![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
Grignetta/Pilone centrale, Via Zucchi + Raffaella | ![]() |
![]() |
Zona | Lombardia - Grigne | |
Partenza | Piani Resinelli (1278m) | |
Quota attacco | 1930 m | |
Quota arrivo | 2177 m | |
Dislivello | 285 m | |
Difficoltà | D- / VI e A0 ( V+ obbl. ) | |
Esposizione | Sud-Ovest | |
Rifugio di appoggio | Rif. Porta, Biv. Ferrario | |
Attrezzatura consigliata | Nda, cordini, serie di friend e dadi | |
Orario indicativo | 1.40 h avvicinamento - 4h le vie | |
Periodo consigliato | Primavera - autunno | |
![]() |
||
Descrizione |
AVVICINAMENTO (A) Dal parcheggio dei Piani Resinelli seguire le indicazioni per il rifugio Porta fino a un piccolo parcheggio al termine di una strada sterrata. Proseguire lungo la cresta Cermenati fino a una pallina posta a un valico. Qui scendere verso sinistra seguendo le indicazioni per il sentiero Cecilia. Attraversare un canale di sfasciumi fino a reperire uno zoccolo erboso (ometti + scritta "via Zucchi") sopra al quale si trova l'attacco. (B) Prendere il sentiero di sinistra (n. 8, la"Direttissima". Oltrepassare il gruppo del Fungo (che resta sulla sinistra, verso valle) e giungere poco dopo al canalone Angelina. Abbandonare il sentiero tenendo la destra e risalire il canalone seguendo i bolli. Superare 2 serie di catene e poi seguire un sentiero a destra. Percorrerlo superando nuovamente tratti attrezzati fino ad un bivio con palina; da qui verso destra sul sentiero Cecilia (n. 10). Poco oltre un canale ed una curva (fune metallica) risalire per erba fino allo spigolo dello pallone (ometti e scritta "via Zucchi") DESCRIZIONE 1° tiro "via Zucchi": strapiombino iniziale, poi per rocce pił semplici stando a sinistra dello spigolo. sosta (2 fittoni) su una vaga cengetta sul filo dello spigolo. 50 Mt., IV+, III, 3 fittoni, 1 chiodo. 2° tiro: salire obliquando leggermente a destra puntando ad un diedro che termina sotto un tettino. Superarlo verso sinistra e proseguire obliquando a destra fino in sosta (2 fittoni). 40 Mt., IV, IV+, III+, 2 fittoni, 2 chiodi. 3° tiro: alzarsi pochi metri e poi traversare a sinistra fino allo spigolo. Seguirlo fino in sosta (2 fittoni). 35 Mt, III+, 2 fittoni. 4° tiro: per facili roccette, stando sulla destra dello spigolo, fino alla sosta (2 fittoni) successiva alla base di una placca. Sosta e tiro successivo in comune con la via Andreino. 30 Mt, II. 5° tiro: salire la placca a buconi. Proseguire poi per rocce pił semplici e per un breve canalino detritico fino alla sosta (2 fittoni) a pochi metri dalla cresta. 40 Mt., IV, III, 4 fittoni, 1 chiodo. Proseguire lungo la Segantini fino a un intaglio che si affaccia sulla destra su un canale detritico. Sulla destra viso a valle si trova la sosta per la prima calata di 25 m (2 fittoni+catena+anelli calata, molti detriti consiglio di usare una corda sola). Abbassarsi alcuni metri per canale detritico e traversare a sinistra (viso a valle) fino al secondo ancoraggio (2 fittoni+catena+anelli calata) dal quale si effettua un'altra calata di 25m che deposita all'attacco della via (fittone + scritta"raffaella") 1° tiro "via Raffaella": superare il muretto fessurato e poi proseguire stando a sinistra fuori dal camino. Poi affrontare una placchetta puntando ad un diedro fessurato al termine del quale si sosta sulla destra (2 fittoni). 40 Mt., V+, V, 4 fittoni, 2 chiodi. 2° tiro: alzarsi di alcuni metri stando a sinistra della sosta ed obliquare a destra sotto al verticale di uno strapiombino. Raggiungerlo aiutandosi con delle lamette e superarlo sulla destra. Portarsi sotto lo srapiombino successivo, superarlo direttamente e poi obliquare leggermente a sinistra fino alla sosta (2 fittoni). 30 Mt., V, IV+, VI oppure A0, IV+, 2 fittoni, 2 chiodi. 3° tiro: uscire a destra e salire abbastanza in verticale (attenzione ad alcuni massi instabili). Un breve canalino permette di guadagnare la cresta dove si trova una sosta su 2 fittoni. Consiglio di rinviarla allungando bene e proseguire per facile ma aerea cresta fino al suo termine dove attrezzare una sosta su clessidra (diverse clessidre disponibili) 45 Mt., V+, V, IV, 2 fittoni, 1 chiodo. DISCESA Seguire la Segantini fino ad un intaglio disarrampicando (II o fittone per la calata). Da qui ci sono due possibilitą: (A) seguire il sentiero verso destra ricongiungendosi in breve alla Cresta Cermenati; (B) salire sulla parete di fronte con un ultimo tiro (il tiro della ghiacciaia 35 Mt., III+, 3 fittoni) e poi procedere facilmente fino in vetta alla Grignetta. |
|
Valutazione itinerario | Buono | |
Commento | Concatenamento di vie interessante e non troppo difficile adatto a chi vuole muovere i primi passi in ambiente in quanto i passi pił difficili (Raffaella) sono ben protetti.
Bello completare il giro con la cresta Segantini e raggiungere la cima. |
|
Itinerario visto | 48782 volte | |
![]() |
||
![]() |
||
Immagini | |
|
![]() |
||
Report collegati |
|
|
![]() |