l’ambiente isolato, l’assenza di impianti e l’avvicinamento al rifugio rendono la sua conquista ancora più faticosa. Le difficoltà maggiori si trovano tra il Grand Gendarme e la vetta, con una continua ed impressionante esposizione sulla parete N. Anche la discesa risulta lunga e da non sottovalutare, con la risalita al Grand Gendarme e alla Wellenkuppe, diversi tratti in disarrampicata e tante doppie. Ascensione che si svolge su diversi tipi di terreno: ghiacciaio, roccia, esili creste, gendarmi.
FOTO 1: Il lungo tratto roccioso che porta sulla Wellenkuppe, in alto a dx (nevosa).
FOTO 2: Le belle placche finali, ultimissimo tratto roccioso prima della parte nevosa finale della Wellenkuppe.
FOTO 3: La spettacolare cresta finale dell'Ober Gabelhorn, con la seconda parte rocciosa.
Itinerario visto 17949 volte
Immagini             

[ Clicca per ingrandire ]
Report collegati
12/07/2018  -  Ober Gabelhorn, per la Wellenkuppe e la cresta ENE - Fotoreport, di Orobicando
21/07/2015  -  Ober Gabelhorn, per la Wellenkuppe e la cresta NE, di Fedora